Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Costituzionalismo.it. Quaderno

Il Führerprinzip. La scelta del capo

Il Führerprinzip. La scelta del capo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 266

Nel titolo prescelto «Il Fürerprinzip. La scelta del capo» c’è un tasso di provocazione, legato alle evocazioni di questo termine nella storia europea. Ma non si tratta tanto di fare paralleli o riferirci alle tragiche vicende che ad essi sono collegati, quanto di esaminare i concetti. Si avverte infatti l’urgenza di un ritorno delle nostre riflessioni ai principi ed alle categorie dogmatiche, per reagire a una diffusa banalizzazione della discussione propriamente politica che ormai si regge quasi esclusivamente su slogan attrattivi, senza nessun onere di riscontro con la realtà. La presentazione in parlamento di un disegno di legge costituzionale di modifica della forma di governo ha dato origine ad una discussione convulsa, se non caotica. Siamo inevitabilmente costretti a fare i conti con il progetto che ci è stato presentato, puntando l’accento sulle diverse incongruenze e le specifiche disposizioni. Rischiamo così di lasciarci sfuggire le questioni di fondo, perdendoci nei particolari.
16,00

Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?

Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 338

I drammatici eventi in Ucraina hanno aperto angosciosi interrogativi e inquietanti scenari di guerra. Ciò ha indotto la comunità di studiosi che si riunisce attorno alla rivista "Costituzionalismo.it" ad organizzare una riflessione collettiva. Un confronto che nasce dalla convinzione che sia oggi più che mai necessario far parlare il diritto per provare a ristabilire la pace, nel tentativo di uscire dai luoghi comuni e dalle strumentalizzazioni politiche che spesso prevalgono nell'agitato e nervoso dibattito pubblico. Far parlare il diritto per riaffermare il principio del "ripudio" della guerra e continuare ad assicurare "la pace e la giustizia tra le Nazioni".
18,00

Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto

Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 266

Questo Quaderno della rivista "Costituzionalismo.it" riporta gli atti del seminario svolto a Roma il 26 novembre 2021. Dedicato ad indagare i "femminismi costituzionali", ovvero la riflessione delle e dei costituzionalisti sui temi del movimento femminista. L'esito mostra la ricchezza, ma anche la divisione che coinvolge, rischiando di separare, principi fondamentali del costituzionalismo democratico moderno, come l'eguaglianza e le differenze. Una "diaspora" che va oltre le questioni di genere e che riguarda direttamente il pensiero critico.
16,00

Costituzionalismo.it. Archivio 2006-2008

Costituzionalismo.it. Archivio 2006-2008

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2011

pagine: 1088

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.