editpress: Interventi
Oro sprecato. Come il calcio italiano sta uccidendo il talento
Daniele Lalli
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2022
pagine: 308
Per la seconda volta consecutiva l’Italia è fuori dai Mondiali e si riparla di crisi del calcio italiano. Ma è una crisi da mancanza di talento e ha radici lontane. È il lavoro sbagliato dei settori giovanili che compromette tutta la catena di valore, pregiudicando la salute dei club e la tenuta complessiva dell’intero movimento. Dove sono i nuovi Totti, Baggio, Maldini? Oro Sprecato vi condurrà ad analizzare il nostro calcio in modo completamente diverso dal solito, smantellando i luoghi comuni. Dati ed elaborazioni, in gran parte inediti, porteranno a scoperte sorprendenti. Per permettere una maggiore comprensione del sistema saranno descritti, con un’analisi critica, tutti i suoi componenti, intraprendendo, poi, un viaggio tra le principali realtà estere per capire le novità e cogliere le differenze culturali che condizionano i diversi movimenti. Con le lenti della complessità si propone una nuova visione del gioco e dello sviluppo giovanile. Serve un ripensamento integrale dei vivai, sostenuto da un cambio di paradigma relativo a obiettivi, modalità di gestione e risorse umane. Prefazione di Pippo Russo.
Smart working class. Ricerca sull'impatto del lavoro a distanza nel settore bancario e assicurativo in Toscana
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2022
pagine: 232
Fra gli effetti più profondi della pandemia da Covid-19 vi è la radicale riorganizzazione delle forme del lavoro e delle sue modalità di prestazione. Il confinamento generalizzato reso indispensabile dalla prima ondata della pandemia, ha costretto a uno spostamento della prestazione lavorativa dal luogo di lavoro allo spazio domestico. Con approssimazione linguistica questo processo è stato presentato con la formula di Smart Working. In particolare, in alcuni settori ad altissima informatizzazione lo SW è stato adottato in modo massiccio. Fra tali settori, quello del credito e dei servizi finanziari assume particolare significato perché i suoi servizi sono stati dichiarati essenziali anche nella fase del lockdown. La ricerca che in questo libro viene presentata riguarda l’impatto che lo SW ha avuto in questo segmento del mondo del lavoro. Essa ha indagato in particolar modo gli effetti sulla vita quotidiana della pandemia e del suo prolungarsi in conseguenza della seconda ondata di confinamenti. In questo quadro lo SW si è trasformato in uno strumento di commistione fra lavoro e vita privata, e fra tempo di lavoro e tempo di vita.
Filippide al pit stop. Performance e spettacolo nello sport post-moderno
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2018
pagine: 153
Il passaggio culturale verso la post-modernità ha proiettato conseguenze profonde sul mondo dello sport. Nato e prosperato nel pieno dell’epoca che ha visto l’affermazione dell’industrialismo, lo sport si è imposto per tutto il corso del Ventesimo secolo come un segmento cruciale della cultura di massa. Al centro del suo successo si sono collocati due elementi: la performance e lo spettacolo. Nel clima culturale della modernità, performance e spettacolo sono andati di pari passo, alimentando un meccanismo per cui il miglioramento della performance corrispondeva al miglioramento dello spettacolo. Con la svolta verso la post-modernità questo rapporto di reciproca e positiva influenza s’inceppa più volte perché un eccesso di prestazione rischia di farsi anti-spettacolare, e può portare il mondo dello sport a decidere di arginare la performance pur di mantenere un buon grado dello spettacolo di gara. Tale mutamento ha un forte impatto su una serie di elementi interni allo sport: il record, gli atleti, il sistema delle comunicazioni, il pubblico. E proietta sempre più spesso ai margini la dimensione agonistica dello sport, trasformato in puro intrattenimento.
Il fucile e la macchina da cucire. Per una storia sociale della cooperazione al consumo
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2017
pagine: 200
La cooperazione al consumo è molto più che un modello di sviluppo economico. È innanzitutto un romanzo popolare fatto di piccole vicende che intrecciano lo sfondo di un'epoca, e aiutano a ricostruirla con migliore approssimazione. Grazie ai documenti ufficiali interni, possono essere disegnati affreschi sulla storia del Paese e dei suoi passaggi cruciali. In queste pagine, costruite attraverso l'analisi dei materiali presenti nell'Archivio Storico di Unicoop Firenze, viene presentata una parte del vastissimo romanzo popolare che ha portato la cooperazione al consumo a essere un modello diffuso e affermato. Ne sortisce un esperimento di storia sociale che spiega come il successo del movimento cooperativo dipenda dai saldi legami con le comunità e da un tessuto di storie minime, senza la cui narrazione non è possibile comprendere il segreto d'una storia di così lunga durata.
Il MUOStro di Niscemi. Per le guerre globali del XXI secolo
Antonio Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2013
pagine: 164
A Niscemi (Caltanissetta) sta per essere installato uno dei quattro terminali terrestri mondiali del MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare Usa. Si tratta di uno dei progetti chiave per le guerre globali e automatizzate del XXI secolo, dai devastanti effetti sul territorio, l'ambiente, la salute delle popolazioni. Il MUOStro di Niscemi incarnerà tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista: ucciderà in nome della pace e dell'ordine sovranazionale, dilapiderà risorse umane e finanziarie infinite, arricchirà il complesso militare-industriale transnazionale e le imprese siciliane in odor di mafia, esproprierà democrazia e priverà di spazi di agibilità politica. L'imposizione del MUOS in Sicilia è la storia di raggiri e soprusi di Stato. Ma è pure la narrazione di una vasta mobilitazione popolare contro le logiche di morte e contro il paradigma dell'Isola fortezza armata e grande lager per detenere indiscriminatamente rifugiati e migranti.
La tribù e il talento. Traiettorie della cittadinanza nell'epoca della globalizzazione
Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 248
L’evoluzione del profilo di cittadinanza costituisce uno degli argomenti più significativi per l’analisi sociologica e per ogni lettura del mutamento sociale in corso. La pressione esercitata dai processi di globalizzazione ha posto in gioco uno dei pilastri sui quali si regge il modello: il suo nesso col principio di nazionalità. A partire da ciò si è avviato un vasto percorso di ripensamento che riguarda non soltanto la teoria sull’oggetto, ma anche le sue molteplici espressioni nelle società concrete. Con la conseguenza di mettere in gioco la tradizionale natura individuale/universale del profilo di cittadinanza, sottoposta oggi a due spinte contrapposte. Da una parte i particolarismi di gruppo, che negoziano diritti per l’individuo soltanto in quanto facente parte del gruppo stesso. Dall’altra i profili individuali ultra-privilegiati, capaci di negoziare soltanto per sé pezzi di cittadinanza. La proposta teorica contenuta in questo libro è che entro questa contrapposizione fra gli estremi della tribù e del talento avvenga il grande processo di mutamento del profilo di cittadinanza. Un percorso nel quale si tratta di tracciare da capo le mappe istituzionali, culturali e cognitive del profilo di membership.
Autopsia dello sport italiano. Per le scienze motorie e lo sport per tutti
Massimiliano Angelucci
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 300
PAS: presunta sindrome di alienazione parentale
Sonia Vaccaro, Consuelo Barea
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 232
La presunta sindrome di alienazione genitoriale (Pas), così la definisce la American Psychological Association, è un costrutto pseudo-scientifico che nelle cause di divorzio conflittuali con in gioco l'affidamento dei figli viene sempre più utilizzato per screditare le accuse di donne e minori, trasformandoli da vittime in carnefici. Oggi la PAS rischia di essere accolta anche in Italia. Il libro, avvalendosi di un'ampia documentazione scientifica e giuridica, svela la realtà di questa infondata sindrome, denunciando la violazione dei diritti umani che comporta la sua applicazione e restituendo alle madri ed ai minori la credibilità delle proprie legittime accuse.