Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Cineteca di Bologna: Chaplin ritrovato

A woman of Paris. La donna di Parigi. 2 DVD

A woman of Paris. La donna di Parigi. 2 DVD

Charlie Chaplin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nel 1923, quando finalmente assapora l’indipendenza creativa, Charlie Chaplin ribalta ogni previsione: il primo film da lui diretto, prodotto e distribuito non è comico. È un melodramma e senza il Vagabondo. Lo sconcerto del pubblico obbliga i cinema ad affiggere cartelli di avvertimento alle casse, ma gli elogi della critica sono unanimi. Chaplin ha realizzato qualcosa di unico, facendo compiere un balzo in avanti all’arte della regia. La storia prende spunto dalla figura di Peggy Hopkins Joyce, nota cacciatrice di dote per la quale un giovane innamorato si tolse la vita. Chaplin scava dentro e oltre le convenzioni morali e il perbenismo borghese che ha già preso di mira con le sue commedie. La raffinata analisi psicologica dei personaggi lo eleva al rango di ‘filosofo della natura umana’. Eppure “La donna di Parigi” non ha successo, e il suo autore abbandona la strada della commedia drammatica. Cosa sarebbe accaduto altrimenti non lo sappiamo. Sappiamo che Chaplin si conferma quel genio comico che tutti conosciamo e amiamo. Sappiamo che questo gioiello, da ogni punto di vista perfetto, è oggi, a oltre cento anni dalla sua realizzazione, un capolavoro da riscoprire. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: La donna di Parigi (2024) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Francesca Mazza; Edna Purviance Screen Test (1916 ca); Parigi anni Venti, attualità Gaumont-Pathé (1920-1926); Camille (1926) di Ralph Barton; United Artists (1919); Scene eliminate (1976); gli altri film della première londinese: Come to The Riviera – For 2 Minutes! (1924), Felix Goes to Hollywood (1923) di Otto Messner, La casa elettrica (The Electric House, 1922) di Buster Keaton ed Eddie Cline. Contenuti libro: Nel booklet curato da Cecilia Cenciarelli, un saggio di Peter von Bagh sul film e un’intervista di Kevin Brownlow a Michael Powell; tra i documenti, i ricordi di Adolphe Menjou ed Eddie Sutherland, una lettera di Chaplin a Edna Purviance e un ritratto dell’attrice, appunti di Chaplin per la storia e un resoconto della visione privata del film di Theodore Dreiser; un’antologia critica.
18,00

Limelight. Luci della ribalta. DVD

Limelight. Luci della ribalta. DVD

Charlie Chaplin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2023

Charlie Chaplin, opera numero settantanove, ennesimo capolavoro. “È la storia di un comico inglese che invecchia e che si innamora di una giovane ballerina”, lo descrive il suo autore. “È stato un uomo di successo, ma adesso ha la sensazione di non fare più presa sul pubblico. Ha paura di non riuscire più a farlo ridere”. Ambientato nella Londra del 1914, è un grande film sulla vecchiaia, sulla nostalgia, sul tramonto di un’epoca, quella del music hall, durante la quale il giovane Charlie si era fatto le ossa. Nato in forma di romanzo (Footlights, rimasto inedito per oltre sessant’anni e pubblicato nel 2014 dalla Cineteca di Bologna), Luci della ribalta è l’ultimo film americano di Chaplin –divenuto bersaglio del maccartismo, proprio durante il tour di presentazione europeo riceve il divieto di rientrare negli Stati Uniti – e il suo testamento artistico, di profondità e umanità impressionanti. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: Luci della ribalta (2023) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Lella Costa; Chaplin Today (2003) di Edgardo Cozarinsky. Con Bernardo Bertolucci e Claire Bloom; Chaplin a Roma (1952); A Night in the Show (1915); Les six soeurs Dainefs (1901); Living London (1904); Au music-hall (1907); L’Homme qui marche sur la tête (1909); Scena tagliata: Claudius the Armless Wonder (1952); Charlie Chaplin compone al pianoforte (1950-51). Contenuti libro: Nel booklet curato da Cecilia Cenciarelli, contributi sul film e le sue letture critiche e sul music hall tra fine Ottocento e inizio Novecento; alcune pagine del romanzo Footlights; i ricordi di Claire Bloom e Buster Keaton; il reportage inedito dal set di Henry Gris; documenti sull’arrivo di Chaplin in Italia nel 1952; un’antologia critica.
18,00

Charlie Chaplin: footlights with the world of limelight

Charlie Chaplin: footlights with the world of limelight

David Robinson

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 219

Prima di essere uno dei grandi film della maturità di Chaplin, prima ancora di essere una sceneggiatura, Limelight vede la luce in forma di racconto: un racconto lungo scritto nel 1948, quattro anni prima della realizzazione del film, intitolato Footlights, rimasto inedito per oltre sessant’anni, custodito dagli Archivi Chaplin e che trova ora la sua prima pubblicazione internazionale a cura delle Edizioni Cineteca di Bologna. Questa prova letteraria è un caso unico nella carriera di Chaplin e colpisce per la vividezza dello stile, l’equilibrio narrativo, la libertà con cui si muove tra la vivacità colloquiale (che confluirà inalterata nel film) e il respiro dickensiano di descrizioni e caratteri. David Robinson, biografo e più eminente studioso chapliniano, conduce il lettore alla piena comprensione di questo tesoro d’archivio, “storia di una ballerina e di un clown” che affonda le radici in un lontano, breve ma decisivo incontro nel 1916 tra Chaplin e Nijinsky; e soprattutto, nel suo ricco e affascinante The World of Limelight, ricostruisce il making del film e ci fa ripercorere la Londra degli anni Dieci che il racconto e il film fanno rivivere: la Soho dei teatri, il mondo degli impresari, il music-hall, i balletti di Leicester Square... Il libro è illustrato da documenti e fotografie inedite provenienti dagli Archivi Chaplin e da rarissime testimonianze iconografiche di Londra così com’era negli anni della giovinezza e formazione chapliniana.
34,00

Monsieur Verdoux. 2 DVD

Monsieur Verdoux. 2 DVD

Charlie Chaplin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2021

Nuovo restauro. Con un disco di rarità e approfondimenti e un libro con immagini e documenti inediti. È il 1947, nell’aria risuona ancora l’eco pesante dei massacri di guerra, e Chaplin presenta al mondo il suo personale gioco al massacro: Charlot è diventato Barbablù. Tra i boulevard e i giardini di una Parigi immaginaria, l’amabile viveur Henri Verdoux sposa e uccide ricche vedove, per mantenere un’idilliaca famigliola e per pulsione omicida. La sua logica è cruda, ironica, senza sbavature: quel che lui fa per iniziativa privata e correndo i propri rischi, governi ed eserciti lo fanno su grande scala e senza sanzione. Monsieur Verdoux lasciò il pubblico sconcertato, venne tacciato di comunismo nel clima isterico di una caccia alle streghe ai suoi albori, segnò l’inizio della fine dei rapporti di Chaplin con l’America. Allo stesso tempo i più grandi critici e artisti dell’epoca colsero la potenza di questo meraviglioso film allucinatorio, a cui dedicarono pagine rimaste nella storia della critica cinematografica novecentesca.
18,00

Il circo. 2 DVD

Il circo. 2 DVD

Charlie Chaplin

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2019

Venite, signore e signori, ammirate il funambolico capolavoro di Charlie Chaplin ispirato alla secolare arte circense. Venite a vedere acrobati, domatori, maghi, leoni e il vagabondo Charlot che, in veste d'attrezzista, vi strapperà più risate dell'intera compagnia dei clown. Lo spettacolo continua con un ricco programma di rarità: alcuni film delle origini che fanno rivivere il circo di oltre cent'anni fa, Chaplin e famiglia al Circo Knie nel 1954, Buster Keaton al Medrano. E, a proposito, sapevate che Josephine, la scimmia del Circo, è la stessa di The Cameraman di Keaton? Venite, signore e signori, e scoprirete tutto questo e molto altro ancora... Il circo è una delle opere più riuscite e inafferrabili di Chaplin: passato alla storia come la lavorazione più sofferta della sua carriera, gli valse un Oscar nella prima edizione del premio. Film modernissimo, con momenti di alto cinema e un ritmo perfetto, è un vero e proprio 'autoritratto d'artista', che mescola ricordi d'infanzia e riflessioni sul comico, gag irresistibili e struggente poesia, e che ci regala una delle più geniali metafore dell'umana esistenza mai viste al cinema: la scena di Charlot 'equilibrista' che cammina sulla corda assediato dalle scimmie. Il film viene presentato nella nuova versione restaurata accompagnata dalle musiche originali composte da Chaplin per la riedizione del 1969.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.