Editrice Elledici: Strumenti per l'IRC
Comprensione di sé e impegno educativo. La pedagogia ermeneutica esistenziale: fondamenti teorici e sviluppi pedagogico-didatici
Roberto Romio, Michele Marchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 272
La profonda crisi che stiamo vivendo richiede risposte innovative e coraggiose. Anche l’educazione deve dare il suo contributo per riscrivere l’identità individuale e collettiva e restituire un nuovo significato alle parole “libertà", "uguaglianza", "fraternità”. Questo libro, il primo di una nuova serie, costituisce il documento fondativo per quanti decidono di condividere gli obiettivi dell’associazione "CeRFEE-Zelindo Trenti": ricerca e sperimentazione educativa, formazione professionale e impegno per una cittadinanza consapevole intorno alla proposta educativa della didattica ermeneutica esistenziale. Il volume si articola in due parti: la prima offre un’ampia riflessione sui fondamenti teorici che giustificano la scelta ermeneutica esistenziale, la seconda la declina in termini più specificamente pedagogici e didattici.
Bibbia e cinema. 30 film per educare
Fabio Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il volume risponde alle tante richieste di utilizzo pastorale del cinema nella catechesi, nella scuola e nella famiglia. È un utilissimo sussidio per quanti intendono affrontare tematiche educative partendo da un film per arrivare a ritrovarle nella Bibbia, o al contrario, partendo dalla Bibbia per ritrovare nel film la sua attualizzazione. Ogni scheda propone un film presentandone i suoi dati tecnici, la tematica affrontata, l'età dei destinatari, la sinossi, la riflessione, la risonanza biblica e una griglia didattica per la discussione.
Cinema e disagio. Schede filmiche e tracce bibliche
Fabio Ferrario
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 64
Le vie del disagio sono oggi tra le più variegate: dalle difficoltà nelle relazioni familiari e sociali alla malattia, dalla violenza del sopruso al senso di fallimento, dalla droga alla fatica di vivere, fino alla drammaticità della morte. Il raccordo Bibbia-cinema offre a riguardo svariati elementi di riflessione, che si traducono in questo libro. In esso vengono presi in esame 15 film, con testi biblici accostati. La proposta si rivolge a quegli educatori che vogliano inserire nella loro programmazione (scolastica, catechistica...) anche un momento di riflessione forte sul disagio sociale.
Cine scuola. Proposte di film per interrogarsi, per incontrarsi, per maturare insieme
Claudio Laim
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 88
Fra i metodi utilizzabili nell'insegnamento della religione nella scuola come supporto ai testi, quello legato all'aspetto cinematografico è uno dei più apprezzati dagli studenti. Le schede presentate in questo volume coinvolgono l'attenzione e l'interesse degli studenti su 32 film di buon valore cinematografico, per "scavare" a fondo sugli aspetti più contraddittori, più controversi e più problematici della nostra società. Il sussidio testimonia la positiva efficacia di una metodologia che offre spunti di riflessione e non esclude nessuno dal gusto del dibattito e della ricerca.
L'insegnante di religione. Un cristiano con la passione per l'educare. Linee di riflessione, testimonianze e prospettive
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2002
pagine: 48
In concreto, questo volume offre relazioni, testimonianze, materiali di lavoro da un'esperienza di autoformazione, perché altri insegnanti possano ripeterla e attualizzarla nel proprio contesto.
Che cosa so di religione? Strumenti valutativi per l'insegnamento della religione cattolica. Prove di conoscenza sulla religione. Per le Scuole
Paola Barigelli Calcari
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1998
pagine: 104
Una serie di questionari da utilizzare con gli studenti per registrarne il livello di conoscenza della religione all'inizio e al termine della prima, seconda e terza media e della prima e seconda superiore.
Come motivare. Attivare la domanda religiosa e l'apprendimento significativo nell'IRC
Cristina Carnevale
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
Come motivare all'apprendimento significativo nell'IRC? Come riuscire a far scattare l'apprendimento? Qual è la scintilla che accende la motivazione? Come suscitare la domanda religiosa? Il fascicolo risponde a queste e altre domande.
Come valutare. La valutazione delle competenze nell'IRC
Cristina Carnevale
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 16
Questo strumento legge e commenta la normativa sulla valutazione scolastica, aiutando gli insegnanti a confrontarsi con essa e offrendo loro criteri per una sua corretta attuazione.
Percorsi didattici per l'insegnamento della religione cattolica. Orientamenti, modelli e materiali per il lavoro in classe
Giovanni Marchioni
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il volume offre agli insegnanti di religione e ai loro allievi un'ampia raccolta di attività, che concernono le principali tematiche religiose e i più significativi procedimenti didattici che configurano il programma di IRC nelle scuole secondarie. La raccolta si articola in sei aree tematiche: uso delle immagini; utilizzo del fumetto; lettura delle opere d'arte sacra; il gioco; schemi e mappe concettuali; la discussione. Il materiale non è il frutto di un lavoro a tavolino, ma proviene dall'esperienza dell'autore.
Nella scuola a servizio della persona. La scelta per l'IRC
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo volume, a 25 anni dalla revisione del Concordato e dopo 15 anni di rilevazioni statistiche della Cei, avvalendosi dell'Osservatorio Religioso del Triveneto, è l'occasione di fare il punto sull'Irc. Si propongono dati, si promuovono riflessioni su un insegnamento percepito nel nostro Paese, ma anche nel contesto più ampio dell'Europa, come una risorsa educativa della scuola, a servizio della persona.
L'insegnamento della religione risorsa per l'Europa. Atti della ricerca del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 462
Qual è la situazione dell'insegnamento della religione nelle scuole in Europa? E qual è, in proposito, l'atteggiamento e il punto di vista della Chiesa cattolica nei diversi Paesi europei? Sono alcune delle domande alle quali risponde questo volume che raccoglie gli atti di una ricerca svoltasi tra il 2005 e il 2007 e promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa su iniziativa della Cei. Vi si trovano informazioni e considerazioni che favoriscono confronti e approfondimenti ulteriori.
Dio e il bambino. Psicologia e educazione religiosa
Massimo Diana
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le riflessioni proposte in questo volume partono dal presupposto che la psicologia può dare un importante contributo alla comprensione del multiforme e complesso universo dell'esperienza religiosa, del bambino come dell'adulto. La sfida che si prefigge l'autore è di condividere con i lettori la ricchezza di stimoli che provengono dagli studi psicologici e, inoltre, di riuscire a tradurli in azioni concrete e in pratici suggerimenti pedagogici.