Editrice Bibliografica: Bibliografia e biblioteconomia. Argomenti
La biblioteca crea significato. Thesaurus, termini e concetti
Piero Cavaleri
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2013
pagine: 287
I nuovi capisaldi su cui fondare un rilancio della funzione sociale delle biblioteche sono i "saperi" che i bibliotecari mettono a disposizione delle comunità di riferimento per renderle in grado di produrre conoscenze. Solo le biblioteche che sapranno porsi l'obbiettivo di contribuire con azioni specifiche allo sviluppo delle conoscenze individuali e sociali potranno avere un futuro. Condizione necessaria è il superamento della visione della biblioteca come intermediario non responsabile di informazioni oggettivamente significative e contenitore innocente perché privo di una propria natura. La realizzazione di strutture semantiche che diano dei documenti un'interpretazione, utile pur nella sua provvisorietà per una comunità di persone, è un elemento essenziale. I thesauri, se riconosciuti come modelli, seppure parziali e provvisori, di specifici universi documentali, possono essere uno strumento fondamentale per realizzare questo fine. I nuovi capisaldi su cui fondare un rilancio della funzione sociale delle biblioteche sono i "saperi" che i bibliotecari mettono a disposizione delle comunità di riferimento per renderle in grado di produrre conoscenze. Solo le biblioteche che sapranno porsi l'obbiettivo di contribuire con azioni specifiche allo sviluppo delle conoscenze individuali e sociali potranno avere un futuro. Condizione necessaria è il superamento della visione della biblioteca come intermediario non responsabile di informazioni oggettivamente significative.
Il senso della biblioteca
Roberto Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 254
La biblioteca è al centro di un dibattito volto a definirne identità e ruolo nella società contemporanea. La tecnologia informatica ha riformulato le procedure della comunicazione mettendo in discussione le modalità dell'intermediazione culturale, tuttavia le pratiche comunicative della biblioteca hanno un'origine più lontana e si presentano nell'arena digitale con la capacità di guardare al futuro in modo autonomo, a partire dal rapporto tra linguaggio bibliografico, raccolta documentaria e lettori. Proponendo una selezione indicizzata dell'universo documentario, la biblioteca è coinvolta da alcuni problemi di natura filosofica che non sempre sono stati oggetto dì attenzione diffusa. Tra stile narrativo e approccio saggistico, l'autore offre una panoramica di riflessioni che vanno dall'epistemologia alla ricerca scientifica, dall'organizzazione della conoscenza alle declinazioni disciplinari della biblioteconomia.
Biblioteca e identità. Per una filosofia della biblioteconomia
Alberto Salarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2008
pagine: 230
Questo volume, nonostante il titolo, non è scritto da un filosofo e non è nemmeno una trattazione organica di filosofia della biblioteconomia. Si tratta invece del tentativo di fornire una risposta alla domanda: "Quale biblioteconomia per l'era digitale?" O, per meglio dire, l'avvento dei sistemi digitali ha apportato modifiche allo statuto teorico della disciplina? E di che natura sono le stesse? Se la grande trasformazione dell'era digitale mette in gioco l'identità della biblioteca non può esservi risposta adeguata che prescinda da una verifica di quegli elementi che rendono la biblioteconomia definibile e riconoscibile da altre discipline, in ragione delle sue qualità specifiche. Dunque, in altre parole, una filosofia della biblioteconomia. Per offrire un quadro di riferimento generale dei cambiamenti in atto, prima di entrare nel pieno delle questioni biblioteconomiche, il volume si sofferma su alcuni cambiamenti di portata generale che hanno coinvolto in questi anni il mondo dell'informazione e della comunicazione e su come questi abbiano influito sul nostro modo di percepire la realtà che ci circonda. Nella seconda parte del libro la biblioteconomia contemporanea viene esaminata nei suoi risvolti ontologici, etici ed epistemologici.