Editoriale Scientifica: Itinerari di diritto pubblico e di finanza pubblica
Continuità e discontinuità nella finanza pubblica italiana nel contesto post-pandemico. Opportunità di riforma o risposte contingenti?
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 544
Il presente volume Continuità e discontinuità nella finanza pubblica italiana nel contesto post-pandemico, curato da Livia Lorenzoni, si inserisce nel solco degli studi che caratterizzano la collana “Itinerari di diritto pubblico e di finanza pubblica”, ed affronta gli aspetti nazionali ed europei che interessano i processi evolutivi della finanza e della contabilità pubblica.
Cassa depositi e prestiti. Paradigma italiano delle banche nazionali di promozione
Vanessa Manzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 544
Il volume analizza il ruolo assunto dalla Cassa Depositi e Prestiti quale paradigma italiano delle banche nazionali di promozione e dunque quale istituzione che, attraverso vari strumenti e diverse modalità di intervento, rappresenta l'affermazione di un rapporto nuovo tra Stato e mercato in un'ottica di sostenibilità economica e sociale. Il riconoscimento a livello europeo di questi anomali organismi di natura pubblica o privata, presenti in tutti gli Stati membri, implica, infatti, nuove forme di interventismo pubblico dirette a rimediare ai fallimenti del mercato e non solo. La Cassa, quale società legale a controllo pubblico necessario di diritto singolare e speciale è dunque espressione di un partenariato pubblico-privato istituzionale. L'indagine muovendo da queste premesse focalizza l'attenzione sui diversi modi di agire della Cassa, quale soggetto finanziatore, garante, azionista, investitore, operatore d'emergenza, mettendo in evidenza il continuo bilanciamento tra interessi pubblici e interessi privati, che non si presta più ad essere letto attraverso la lente della "grande dicotomia".
Democrazia e istituzioni di garanzia. Un rapporto dialettico o conflittuale?
Rolando Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il saggio offre una rilettura critica del rapporto tra istituzioni della democrazia rappresentativa e garanzie costituzionali, ricostruendo in modo diacronico il passaggio dalla democrazia liberale alla democrazia costituzionale per valutare poi alcune delle ragioni che stanno determinando, nel periodo più recente, la crisi di questo modello storico. Dopo avere ripreso le più importanti definizioni di democrazia, si procede alla valutazione del concetto di garanzia costituzionale, con un’indagine di tipo analitico che si risolve nella delimitazione del campo delle istituzioni che svolgono un siffatto ruolo. Questo anche alla luce delle relazioni tra circuito democratico e istanze giurisdizionali, tenuto conto della c.d. polemica antimaggioritaria.
La dimensione globale della finanza e della contabilità pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 592
Il presente volume, inaugura la Collana “Itinerari di Diritto pubblico e di Finanza pubblica”, e raccoglie gli Atti del primo Convegno nazionale di contabilità pubblica, frutto dell’accordo tra il dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari e il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, sottoscritto nel 2018. L’intento dei due dipartimenti è quello di riprendere la tradizione dei Convegni nazionali di contabilità pubblica organizzati a Perugia dal Presidente Salvatore Buscema, al quale si deve il merito di aver stimolato l’attenzione della comunità scientifica ed accademica sugli aspetti giuridici economici e finanziari della materia, per troppo tempo riservata “agli addetti ai lavori”. Grazie alla capacità di Salvatore Buscema di coinvolgere tutte le Istituzioni, si è andato consolidando un diritto della contabilità pubblica supportato anche dal formarsi, in materia, di una giurisprudenza della Corte costituzionale, della Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte dei conti, della Corte di giustizia e della Corte dei diritti dell’uomo.