Editrice Elledici: Vita parrocchiale
Fare teatro di comunità. Laboratori, testi, riflessioni del progetto diocesano di Asti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'esperienza teatrale crea aggregazione, fa incontrare le persone, stringe legami, senza contare il fondamentale elemento educativo del "fare teatro". Il teatro, inoltre, diventa mezzo per comunicare valori e idee: nel caso specifico il messaggio evangelico con le sue suggestioni che il teatro può efficacemente tradurre in veste narrativa. Partendo da questi presupposti, il libro, che è specchio di un'esperienza realizzata da una diocesi italiana (Asti), offre motivazioni, indicazioni, sollecitazioni per realizzare un progetto teatrale all'interno delle comunità cristiane (parrocchie e diocesi). Alle indicazioni teorico-pratiche si alternano veri e propri testi teatrali da mettere in scena, a mo' di esempi da cui trarre ispirazione.
È peccato non andare a messa alla domenica? E tutte le altre domande che vorresti fare al tuo parroco. Le risposte degli esperti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 128
Un libro curioso e ricco di contenuti, con risposte solide e autorevoli su temi di grande attualità e interesse, su cui è importante avere la risposta giusta. Sono domande che spaziano sul vasto panorama dei problemi educativi, sociali, catechistici, morali e su tematiche ecclesiali a cui danno risposta i maggiori esperti nei vari settori. Una lettura piacevole e utile per tutti i cristiani, che spesso si pongono o devono rispondere alle domande più curiose, ironiche e impertinenti.
La spiritualità diocesana. Il cammino nello Spirito della Chiesa particolare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2004
pagine: 600
Il cristianesimo presentato ai musulmani
Cherubino M. Guzzetti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 32
La parrocchia in rete. Internet come avventura pastorale
Gianni Maritati
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2002
pagine: 64
Questo volume si rivolge in primo luogo a quanti, essendo in possesso di una minima competenza nel campo dell'informatica, vogliano metterla al servizio della propria realtà ecclesiale. Si scopriranno così inediti territori e numerose occasioni per diffondere il messaggio del Vangelo e il magistero della Chiesa attraverso l'esperienza pastorale, spirituale e sociale della propria comunità. Il libro potrà interessare anche coloro che affascinati dalla Rete, vogliono imparare a conoscerla e ad apprezzarla come straordinario strumento di dialogo e di formazione.
Confessare il peccato celebrare il perdono. Come riscoprire il sacramento della Riconciliazione
Domenico Mosso
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2002
pagine: 48
Il libro raccoglie tre contributi dell'autore sul sacramento della Riconciliazione. In essi, il senso del peccato, il disagio nella confessione, le motivazioni che spingono a confessarsi, il significato esistenziale del sacramento e le forme in cui viene celebrato, sono trattati con taglio spiccatamente pastorale.
Come accompagnare i giovani verso l'esperienza spirituale
Hubert Herbreteau
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2001
pagine: 136
Questo volume aiuta gli animatori ad accompagnare i giovani nella loro esperienza e nella loro ricerca di senso. I punti di riferimento forniti offrono un aiuto efficace nel momento delle scelte, delle prove, delle gioie. L'autore. L'autore invita i giovani a scoprire l'azione dello Spirito nell'ordinario della vita e a considerare l'originalità cristiana che consiste nel ricevere tre grazie: quella di una visita di Dio, quella di prenderne coscienza, quella di renderne conto.
Pastorale e celebrazioni della riconciliazione
Bernard Rey
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2001
pagine: 112
Basandosi sulla Sacra Scrittura, sulla Tradizione e sui documenti ufficiali, il volume si fa eco dell'esigenza di rinnovamento del sacramento della Riconciliazione, contribuendo alla ricerca di una pastorale penitenziale coerente e senza esclusività. Queste pagine, semplici e di taglio pedagogico, risulteranno utili ai cristiani desiderosi di approfondire la loro fede e partecipare e partecipare attivamente alla missione e alle celebrazioni della loro comunità.
Accompagnare i malati
Marie-Geneviève De Klopstein
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il volume, destinato a chi vuole intraprendere o ha già intrapreso la difficile missione di seguire i malati, aiuta dapprima a "motivare" l'impegno analizzando le proprie capacità e i propri comportamenti; quindi chiarisce i modi e i tempi per prepararsi alla missione; seguono indicazioni per affrontare nel modo giusto l'incontro con il malato e per "umanizzare" la sua sofferenza; tappa successiva sarà quella di trovare e proporre al malato nuove modalità, gesti, parole e pratiche per vivere la fede cristiana.
Parrocchia. Net. Come creare e gestire al meglio la rete di comunicazione parrocchiale
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 200
L'opera offre un'intelligente occasione per riflettere sulle modalità comunicative della propria comunità parrocchiale. L'impostazione generale, la ricchezza delle osservazioni e dei consigli raccolti con chiarezza e semplicità, disegna un panorama stimolante per chiunque voglia maturare una consapevolezza critica e operativa nel campo della comunicazione comunitaria.
L'accoglienza in parrocchia. Come organizzare l'ufficio parrocchiale. L'arte di ricevere, accogliere, consigliare
Bernard Podvin
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 96
Il volume offre tutte le indicazioni perché l'importante compito pastorale degli addetti all'ufficio parrocchiale si svolga nel modo migliore possibile: dalla cura del locale di accoglienza alle leggi psicologiche fondamentali che devono guidare l'incontro. Alcuni esempi concreti rendono ancora più utile e interessante il libro.
Confessare oggi. Un manuale per i confessori
Guido Gatti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il manuale aiuta a una ricomprensione meno grettamente giuridica della teologia del peccato, e riqualifica il ruolo e le funzioni del sacerdote confessore, il cui esercizio presuppone tratti della personalità e modalità comunicative specifiche.