Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Domus: Meridiani montagne

Dent Blanche e Val d'Héren

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il numero di luglio di Meridiani Montagne è dedicato alla Dent Blanche e alla Val d'Hérens, una delle valli più scenografiche del Vallese. Un paradiso per l'alpinista, che trova bellissimi itinerari d'alta quota sulla montagna-simbolo della Couronne Impériale: la Dent Blanche, infatti, è una piramide perfetta che non sfigura accanto al Cervino, di cui è poco più bassa. Lungo la valle poi si svolgono trekking e percorsi a piedi e in bicicletta, sotto la Pigne d'Arolla e il Mont Collon, e tra i Rifugi Des Dix e De La Vigette. Affascinante la storia della Diga della Grande Dixance, la più alta d'Europa, mentre un altro capolavoro di cemento si trova nella Chiesa di Hérémence. Per ammirare la Dent Blanche dall'altro versante del Rodano saliamo infine a Crans-Montana, per un'avventura in bicicletta tra le vigne delle migliori cantine vallesane, fin al ghiacciaio della plaine morte.
8,50

Argentera e Valle Gesso

Argentera e Valle Gesso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 132

Meridiani Montagne ci porta in una delle valli più remote del cuneese: la Valle Gesso, che si sviluppa da borgo San Dalmazzo alle terme di Valdieri. È una valle dal sapore antico, di cultura occitana, che si insinua in uno dei più bei gruppi delle Alpi Marittime: l'Argentera, un vasto complesso roccioso che supera i 3200 metri di altezza. Tante le storie che andiamo a esplorare, dalle cacce reali di Vittorio Emanuele alle prime ascensioni dei pionieri, come Victor De Cessole sul Corno Stella, una delle cime più iconiche delle Alpi Occidentali. Andiamo anche a scoprire l'intatta natura del parco delle Alpi Marittime, in compagnia delle sue guide, gli antichi impianti termali, le tradizionali produzioni di tome d'alpeggio, le architetture rurali di villaggi suggestivi come Entracque e Sant'Anna di Valdieri. E per gli amanti dei trekking di più giorni, l'Alta Via Dei Re, tra rifugi ospitali e case di caccia. Infine, nell'ottantesimo anniversario della Liberazione, ripercorriamo la storia dei partigiani di Paraloup, dove operarono le brigate di Duccio Galimberti e Nuto Revelli.
8,50

Montagne 133 Monte Canin e Prealpi Giulie

Montagne 133 Monte Canin e Prealpi Giulie

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 132

Al confine tra Friuli e la slovena valle dell'Isonzo si allunga una dorsale di montagne di grandissimo interesse storico e naturalistico. Principe di questa catena che sorge a sud delle Alpi Giulie è il Monte Canin, un affascinante universo di roccia calcarea, caratterizzato da misteriose doline e percorso dalle tracce della grande guerra. Con Meridiani montagne di marzo saliamo sulla cima lungo una panoramica via ferrata, poi scendiamo lungo le verdi creste del Matajur, esploriamo il corso dell'Isonzo, il più pulito dei fiumi alpini, dalla sorgente a Tolmino, ci incamminiamo sui solitari sentieri che attraversano il parco delle prealpi Giulie. Infine scopriamo la cucina delle valli del Natisone e incontriamo, nella selvatica valle Raccolana, la storia di Ignazio Piussi, uno dei protagonisti dell'alpinismo italiano del dopoguerra.
8,50

Gran Zebrù e la valfurva

Gran Zebrù e la valfurva

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il Gran Zebrù, una scenografica piramide alta 3800 metri, nel gruppo dell'Ortles, presentava fino a qualche anno fa una delle più belle pareti di ghiaccio delle Alpi. Oggi quella parete nord è scomparsa, ma in inverno la montagna si riveste di bianco e torna a splendere come un tempo. Con Meridiani Montagne, nel numero di gennaio 2025, torniamo a percorrerne le creste e i pendii, con ramponi, sci e pelli di foca; poi scendiamo di quota, nella lombarda Valfurva, per scoprire le gite più panoramiche, con gli sci da escursionismo, a piedi o con le racchette da neve, verso la Valle dei Forni e i rifugi pizzini e quinto alpini. Ancora più in basso, in fondovalle, tra Bormio e Santa Caterina di Valfurva, visitiamo musei e villaggi antichi, e sperimentiamo il meglio dell'ospitalità valtellinese, le terme, gli alberghi e i ristoranti di cucina tradizionale.
8,50

Torri del Vajolet, val di Fassa

Torri del Vajolet, val di Fassa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il numero 131 di Montagne si apre su uno dei gruppi dolomitici più amati, più fotografati, più scalati: le Torri del Vajolet. La salita ai rifugi del Vajolet e Re Alberto, gioielli di ospitalità e scrigni di storia dell'alpinismo, ci permette di riscoprire quest'angolo di Dolomiti fassane, e di inoltrarci nel cuore delle Crode lungo il giro del Catinaccio, tra i più scenografici delle Alpi. Ma non si esauriscono qui le meraviglie della sezione centrale della Val di Fassa. I sentieri, accesi nei colori dell'autunno, ci portano ancora alle pendici dei monzoni, alle ferrate più panoramiche, agli altri rifugi della valle, dove l'ospitalità ladina raggiunge l'eccellenza. E ancora, tutta la storia di Tita Piaz, leggendaria guida fassana, e tutto sui canederli, ricetta-bandiera della gastronomia dolomitica.
8,50

Presolana, Val Seriana e Valle di Scalve

Presolana, Val Seriana e Valle di Scalve

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

La Presolana è la montagna più scenografica delle Prealpi lombarde: un mondo complesso di alte pareti calcaree, spigoli e creste che creano un meraviglioso mondo minerale. La storia di questa cima, le vie di arrampicata, la sua bellezza, sono al centro del numero di Meridiani Montagne. Ma anche le valli che la contornano, la Val Seriana e la Valle di Scalve, sono mondi da esplorare, per le altre bellissime cime che le circondano, dal Gleno al Recastello, dal Cimone della Bagozza al Pizzo Camino, che i locali chiamano le loro "piccole Dolomiti". E per le tante storie che raccontano: i sentieri naturalistici e le piste da percorrere in gravel, le terme antiche di Boario, i monumenti dell'archeologia industriale. Infine la gastronomia, dai formaggi d'alpeggio ai piatti tipici, che con la nuova stella Michelin di Contrada Bricconi ha ricevuto un nuovo inaspettato impulso.
8,50

Valtournenche, oltre il Cervino

Valtournenche, oltre il Cervino

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

Non c’è solo il Cervino in Valtournenche. Una delle valli più affascinanti della Valle d’Aosta è esplorata da Meridiani Montagne di luglio, in tutta la sua ricchezza. Attorno alla Gran Becca infatti sorgono altri giganti di roccia e ghiaccio, come le Grandes Murailles, e numerose cime alla portata di tutti, che regalano panorami incomparabili, come il Grand Tournalin e la Testa Grigia. Escursioni a piedi e in bicicletta ci portano anche sui sentieri di Torgnon e tra i villaggi senza motore, Chamois e Cheneil, dove l’unico rumore è quello del vento e delle cascate. Un’occasione, anche di scoprire l’ospitalità e la cucina dei walser, la cui cultura secolare permea ancora la valle e le sue architetture.
8,50

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 138

Ha compiuto il secolo di vita il Parco nazionale d’Abruzzo, del Lazio e del Molise, a cui Meridiani Montagne dedica il numero monografico di maggio. Insieme a quello del Gran Paradiso, il primo parco italiano, dove da sempre vivono lupi e orsi marsicani, in un ambiente naturale meraviglioso e poco antropizzato. I nostri inviati ci portano alla scoperta del territorio, dai borghi affascinanti come Pescasseroli alle creste oltre i 2000 metri delle Mainarde e dei Monti della Meta: trekking sulle vie della transumanza, arrampicate nelle Gole del Sagittario insieme alla famosa guida Giampiero Di Federico, incontri con i naturalisti e i moderni pastori, per finire con l’escursione lungo la Linea Gotica, accompagnati da un vero esperto di cammini nella storia come Stefano Ardito. E un’incredibile galleria di ritratti di fauna selvatica.
8,50

Svizzera: Valle Maggia, Val Verzasca e Val Bavona

Svizzera: Valle Maggia, Val Verzasca e Val Bavona

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

Un viaggio dal clima mediterraneo di Locarno, sulla punta settentrionale del Lago Maggiore, ai ghiacciai del Basodino e del Cristallina, lungo le valli del granito e delle acque. In Valle Maggia incontriamo caratteristici villaggi, decine di falesie per l’arrampicata, le chiese contemporanee di Mario Botta e i rifugi ai piedi delle creste oltre i 3000 metri. In Val Verzasca seguiamo il corso del fiume, tra le più belle e celebri pozze delle Alpi, costellati di ponti romanici, opere d’arte, crotti ospitali. Altre sorprese ancora ci riserva questo numero sull’Alto Verbano: un’alta via dedicata all’acqua, che percorre tutte le testate delle valli; un incontro con l’antica cultura germanica dei Walser, nel villaggio di Bosco Gurin; e una visita al Monte Verità, dove a inizio Novecento una comunità di artisti, e filosofi ha concepito un modo nuovo e rivoluzionario di vivere nella Natura.
8,50

Valle Maira e Castello provenzale

Valle Maira e Castello provenzale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

Una valle "libera" da piste e impianti di risalita, una meraviglia naturale che in inverno diventa ancora più solitaria e misteriosa: la Valle Maira, valle occitana all'estremo ovest delle alpi, è la protagonista di meridiani montagne di gennaio. Negli ultimi anni è diventata la Mecca dello skialp: con le pelli di foca e in compagnia delle sue guide ne percorriamo gli itinerari più belli, sulle tracce dei contrabbandieri e degli antichi acciugai, lungo le "vie del sale". Saliamo poi al gruppo castello-provenzale, un'incredibile lama di roccia che domina l'ultimo villaggio, e ci perdiamo tra i candidi "cavolfiori" e le stalattiti delle numerose cascate ghiacciate della valle. Senza trascurare le altre scoperte della valle Maira: le architetture tradizionali, le chiese affrescate con il capolavoro di Elva, una vera Cappella Sistina delle Alpi, e la ricca gastronomia locale, proposta dalle tante locande occitane.
8,50

Dente del Gigante e Val Ferret

Dente del Gigante e Val Ferret

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2024

pagine: 132

Con i suoi 4014 metri, il Dente del Gigante è uno dei quattromila più "bassi" delle Alpi, ma anche uno dei più iconici. Vera montagna di Courmayeur, visibile dal centro del villaggio, il campanile aguzzo che sorge dal ghiacciaio è uno dei soggetti preferiti dai fotografi e una popolarissima meta di scalatori da tutto il mondo. Meridiani Montagne di novembre ne racconta la storia affascinante, per poi scendere nella Val Ferret, paradiso naturalistico che si estende a est di Courmayeur. Sotto la scenografica parete meridionale delle Grandes Jorasses, andiamo quindi alla scoperta dei gioielli della valle: dalle facili traversate panoramiche tra I rifugi del Mont de la Saxe agli splendidi graniti del vallone del Triolet, dai giardini botanici ai campi da golf. Fino a sconfinare in svizzera, dove ci attende un'altra Val Ferret, tutta dedicata alla pastorizia e alle produzioni tradizionali.
8,50

Cristallo e valle del Boite

Cristallo e valle del Boite

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Domus

anno edizione: 2023

pagine: 132

La conca ampezzana, che da Cortina si distende nella valle scavata dal fiume Boite, è forse l’angolo di Dolomiti più famoso e celebrato: a nord si apre su gruppi scenografici come le tofane e il cristallo, preceduto dalla barriera frastagliata del Pomagagnon; verso sud la valle è fiancheggiata da torri spettacolari come la Croda da Lago e il Pelmo, e da giganti belli (e un po’ trascurati) quali il Sorapiss e l’Antelao. È un mondo alpino che offre infinite possibilità di escursioni e scalate, il terreno di gioco che meridiani montagne ha scelto per il mese di luglio. Insieme ripercorriamo le orme dei pionieri sul cristallo e ascoltiamo le storie delle grandi guide alpine, da Angelo Dibona a Lino Lacedelli, e le avventure degli scoiattoli di Cortina. Ed è l’occasione per approfondire gli aspetti più affascinanti della cultura ladina: la lingua, l’arte, la gastronomia.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.