Editrice Bibliografica: I mestieri del libro
Il diritto d'autore. Profili giuridici e applicativi
Beatrice Cunegatti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 232
L'opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d'autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione normativa seguita alla direttiva Digital Copyright e al regolamento europeo sull'intelligenza artificiale. L'attenzione agli aspetti pratici dell'impresa culturale e creativa e la proposizione di numerosi casi di studio permettono di approfondire il diritto d'autore non solo agli esperti del settore, ma a tutti coloro che desiderano estenderne la conoscenza alle diverse opere dell'ingegno (dalle più classiche come il testo, la musica, gli audiovisivi, fino alle opere generate dall'AI) e altri contenuti protetti come foto, data base o contenuti giornalisti in rete. Il volume offre in modo sistematico un quadro completo della materia e i temi vengono proposti seguendo la vita del prodotto culturale, dalla ideazione e progettazione, alla pubblicazione e commercializzazione off-line e online, fino alla sua difesa contro atti di pirateria, plagi e contraffazioni, così da agevolare il lettore nell'individuare l'immediata applicazione pratica della disciplina legale. Il testo è corredato di un glossario essenziale che agevola anche il lettore meno esperto nell'approccio alla materia del diritto d'autore.
GREP in InDesign. Guida pratica per semplificare l’impaginazione
Peter Kahrel
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 127
GREP in InDesign di Peter Kahrel è un testo che non dovrebbe mancare nelle librerie di chi impagina, perché mostra come un uso corretto delle espressioni regolari possa rendere il lavoro di impaginazione più rapido e più agevole e illustra le potenzialità delle GREP attraverso esempi concreti, tratti dall'esperienza professionale dell'autore, che chi legge potrà replicare subito o rapidamente adattare alle necessità del proprio lavoro. Il libro, nella sua edizione originale, è un caposaldo della didattica avanzata di InDesign e anche la sua edizione italiana troverà il suo pubblico ideale non solo in chi usa il software Adobe per professione, ma anche in chi lo insegna e in chi lo studia. Peter Kahrel è tra gli esperti di InDesign più noti nelle comunità online, compreso il forum ufficiale di Adobe, ed è autore di script che da molti anni semplificano la vita di chi tutti i giorni ha a che fare con questo software.
La promozione e la distribuzione editoriale in Italia. Contratti e disciplina giuridica
Stefano Barbetta
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 135
Il successo di una casa editrice passa attraverso l’attività delle reti di promozione e distribuzione scelte: se il rapporto è virtuoso, se c’è sinergia, se la comunicazione è fluida, i risultati avranno maggiore possibilità di arrivare. È quindi importante, prima di tutto, dotarsi di partner in grado di valorizzare le proprie peculiarità, di arrivare al target ideale per tipologia di catalogo. Il libro parte proprio dalla scelta delle reti, per poi andare ad analizzare nello specifico le clausole presenti nei contratti di promozione e distribuzione: ciascun articolo viene analizzato dal punto di vista giuridico e delle conseguenze operative che ne derivano. Editore, promozione e distribuzione sono partner, non “nemici” ai quali addossare responsabilità per risultati inferiori alle aspettative: solo conoscendo le regole e sapendo dove si voglia andare si potranno avere compagni di viaggio adeguati.
Gli stili di InDesign
Enrico Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 223
InDesign è il programma di impaginazione e creazione grafica più utilizzato e diffuso nel mondo e permette di creare documenti di ogni tipo e dimensione, dal libro alla brochure fino al manifesto pubblicitario, con la massima versatilità e precisione. Una delle risorse fondamentali del lavoro con InDesign sono gli stili, che consentono di imporre, non solo al testo, ma anche a tabelle e oggetti, una serie di caratteristiche che possono poi essere sempre richiamate. Utilizzare tutte le possibilità che gli stili offrono è essenziale per ottenere uniformità e precisione nel lavoro di impaginazione risparmiando così tempo e fatica. Questa guida propone un percorso approfondito, completo di applicazioni pratiche, dell’utilizzo degli stili in InDesign e del trattamento ottimale di documenti complessi, che proprio attraverso un uso puntuale di tutte le opzioni e possibilità che gli stili offrono può risultare molto più semplice di quanto si pensi.
La correzione di bozze
Ferdinando Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 223
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quali controlli è opportuno svolgere prima di andare in stampa? Questo libro offre una serie di accorgimenti indispensabili per effettuare un’accurata revisione redazionale di un testo, componendo così un vademecum che, partendo dai consigli più semplici, trasmette un sapere pratico che ha origini antiche quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell’impaginato e delle ciano, controllo dell’intero volume. Con questi e tanti altri consigli il manuale di Ferdinando Scala, aggiornato e arricchito in occasione della sua seconda edizione, fornisce a chi legge quelle abilità indispensabili per affrontare la professione editoriale con serietà e attenzione.
Il mestiere del ghostwriter
Carmen Laterza
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 215
Chi è il ghostwriter? E cosa fa esattamente? In un mondo in cui comunichiamo sempre di più e in cui comunicare bene è essenziale per emergere, i mestieri della scrittura sono in forte espansione e tra questi anche quello del ghostwriter, un esperto della scrittura capace di scrivere su richiesta testi di qualsiasi tipo, di farlo bene e in tempi rapidi, rinunciando però ai diritti. Questo libro svela il ruolo di chi scrive su commissione, prestando la propria penna alle esigenze di comunicazione degli altri. Partendo dai prerequisiti fondamentali per avvicinarsi a questo mestiere, il volume spiega cosa significa davvero lavorare dietro le quinte, come proporsi come scrittore fantasma, dove trovare clienti, come gestirli e come fare carriera.
Professione editore. Amministrazione, gestione, vendite
Marco Fioretti, Lino Apone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 287
Quando si gestisce un’impresa editoriale è importante avere sia un progetto culturale, sia uno economico. Questo volume, che aggiorna e amplia i contenuti di Come si fa l’editore (2014), si propone come una guida preziosa per ogni professionista del mondo del libro. La casa editrice infatti è un’azienda di tipo particolare: produce cultura. Nessun editore può permettersi di ignorare i fondamenti dell’economia aziendale o di sottovalutare l’importanza di contabilità, bilanci e budget, così come i meccanismi della distribuzione e della promozione, la movimentazione e le rese sono aspetti da tenere presenti per far quadrare i conti. Questo libro propone un quadro ampio e dettagliato degli aspetti economici e legislativi che regolano l’attività professionale, corredato di un apparato di grafici e tabelle e di una ricca bibliografia.
Norme e contratti per il lavoro editoriale
Marco Fioretti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 143
Una guida completa ai più importanti temi fiscali e giuridici per chi si approccia al lavoro editoriale: contratti, imposte dirette, Iva, istituti previdenziali, tipi di imprese e di rapporti di lavoro. Free lance, tirocinanti e lavoratori dipendenti troveranno qui una panoramica utile e chiara per orientarsi senza incertezze tra le opportunità offerte dal mondo del libro.
Manuale di editoria universitaria. Progettare percorsi per l'apprendimento
Alessandra Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 199
Questo “Manuale di editoria universitaria” illustra la progettazione di prodotti per la formazione universitaria sia cartacei (libri di testo, manuali, saggi, eserciziari, dispense) sia digitali (e-book, corsi online, video lezioni, podcast, esercizi): si parte dalla conoscenza del mercato e del target per poi passare alla richiesta di feedback e, infine, alla realizzazione vera e propria del progetto. Ricco di esempi pratici e di casi reali, il manuale offre spunti di riflessione anche sui nuovi prodotti pensati per mettere lo studente al centro di una didattica in presenza e online. Uno strumento che si rivolge ai professionisti di settore e a chi opera nella formazione accademica e professionale.
Promuovere e raccontare i libri online
Davide Giansoldati
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 183
Ogni 60 secondi su Instagram vengono realizzate 347.222 storie, su Facebook gli utenti postano 147.000 foto e scrivono 150.000 messaggi, su YouTube si caricano più di 500 ore di video e su Twitter si iscrivono 319 nuovi utenti. Di fronte a questi numeri è fondamentale avere una bussola per orientarsi e capire, nei panni di editori, librai, autori o social media manager, da dove iniziare per avere successo. I social network usati in modo corretto possono diventare un volano per aumentare le vendite online così come in libreria. Protagonisti di questo testo sono il libro e i lettori, sempre al centro dell’attenzione e delle azioni mirate a creare un reciproco legame potente in grado di generare spontaneamente passaparola e contenuti che si diffondono e vivono di vita propria.
Ebook. Promozione, distribuzione, vendita
Andrea Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 135
Nonostante i numerosi proclami, l'ebook è tutt'altro che morto. In Italia circa 12 milioni di persone leggono anche in digitale e l'acquisto di contenuti online è in costante crescita. Essere presenti nel mercato digitale è importante per aumentare visibilità e performance di vendita, ma come farlo in modo efficace? Cosa convertire? Quale formato scegliere? Come ottenere spazio nelle vetrine delle librerie online? Anche attraverso lo studio di case history, questo volume fornisce strumenti teorici e pratici per orientarsi al meglio nell'universo dell'ebook e migliorare le performance di vendita del proprio catalogo digitale. Dal mercato al processo produttivo, dalla catalogazione alle strategie di lancio, dalle promozioni all'analisi delle vendite, per chiudere con uno sguardo alle ultime tendenze riguardo al mercato del libro digitale. Una guida chiara e completa per vincere le sfide del presente ed essere pronti ad affrontare quelle di domani.
Manuale del diritto d'autore
Beatrice Cunegatti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 241
L’opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d’autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della normativa, dei mercati e delle nuove tecnologie. L’attenzione agli aspetti pratici dell’impresa culturale e creativa permette di approfondire il diritto d’autore non solo agli esperti del settore, ma a tutti coloro che, studenti e operatori, desiderano estendere la conoscenza della disciplina delle diverse opere dell’ingegno (dalle più classiche come il testo, la musica, gli audiovisivi, fino ai format, ai docufilm, ai claim pubblicitari, ai multimedia). Il volume offre in modo sistematico un quadro completo della materia e i temi vengono proposti seguendo la vita del prodotto culturale, dalla ideazione e progettazione, alla produzione e commercializzazione, fino alla sua difesa (anche contro gli atti di pirateria in rete), così da agevolare il lettore nell’individuare l’immediata applicazione pratica della disciplina legale. I settori di riferimento dell’impresa culturale e creativa sono considerati in chiave attuale e il testo esamina i profili relativi alla gestione del diritto d’autore e dei diritti connessi nell’information society del mercato unico digitale, fino alla recente direttiva copyright. Il testo è corredato di un glossario essenziale che agevola anche il lettore meno esperto nell’approccio alla materia del diritto d’autore.