Editrice Bibliografica: I manuali della biblioteca
Fare grafica editoriale. Progettare il libro: storia, teorie, tecniche e processi
Franco Achilli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 175
Dedicato non solo ai visual designer, ma anche a tutti coloro che svolgono un ruolo nel processo di ideazione e realizzazione del libro, questo manuale costituisce uno strumento per accostarsi alla progettazione, attingere informazioni, utilizzare suggerimenti tecnici e apprendere quegli elementi storici e culturali che costituiscono il retroterra fondamentale del designer editoriale. Il volume affronta l'ambito della progettazione del libro attraverso tre aree distinte. La prima parte propone l'inquadramento dei contesti storici e culturali che hanno consentito lo sviluppo delle tecniche di riproduzione a stampa, dalle prime forme di scrittura al disegno dei caratteri, fino alle diverse tecniche analogiche e digitali, fornendo inoltre il profilo di alcuni giganti della grafica editoriale e della progettazione tipografica. Nella seconda parte sono presi in considerazione i temi e gli argomenti strettamente tecnici, imprescindibili per chiunque si cimenti con la progettazione del libro e degli stampati di qualità: dai formati ai diversi tipi di carta, dal trattamento delle immagini alla riproduzione del colore, dalla confezione alla scelta delle finiture. La terza parte costituisce un'introduzione alla disciplina di progetto e al significato specifico della grafica editoriale in tutti i suoi aspetti, dall'editing all'impaginazione, dalla gabbia alla copertina. Vengono analizzati anche i temi legati alla marca e al marketing editoriale, al packaging come espressione valoriale del libro per trattare poi l'azione produttiva, con focus sui passaggi che, a partire dal testo iniziale, portano alla consegna del libro al punto vendita o al committente. Il manuale si completa con un glossario generale dei termini in uso nella progettazione e nella produzione, e con una bibliografia ragionata. Prefazione di Armando Milani.
Il libro contemporaneo. Editoria, biblioteconomia e comunicazione scientifica
Giuseppe Vitiello
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2009
pagine: 559
Questo volume costituisce un'introduzione alla galassia Gutenberg ed è una rivisitazione di tutte le sue costellazioni. Destinato agli operatori professionali e agli studenti e studiosi di editoria, biblioteconomia e scienze della comunicazione, è diviso in tre parti: gli approcci storico-teorici e il quadro giuridico; le pratiche; l'ambiente. La catena della comunicazione libraria, sia convenzionale, sia digitale, viene accuratamente descritta in tutte le sue componenti, dall'autore e i suoi doppi (traduttore e agente editoriale) al lettore, passando per la mediazione economica e culturale di editori, distributori, librai, aggregatori e bibliotecari. Il testo esamina inoltre le strategie editoriali e l'attualità dei sistemi librari in Europa e, più specificamente, in Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia e Spagna. Contro le strategie settoriali e le frontiere disciplinari, l'autore rivendica il concetto unitario di libro ed elabora una visione che è, al tempo stesso, globale, didattica e prospettiva. Ne viene confermata, se mai ce ne fosse bisogno, la persistenza della vocazione civilizzatrice del libro nell'universo dei nuovi media, così come nelle strategie di promozione culturale e di coesione sociale.
Il catalogo
Carlo Revelli
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2008
pagine: 532
Il catalogo come strumento di informazione e la sua finalità in un'epoca di transizione. Edizione aggiornata di un manuale fondamentale che considera, accanto alle normative e alle pubblicazioni tradizionali, le nuove categorie di documenti ai quali occorre rendere possibile l'accesso nella struttura unitaria del catalogo, dove gli attuali mezzi di comunicazione consentono di estenderne il contenuto e di moltiplicare le vie di accesso. Il volume comprende tutte le questioni relative alla natura e alle finalità del catalogo, all'organizzazione delle informazioni in biblioteca, alle tecniche di catalogazione, alla gestione del catalogo stesso. Da queste considerazioni si evidenzia la necessità di adeguare le norme alla nuova situazione. L'aggiornamento considera in particolare la presenza di nuovi testi normativi in campo nazionale e internazionale, quali il Nuovo soggettario e le Regole italiane di catalogazione, oltre all'ISBD unificata.
Il bibliotecario di ente locale
Nerio Agostini
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2010
pagine: 919
Ii volume si propone come un manuale che mette sotto la lente di ingrandimento il bibliotecario in tutto il suo percorso professionale all'interno della complessità dei processi di gestione delle risorse umane dell'ente locale. Vengono analizzati gli aspetti relativi alla pianificazione e programmazione dei fabbisogni compatibili con i limiti delle risorse finanziarie e focalizzati gli ambiti e gli strumenti amministrativi utili alle scelte dei decisori politici e dirigenziali per dare concretezza e dignità alla dotazione organica della biblioteca. L'opera affronta in modo approfondito i molteplici aspetti della figura professionale del bibliotecario, le sue competenze, le modalità di ricerca, selezione, accesso e inserimento lavorativo, oltre che il suo inquadramento contrattuale, il rapporto di lavoro, la formazione, l'aggiornamento professionale, la valutazione delle performance e gli incentivi possibili. L'obiettivo è quello di fornire strumenti pratici per dirigenti e responsabili di servizio, finalizzati alla gestione di una complessa figura professionale, dove strategica è la convivenza di governance, organizzazione e performance orientate alla qualità. Nello stesso tempo si offrono al bibliotecario strumenti per accrescere la consapevolezza del proprio ruolo come protagonista attivo nella gestione di un servizio fondamentale verso i cittadini.
Biblioteconomia. Guida classificata
Mauro Guerrini, Gianfranco Crupi
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2007
pagine: 1143
Il volume affonda le sue radici in un fertilissimo terreno di riflessioni teoriche e di cultura professionale, che giustifica il suo impianto di 138 voci affidate alla cura di settantasette redattori diversi, docenti universitari ed esperti bibliotecari, che analizzano l'universo bibliografico e la biblioteca nella varietà delle conoscenze e delle competenze e nella pluralità dei punti di vista. Questa guida tematica si rivolge ai bibliotecari, agli studenti dei corsi di laurea nelle discipline archivistiche, librarie e della documentazione, e più in generale a tutti coloro che desiderino avere un approccio introduttivo, ma al contempo rigoroso, alla biblioteconomia. L'opera tenta una strada originale, affidando al sistema di classificazione Dewey il compito di organizzare logicamente una visione della biblioteconomia che ospiti l'incontro e il confronto con altri domini della conoscenza e con altre pratiche professionali. La struttura del volume invita sia a una lettura sequenziale che a una lettura modulare, che prevede l'autonoma definizione di differenti percorsi di studio e approfondimento, guidati e supportati dall'indice dei soggetti e dall'indice classificato dei soggetti.
Il codice delle biblioteche
Dario D'Alessandro
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2007
pagine: 741
Il "codice" è uno strumento di lavoro che offre, a chi opera nel settore delle biblioteche e dell'informazione, una raccolta di oltre duecento norme di riferimento utili alla prassi quotidiana, all'approfondimento e allo studio. Organizzato per temi e commentato, prendendo le mosse dall'organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, attraversa le varie tipologie di biblioteche, dalle statali a quelle degli enti locali, dalle universitarie alle scolastiche, da quelle degli organi centrali dello Stato alle ecclesiastiche. Il lavoro è inoltre compendiato dalle norme complementari al lavoro di biblioteca: tra esse quelle relative al diritto d'autore, al trattamento dei dati personali, al prezzo dei libri.
Il libro antico a stampa
Giuseppina Zappella
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2004
pagine: 831
Il volume, seconda parte di un'opera strutturata in tre tomi, è dedicato alle problematiche generali relative all'illustrazione libraria, dalle tecniche ai generi, ai soggetti, alle tipologie iconografiche, in un arco cronologico assai ampio, che va dal Quattrocento ai primi decenni dell'Ottocento. Un universo affascinante, finora poco esplorato e divulgato in maniera sistematica e organica, che ha richiesto un impegno particolare, come documenta la ricchezza dei riferimenti bibliografici specifici (oltre un migliaio). La consultazione di questo testo si rivela, di conseguenza, un utile sussidio per quanti a vari livelli, da quello professionale a quello amatoriale, si occupano di libro antico.
Il libro antico a stampa
Giuseppina Zappella
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2001
pagine: 684
Il volume è la prima parte di un'opera, strutturata in due tomi, dedicata allo studio del libro antico. Dal sommario: il supporto (la carta, l'avvento della stampa, il procedimento di fabbricazione, il foglio di forma, i filoni e le vergelle, la filigrana, i tipografi e la carta); l'allestimento tipografico (l'ars artificialiter scribendi); la struttura (il formato, il fascicolo); l'identificazione (il frontespizio, antiporta e occhietto, il titolo e le note tipografiche, la marca). Il volume è corredato da un ricco apparato bibliografico.
Il catalogo
Carlo Revelli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 464
Nel volume si vogliono comprendere tutte le questioni relative alla natura e alla finalità del catalogo, all'organizzazione delle informazioni in biblioteca, alle tecniche di catalogazione, alla gestione del catalogo stesso. Questi, in breve, gli argomenti dei capitoli: le informazioni in biblioteca; catalogazione descrittiva, la descrizione; catalogazione descrittiva, i punti di accesso; analisi concettuale, l'indicizzazione alfabetica; analisi concettuale, la classificazione; la gestione del catalogo; suggerimenti bibliografici; indice analitico.