Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice del Verbo Incarnato: Opere complete

Voci nell'Enciclopedia Cattolica

Voci nell'Enciclopedia Cattolica

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2023

pagine: 760

Lo scopo primario dell’azione della Chiesa è la diffusione della verità divina e il compimento della carità, non la soddisfazione della curiosità erudita; e quando la Chiesa si rivolge alla scienza e alla cultura lo fa in funzione della difesa di tale sua missione essenziale. Fin dalla scuola alessandrina, per indicare il primo esempio di grandi proporzioni, la Chiesa ha accostato la cultura e ha mostrato che le aspirazioni dell’uomo trovano in Cristo l’unico e pieno compimento e che a Cristo portano tutti i movimenti religiosi, sociali, filosofici e perfino artistici della coscienza umana nei secoli. Qui c’è il nucleo di quel che tra la fine del secolo XVIII e gli inizi del secolo XIX verrà detto «Enciclopedia» o educazione completa dello spirito umano. (Cornelio Fabro)
60,00

Gemma Galgani. Testimone del soprannaturale

Gemma Galgani. Testimone del soprannaturale

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2022

pagine: 470

«La realtà della vita e missione di S. Gemma Galgani come testimone del soprannaturale si presenta nella forma di un’esperienza immediata, cioè intensiva e diretta, di un itinerarium crucis fra balenamenti di cielo e sussulti d’inferno, nella totale conformità ai dolori di Cristo nella sua Passione e Morte. È vero che Gemma è stata dichiarata santa dalla Chiesa non per i suoi carismi singolari ma per la pratica eroica delle virtù cristiane, testimoniata nei Processi da quanti l’hanno conosciuta nella sua breve vita, nascosta in Dio e in Cristo; ma anche i carismi eccezionali, di cui fu investita, hanno il preciso significato di rivelare agli uomini l’esistenza di un «altro mondo», aldilà e al di sopra di questo nostro mondo umbratile. […] Anche oggi, nell’agitazione dilagante in molte parti della Chiesa del post-Concilio, in campo sia dogmatico come morale, la testimonianza del Soprannaturale, vissuto dall’umile vergine lucchese, torna ad essere di forte luce di verità e di ardente stimolo di santità». (Cornelio Fabro).
35,00

Opere complete. Volume Vol. 1

Opere complete. Volume Vol. 1

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2021

pagine: 480

«Il volumetto raccoglie sparsi e occasionali momenti dello spirito, spesso assai rapidi perché scritti sotto la pressione della fuga del tempo: brevi indugi nell’affanno della vita quotidiana, umili pause con i temi e i protagonisti dell’ansia delle ore e dei giorni. Sollecitati di volta in volta da eventi e circostanze casuali, questi scrittarelli – che abbracciano quasi una trentina d’anni – accennano a qualche timido volo dell’anima, quasi di un protrettico cristiano per l’uomo contemporaneo. Non quindi dialoghi di solenne bardatura, ma neppure soliloqui di fuga solipsistica: bensì un tentativo di colloquio, attraverso le steppe della vita, con l’Amico invisibile che ti cammina accanto, un breve indugio nel tempo che t’incalza nell’intimo e ti strugge con il suo interrogare infinito» (Cornelio Fabro).
35,00

Momenti dello spirito. Volume Vol. 2

Momenti dello spirito. Volume Vol. 2

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2021

pagine: 520

«La vita dello spirito è il muoversi dell’anima nell’ambiente che contiene il tempo delle ore e dei giorni, l’avvicendarsi delle stagioni della vita: non è il tempo amorfo e uniforme della «Estetica trascendentale» di Kant, ma il susseguirsi dei sussulti, delle interrogazioni e dei problemi dell’esistenza. C’è in essa una unità profonda ch’è la tensione della libertà mediante la quale ciascuno ha scelto di esprimere la propria qualità di essere: una unità di molteplicità nella quale ciascuno di noi si ritrova, e si deve ritrovare, non più disperso e frammentato ma raccolto, in sé, nell’aspirazione fondamentale. Anche questo secondo volume dei «Momenti dello spirito» indugia, spesso per poco quasi come un lampo, su eventi che ti hanno sorpreso, su persone che hai scoperto, su momenti che ti hanno donato un segno di confronto nella memoria essenziale. E lì nella breve fessura del tempo, che ti stimola, l’anima può avvertire la presenza dell’eterno: non come conquista o possesso, ma piuttosto come l’orizzonte verso il quale conduce l’ultima luce del giorno» (Cornelio Fabro).
35,00

L'enigma Rosmini. Appunti d'archivio per la storia dei tre processi

L'enigma Rosmini. Appunti d'archivio per la storia dei tre processi

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2019

pagine: 380

«Il presente studio fu commissionato dal Papa Paolo VI intorno al 1970. Il risultato, esaminato da una Commissione competente, fu approvato senza riserve, anzi con alti encomi da chi era direttamente responsabile con l’espressione testuale: «Questa è l’ultima parola sul Processo Rosmini». Esaurito lo studio della massa dei documenti, continuai le ricerche soprattutto con la lettura dell’"Epistolario" (13 voll.) e con lo studio della "Logica" e della monumentale postuma "Teosofia" (nella I ed. che reputo la migliore) aggiornando di continuo il precedente lavoro. La fatica è stata improba a causa dello stato del materiale da esaminare. Mi furono consegnati ben 32 pacchi di documenti (a stampa e manoscritti) che sembravano ancora intatti, i libri tutti intonsi. Su questo materiale, per lo più inedito, è fondata la presente ricerca.» (Cornelio Fabro)
35,00

Le prove dell'esistenza di Dio

Le prove dell'esistenza di Dio

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2018

pagine: 504

"La richiesta di Dio, presto o tardi, raggiunge l'uomo dovunque. Benché di tutti i problemi quello di Dio sia il più arduo e complesso, esso batte alle porte della coscienza muovendo da tutti gli orizzonti dell'anima che s'interroga sulla nascita e sulla morte per dare un senso al suo futuro essenziale e vincere l'insidia immanente del tempo. Pertanto l'universalità del problema di Dio ed il corrispondente atteggiamento dell'uomo non hanno un significato puramente culturale ma esistenziale, non semplicemente conclusivo bensì drammaticamente evocativo e decisivo per la determinazione della qualità dell'essere stesso del mondo e dell'uomo in esso. Il tempo, che sembra emergere sull'essere, ad un certo momento – che è il momento della decisione – quasi si ferma per dare lo spazio alla libertà ed all'interrogazione essenziale." (Cornelio Fabro)
40,00

Ludwig Feuerbach. L'essenza del Cristianesimo

Ludwig Feuerbach. L'essenza del Cristianesimo

Cornelio Fabro

Libro: Cartonato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2020

pagine: 208

«L’essenza del Cristianesimo», appartenente alla prima prima maturità del filosofo tedesco (1841), polarizza l’intera produzione di Feuerbach. […] Quest’Opera, che ebbe scarsa risonanza a suo tempo e fu derisa dagli avversari, è una pietra miliare del pensiero occidentale sia per la critica della dialettica hegeliana a cui si contrappone, sia per la ricerca e determinazione del dinamismo della coscienza religiosa, dei suoi dogmi e delle sue manifestazioni fondamentali: un campo di analisi particolarmente attuale oggi che gran parte perfino della teologia cattolica lavora e scrive sotto l’ombrello del principio feuerbachiano che «il segreto della teologia è l’Antropologia». […] Il nostro studio vuole rilevare la linea speculativa, dialettica ed esistenziale, di «L’essenza del Cristianesimo» per uno stimolo alla riflessione sulla situazione preoccupante e miseranda della coscienza religiosa e speculativa del nostro tempo (Cornelio Fabro).
25,00

Opere complete. Volume Vol. 10

Opere complete. Volume Vol. 10

Cornelio Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2018

pagine: 188

Il libro «Dio. Introduzione al problema teologico», cerca di rispondere al «problema essenziale dell’uomo essenziale, dal quale ogni altro problema dell’esistenza prende chiarezza (l’etica, il diritto, l’economia…)», cioè il problema di Dio. «L’intelletto umano che tende naturalmente alla verità come al suo bene proprio, è spinto presto o tardi a porsi il problema di Dio, a cercare quindi la dimostrazione della sua esistenza: perché il significato e valore ultimo di ogni verità viene da Dio ed ha in Dio il suo ultimo fondamento, come verità per essenza da cui s’irradia ogni verità creata che è verità soltanto per partecipazione». «L’esistenza di Dio è il problema dei problemi: esso costituisce la conclusione di tutta la filosofia e della conoscenza umana sia ordinaria come scientifica, perché da esso dipende l’orientamento definitivo che l’uomo deve dare alla sua condotta e alla sua vita intera». (Cornelio Fabro)
25,00

Opere complete. Volume Vol. 23

Opere complete. Volume Vol. 23

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2017

pagine: 542

Il volume raccoglie 14 saggi scritti nell’arco di un trentennio; essi precedono ed integrano l’analisi fatta in "La nozione metafisica di partecipazione". I saggi sono indirizzati ad indicare le linee maestre dell’itinerario che Fabro ha tentato di mostrare nelle opere sulla partecipazione per attuare quella radicalizzazione del tomismo che ne esprima l’istanza teoretica al suo livello autentico di pensiero essenziale.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.