Editoriale Scienza: A tutta scienza
Dino scarabocchio. L'enciclopedia sui dinosauri tutta da disegnare e colorare
James Mitchen
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2014
pagine: 112
Con Dino Scarabocchio potrai immergerti nell'affascinante mondo dei dinosauri. Riempi di disegni le pagine di questa divertentissima enciclopedia: imparerai a conoscere tantissime specie di dinosauri, pterosauri, rettili marini e altre bizzarre creature preistoriche che vissero sulla Terra tra il Triassico e il Cretaceo! Colora, progetta, inventa, disegna e scopri i dinosauri più forti e i più intelligenti, i più veloci e i più spaventosi... Aiuta i paleontologi a trovare i fossili e a riconoscere gli scheletri che si sono conservati per milioni di anni. Età di lettura: da 7 anni.
100 lampi di genio che hanno cambiato il mondo
Luca Novelli
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 144
Immaginate il nostro mondo senza televisione o telefono, senza automobili e lavatrici, senza numeri e alfabeto. Difficile vero? Eppure tutte queste cose sono state inventate, oppure scoperte, grazie a un lampo di genio. Questa è la loro storia, dall'invenzione del fuoco fino al World Wide Web. Ci sono lampi ''classici'', come quello che fece gridare ''Eureka'' ad Archimede, e lampi che si perdono nella notte dei tempi, come l'addomesticamento del cane e la nascita dell'agricoltura. Ci sono lampi elettrici, vere scintille d'ingegno come la pila di Alessandro Volta, e lampi fortunati, come quando Fleming scoprì la penicillina. 100 lampi di genio, 100 idee folgoranti, per una lettura... elettrizzante. E chissà che dopo aver letto il libro non venga un lampo di genio anche a te! Età di lettura: da 8 anni.
Esperimenti con zombi, vampiri e altri mostri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 144
Una raccolta di esperimenti in cui ogni lettera dell'alfabeto è associata a un mostruoso personaggio della fantasia, che diventa lo spunto per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e un'incredibile curiosità. Imparerai come funzionano le sabbie mobili, gli specchi, il contagio... Scoprirai, per esempio, che gli zombi vivono nelle foreste della Thailandia: lì vive un fungo parassita che infetta le formiche tropicali, distrugge il loro cervello e poi... le uccide! Da brivido, vero? Età di lettura: da 8 anni.
L'enciclopedia dei buchi
Claire Didier
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 80
Tra pagine bucate e buchi di memoria, l'Eminentissimo professor Buco, appassionato collezionista di buchi, ci presenta i pezzi più preziosi della sua collezione. Ce n'è per tutti i gusti: dallo scolapasta alla ciambella, dal flauto alla palla da bowling, dal crepaccio al geyser, dallo sfiatatoio del delfino alla tana della volpe, entrando in un buco nero per uscire dal tunnel sotto la Manica e centrare dritti il buco dell'ozono. Un'enciclopedia originale, insolita, nuova. Stimola l'interesse dei ragazzi per campi diversi come l'arte, il mondo animale, le scienze della Terra, la biologia, l'astronomia. Il libro è diviso in cinque grandi capitoli (alla fiera del buco, i buchi della terra, i buchi degli animali, i buchi del corpo, i buchi fabbricati) il cui filo conduttore sono i buchi, un po' il punto di partenza per parlare di scienze diverse: per curiosare sul nostro mondo dal buco della serratura. Età di lettura: da 8 anni.
Buone notizie dal pianeta terra. Non è il solito libro sull'ambiente!
Elin Kelsey
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 64
Un libro originale sull'ambiente senza messaggi catastrofici sullo stato del pianeta, che non ti fa sentire in colpa per il cambiamento del clima e che non parla di complicatissimi problemi, troppo grandi da affrontare. Infatti, ci sono buone possibilità che leggendo questo libro ti sentirai pieno di speranza... forse persino felice! Età di lettura: da 8 anni.
A caccia di alieni. Guida galattica per futuri astrobiologi
Mark Brake
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 112
L'Universo è grande, anzi gigantesco, ed è possibile che da qualche parte esistano altre forme di vita, ma come trovarle? Ecco una guida tascabile per cercatori di extra-terrestri! Scoprirai perché il nostro pianeta è perfetto per ospitare la vita, quali ingredienti servono perché si sviluppino forme di vita nell'Universo, come riconoscerle e comunicare con loro. Età di lettura: da 8 anni.
Così extra, così terrestre. A che cosa servono le missioni spaziali?
Umberto Guidoni, Andrea Valente
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 128
Sembra incredibile ma tutti noi, ogni giorno, usiamo oggetti che provengono dallo spazio! No, non si tratta di invenzioni aliene, ma di soluzioni tecnologiche pensate e realizzate per aiutare gli astronauti ad affrontare viaggi intergalattici, e ormai diffuse anche sulla Terra. Scopriamo infatti che, a partire dagli anni '60, ogni campo del sapere ha avuto qualche vantaggio dalla ricerca spaziale: dalle scarpe da ginnastica ai tessuti termici, dal cibo liofilizzato ai sistemi antincendio, dalle attrezzature mediche all'aeronautica... Pronti al decollo?
Mondo scarabocchio. L'enciclopedia tutta da disegnare e colorare
Elinor Duffy
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 112
Prendi matite e pennarelli, poi tuffati in "Mondo Scarabocchio": ti divertirai a esplorare ogni tipo di argomento. Scopri perché gli squali hanno denti di riserva e disegna quello che hanno mangiato per cena. Disegna il tuo spettacolo di fuochi d'artificio e scopri cos'è che li fa esplodere in un botto! Progetta la tua stazione spaziale e vedi che cosa orbita intorno alla Terra. Impara curiosando tra le sorprendenti pagine di "Mondo Scarabocchio". Età di lettura: da 6 anni.
I cervelloni. Lo sfrecciante libro dell'astronomia
Carole Stott
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2013
pagine: 64
Una spettacolare esplorazione dell'Universo guidata da buffissimi personaggi: i "Cervelloni". Il libro tratta dei principali argomenti dell'astronomia, dai pianeti del Sistema Solare alla nascita delle stelle, dal Big Bang alle galassie a noi più lontane, dall'osservazione del cielo alle esplorazioni spaziali. I Cervelloni ti aiuteranno a dare una risposta a quelle domande che ti ronzano per la testa e che lasciano i grandi senza parole. Età di lettura: da 9 anni.
Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie
Claudia Bianchi, Annalisa Bugini, Lorenzo Monaco, Matteo Pompili
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 144
Un'originale raccolta di esperimenti in cui ogni lettera dell'alfabeto è associata a un alimento, che è lo spunto per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e una curiosità legata alla storia della biologia, della genetica, della matematica... Una panoramica varia e completa per iniziare subito a "fare" scienza con ciò che si trova nella dispensa. Età di lettura: da 8 anni.
Chi corteggia chi? Il comportamento degli animali a fumetti! Stop!
Sanha Kim, Han-min Kim
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il secondo titolo di Stop!, la serie che racconta il comportamento animale attraverso le avventure di Ginny. Ginny può parlare con tutti gli esseri viventi, e quando grida "Stop!", gli animali iniziano a parlare e a discutere in un divertente talk show. È quasi carnevale e ci sarà una gara in costume a scuola e la bimba vorrebbe vestirsi da animale, ma quale? Ce ne sono così tanti tra cui scegliere! E gli animali, come fanno a scegliersi? Ginny se lo farà raccontare da loro stessi. A volte un maschio conquista una femmina con un pescetto di fidanzamento, o con un'audace danza. Divertenti storie a fumetti per scoprire come fanno famiglia gli animali, perché si corteggiano, e come riescono a trovarsi. Età di lettura: da 7 anni.
N come natura. Terra, acqua, aria, fuoco, uomo
Gabriele Salari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 128
Un libro per rinnovare l'ammirazione che ci suscita il nostro pianeta e la vita che ospita! Le meraviglie dei cinque continenti sono divise in quattro elementi naturali (terra, acqua, aria, fuoco), in un gioco che racconta la natura del pianeta attraverso nuove associazioni, sorprendendo e incuriosendo, con un'attenzione particolare verso la natura italiana ed europea, la più vicina al lettore. Il quinto elemento... siamo noi. E' l'uomo, con le sue attività e il loro impatto, a volte distruttivo, sulla natura. Imparare a vivere in maniera più sostenibile è la sfida che ci aspetta. Un invito a leggere all'aria aperta, in mezzo alla natura, per poterla apprezzare. Un invito a coinvolgersi e parlare di quanto si è letto. Giochi, attività e un'amichevole bibliografia offrono strumenti per vivere la natura anche a libro chiuso e scoprire sempre di più del nostro mondo. Età di lettura: da 8 anni.

