Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Dal Sud: Memoria

Le parole nostre. Viaggio nella memoria di un profugo istriano

Le parole nostre. Viaggio nella memoria di un profugo istriano

Dionisio Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2014

pagine: 160

"Le parole nostre" non è un vocabolario del "dialeto polesan", ma, per dirla con la Ginzburg, il nostro "lessico famigliare". Dal lessico parte un recupero memoriale che coniuga la microstoria personale con la macrostoria per aprirsi a suggestioni letterarie. Tenerezza e nostalgia si stemperano in una garbata ironia che dà levità ad un discorso sempre di notevole spessore culturale.
15,00

1894-1920. L-anne du revùlte. Lotte contadine a Ruvo di Puglia

1894-1920. L-anne du revùlte. Lotte contadine a Ruvo di Puglia

Angelo Tedone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2014

pagine: 120

Vengono qui ricostruiti, sulla base di atti giudiziari, i tumulti dell'8 gennaio 1894 e la "rivolta" del 1908 a Ruvo di Puglia, provocati dal duro scontro tra due schieramenti politici in lotta per il controllo della vita politico-amministrativa. Una inaudita violenza alimentata dall'intervento della forza pubblica caratterizzò le due rivolte, provocando diversi morti e molti feriti.
12,00

Vito Mastrangelo. Emigrazione italiana (1909). L'industria pugliese e i suoi prodotti (1914)

Vito Mastrangelo. Emigrazione italiana (1909). L'industria pugliese e i suoi prodotti (1914)

Vito Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2014

pagine: 106

Nella Puglia del primo Novecento si assiste ad una proliferazione di nuove figure di intellettuali legati al movimento socialista, costretti dal diffuso clima repressivo nei confronti dei "sovversivi" a lunghi periodi di "emigrazione politica" e ad una emarginazione che inciderà anche sulla ricerca storiografica. Si colloca in questo contesto la figura di Vito Mastrangelo (Putignano 1882 - Bari 1957), autore di ricerche e studi sul fenomeno migratorio e sui processi di industrializzazione della società pugliese.
12,00

Bari 28 e 29 gennaio 1944. Il 1° Congresso dei comitati di Liberazione nazionale. Atti stenografici

Bari 28 e 29 gennaio 1944. Il 1° Congresso dei comitati di Liberazione nazionale. Atti stenografici

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2014

pagine: 192

In questo volume vengono ripresi gli Atti del primo congresso dell'Europa libera. Mentre da Roma in su si combatteva una guerra di liberazione, nella Puglia liberata, a Bari, si ponevano le basi politiche per una rinascita della democrazia. Introdotte da un saggio di Vito Antonio Leuzzi, le relazioni di Benedetto Croce, Tommaso Fiore, Michele Cifarelli, Carlo Sforza e tanti altri dei CLN che contribuirono alla rinascita. Vengono riportate anche le relazioni di M. Cifarelli, T. Fiore, G. Spini e Aldo Moro del Congresso di Bari del gennaio 1964, vent'anni dopo.
15,00

Inferno su Bari. Bombe e contaminazione chimica. 1943-1945

Inferno su Bari. Bombe e contaminazione chimica. 1943-1945

Vito A. Leuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2013

pagine: 100

"E d'un tratto un fragore spaventoso simile allo scoppio simultaneo di mille tuoni, squarciò l'aria, seguito da una serie di esplosioni minori. Con grande stupore vidi il mare in fiamme. Non capivo, ero meravigliato, non mi rendevo conto che il mare potesse bruciare. Pezzi della nave del peso di qualche tonnellata furono disseminati per un raggio di qualche chilometro provocando non pochi danni agli edifici della zona portuale, mentre spruzzi di nafta furono proiettati così lontano da raggiungere i sobborghi della città."
12,00

La scuola e la città. L'Istituto «Giordano Bianchi Dottula» di Bari da scuola normale a Istituto magistrale 1862-1964

La scuola e la città. L'Istituto «Giordano Bianchi Dottula» di Bari da scuola normale a Istituto magistrale 1862-1964

Carla Mallardi, M. Rosaria Sicoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2012

pagine: 192

Nel libro si ricostruisce l'intreccio tra scolarizzazione di massa, formazione dei maestri e rendita parassitaria nella Città, stretta tra sviluppo civile e interessi privati. Il periodo analizzato va dall'Unità d'Italia agli anni Sessanta del Novecento: un secolo decisivo nella storia del capoluogo pugliese. Il volume è arricchito da una corposa e interessante sezione: "Fonti documentarie e cartografiche" e da un DVD che riproduce documenti e fasi del lavoro.
20,00

Elvira Catello e la «Lux» tra utopia e libertà. Una pacifista pugliese a New York nel '900

Elvira Catello e la «Lux» tra utopia e libertà. Una pacifista pugliese a New York nel '900

Vito A. Leuzzi, M. Gianfrate, J. Guglielmo

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2011

pagine: 160

La storia di Elvira Catello, trasferitasi da Locorotondo, in Puglia, a New York nei primi anni del XX secolo, animatrice di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli statunitense, assume un particolare rilievo.
15,00

Bagliori di lotta di classe. Castellaneta, Ginosa, Laterza, Mottola e Palagianello (1943-1952)

Bagliori di lotta di classe. Castellaneta, Ginosa, Laterza, Mottola e Palagianello (1943-1952)

Sergio Natale Antonio Maglio

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2010

pagine: 180

Con l'ausilio di fonti documentarie reperite presso gli archivi dei comuni indagati e a pubblicazioni di storia locale e regionale, l'autore amplia il quadro conoscitivo del dopofascismo nell'area jonica caratterizzata da intensi movimenti di opposizione al regime in Puglia, negli anni 1943-1952.
15,00

Emigrati politici pugliesi. Sovversivi e fuoriusciti nel Novecento
18,00

Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale di Rutigliano
15,00

Neutralisti, interventisti e contadini nella Prima guerra mondiale a Locorotondo
10,00

In cammino per la libertà. Luoghi della memoria in Puglia (1943-1956)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.