Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: La scienza nuova

Il diritto di sognare

Il diritto di sognare

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2008

pagine: 200

I saggi raccolti in questo volume, scritti da Bachelard tra il 1942 e il 1962, testimoniano il suo ininterrotto percorso di ricerca di una sintesi tra pensiero razionale e immaginazione. Da un lato, si colloca la scienza, realizzazione progressiva della ragione, dall'altro, vi sono gli ostacoli che la frenano, conferendo al progresso un carattere discontinuo. L'immaginazione costituisce appunto uno di questi ostacoli, espressione del sentimento, dell'irrazionalità, dell'istinto. Bachelard, figura emblematica dell'epistemologia francese, si presenta in questo libro non come un filosofo, ma come un pensatore che si concede il diritto di sognare. Il suo obiettivo dichiarato è di trasmettere l'intensità del mondo, restituendo la filosofia alle sue visioni primitive. A questo scopo, fa riferimento anzitutto alle sue personali passioni: la letteratura, la poesia e l'arte. Soltanto scrittori e artisti ci aiutano, secondo Bachelard, ad accedere a un mondo di primitiva bellezza.
19,00

La poetica della rêverie

La poetica della rêverie

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2007

pagine: 219

La rêverie - fantasticheria, immaginazione, abbandono al flusso del sogno a occhi aperti - è uno stato della coscienza che tutti conoscono. Gaston Bachelard, figura emblematica dell'epistemologia francese, la definisce come la materia prima dell'opera letteraria. In questo testo, evocativo e magico, si propone di riesaminare in una nuova prospettiva le immagini poetiche fedelmente amate. Oltre a evidenziare il valore conoscitivo della rêverie, mette in luce il godimento che se ne può trarre. Facendo riferimento ai concetti junghiani di animus e anima, Bachelard affronta il tema dell'idealizzazione dell'essere amato. Dedica un altro capitolo ai ricordi d'infanzia e approfondisce la distinzione tra sogno notturno e rêverie diurna. Conclude sostenendo: "Di quale altra libertà psicologica godiamo oltre a quella di fantasticare? Psicologicamente parlando, è proprio nelle rêveries che siamo degli esseri liberi".
19,00

L'evoluzione del denaro. Darwin e l'origine dell'economia

L'evoluzione del denaro. Darwin e l'origine dell'economia

László Mérö

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2007

pagine: 320

Gli esseri viventi sono generati da elementi singoli - i geni - che, opportunamente aggregati, sono in grado di costruire gli organismi più variegati e multiformi. Con questa scoperta, la biologia del XX secolo ha individuato un meccanismo fondamentale che va ben oltre la forma puramente biologica della vita. La cosiddetta vita economica, che sovrintende alla nascita e allo sviluppo delle imprese economiche responsabili degli attuali equilibri, si basa sugli stessi princìpi di funzionamento della vita biologica: cambiano solo i meccanismi di fondo, che qui non sono biochimici, ma psicologici. In uno stile accessibile e piacevole, senza mai allontanarsi dal rigore scientifico, il libro illustra il sistema logico che sta alla base della nascita della vita, i cui meccanismi essenziali possono essere ricondotti al celebre teorema di Gödel sull'indecidibilità. Il parallelo proposto tra i meccanismi di base dell'economia e della biologia può aiutarci, inoltre, a comprendere alcuni fenomeni del mondo moderno, quali per esempio il funzionamento della globalizzazione e della glocalizzazione. In ultima analisi, la logica dell'evoluzione mette in luce le differenze tra il cittadino della società informatica, l'homo informaticus, e il suo predecessore, l'homo sapiens.
20,00

Cento anni di psicoanalisi. Da Freud ai giorni nostri

Cento anni di psicoanalisi. Da Freud ai giorni nostri

Dominique Bourdin

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2007

pagine: 336

Un panorama completo dell'evoluzione della psicoanalisi europea, dalle scoperte freudiane, fino ai dibattiti più attuali. L'opera si sviluppa essenzialmente su tre aspetti indissolubilmente legati al pensiero psicoanalitico: la storia della psicoanalisi, con le scoperte e i conflitti che l'hanno caratterizzata e ancora la caratterizzano; i concetti fondamentali che i vari autori hanno pensato ed elaborato per le cosiddette "malattie dell'anima"; le modalità terapeutiche, con i vari casi clinici, che attribuiscono a questi concetti il loro significato più profondo.
21,00

L'invenzione del big bang. Storia dell'origine dell'universo

L'invenzione del big bang. Storia dell'origine dell'universo

Jean-Pierre Luminet

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il Big Bang è una delle poche teorie scientifiche ad aver ottenuto una consacrazione popolare. La sua doppia natura di teoria scientifica e di racconto quasi mitologico dell'origine dell'Universo è una conseguenza logica della sua doppia discendenza, da un matematico russo, Alexandre Friedmann, e da un sacerdote belga, Georges Lemaître. A loro si aggiunge, negli anni '50, l'eclettico fisico George Gamow, che trasformerà il big bang in una teoria accreditata. Questa storia appassionante, ma ampiamente ignorata dalla storia della scienza, viene ripercorsa sulla base dei testi originali dei suoi protagonisti da un astrofisico che segue con successo la via aperta da tali pionieri.
18,00

Le parole di Einstein. Comunicare scienza fra rigore e poesia

Le parole di Einstein. Comunicare scienza fra rigore e poesia

Daniele Gouthier, Elena Ioli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 220

Fare scienza è anche comunicare scienza. Gli autori indagano le caratteristiche del linguaggio scientifico, affrontando il problema della comunicazione della scienza. Il libro è diviso in due parti. Nella prima si raccontano sette storie di scienziati e idee, da Lavoisier a Gell-Mann, da Claude Shannon a René Thom. Le parole di questi protagonisti della scienza moderna servono poi a introdurre i grandi temi, metafora, linguaggio, bellezza, analizzati nella seconda parte. Il linguaggio della scienza non può prescindere da un grado di rigore (tipico di ogni formalizzazione) sul quale si innesta però un grado di ambiguità, chiamato "poetico".
18,00

Psicologia della vita quotidiana. Una riflessione scientifica non freudiana

Psicologia della vita quotidiana. Una riflessione scientifica non freudiana

Jacques Van Rillaer

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 330

Che cos'è la felicità? Che cosa è la coscienza? Come conoscersi meglio? Come spiegare le paure irrazionali e le ossessioni? Siamo irrimediabilmente condizionati dal nostro passato? Possiamo, in assoluta buona fede, produrre falsi ricordi e false testimonianze? La parola è in grado di liberarci dalle sofferenze affettive? Ecco alcune delle domande alle quali il volume con spiegazioni ed esempi cerca di rispondere, cercando di dimostrare che i quesiti della psicologia sono affrontabili secondo i metodi della scienza e quindi risolvibili da tutti.
20,00

Il computer di Platone. Alle origini del pensiero logico e matematico

Il computer di Platone. Alle origini del pensiero logico e matematico

Luigi Borzacchini

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 509

La nostra scienza ha cominciato a basarsi su segni (formule e misure) solo pochi secoli fa, il pensiero formale non è qualcosa di ovvio per il bambino ed è stato assente o marginale in tutte le grandi civiltà che hanno preceduto o affiancato la nostra. Persino la grande civiltà cinese lo ha solo sfiorato. Da dove viene? Quando si è formato? Come si è imposto? Come ha trasformato la nostra cultura? A queste domande di storia cognitiva, tra matematica, logica e filosofia antiche, questo libro cerca di rispondere scoprendone l'attualità, poiché "ogni vera storia è sempre storia contemporanea".
24,00

Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza

Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza

Hans C. von Baeyer

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 296

Che cos'è l'informazione? si può analizzare e misurare? Se l'informazine è un ingrediente così essenziale nel mondo che ci circonda, perché non fa ancora parte del vocabolario delle scienze fisiche? In questo libro l'autore formula e tenta di rispondere a queste e ad altre domande, analizzando il ruolo centrale che l'informazione ha nella scienza moderna. Dalla termodinamica alle ultime scoperte nel campo dell'informatica quantistica, von Baeyer introduce il lettore a uno dei concetti più affascinanti e innovativi della fisica del nuovo millennio. Il libro non presuppone conoscenze matematiche o scientifiche e si rivolge al vasto pubblico della divulgazione scientifica.
19,00

I limiti della razionalità. Intuizione, logica e trance-logica

I limiti della razionalità. Intuizione, logica e trance-logica

László Mérö

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 387

Matematico e psicologo ungherese, docente di psicologia sperimentale all'Università di Budapest, Mérö si è occupato a lungo di intelligenza artificiale e scienze cognitive. Da anni collabora con Ernö Rúbik, inventore del celebre cubo, con il quale ha ideato un videogioco. In questo libro offre una riflessione sulla natura della nostra mente, sull'indissolubile intreccio tra pensiero logico e pensiero intuitivo alla base della straordinaria capacità umana chiamata intelligenza.
21,00

Come funzionano i miti. L'universo mitologico di una cultura melanesiana

Come funzionano i miti. L'universo mitologico di una cultura melanesiana

Angelo Brelich

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 248

Una piccola comunità di uomini e donne nel cuore della Melanesia, immersa in una natura lussureggiante e generosa, ma abitata da esseri extra-umani maligni, benigni o ambigui, sempre pronti ad interferire nell'operato umano. Questo è il quadro che fa da sfondo all'indagine di Angelo Brelich sui miti di una tribù di Paparatava, in Nuova Britannia. La loro intera mitologia è vista come un sistema organico da decifrare attraverso un codice, le cui unità e sotto-unità minori sono reciprocamente interrelate. L'analisi mira alla definizione completa del senso di questa mitologia ed elabora un metodo d'interpretazione valido per ogni altro sistema mitologico.
18,00

Ecoantropologia. Dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale

Ecoantropologia. Dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale

Vittorio Lanternari

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 440

Gli studi di ecologia rivelano sistematicamente il proprio legame con aspetti pertinenti alle più varie discipline collaterali, quali l'etnologia, la storia, la bioetica, la teoria antropologica, la filosofia, la nuova etica transgenerazionale, la bioetica, l'epistemologia e i nuovi "diritti animali". Il volume offre l'intera ricchezza di tali intrecci disciplinari, rivelando tuttavia la più eterogenea convergenza d'interessi proprio nel campo della religione, vista in diverse combinazioni: dal "neopaganesimo" generico, o anche intrecciato con l'ecofemminismo, o con lo sciamanesimo, ai recentissimi movimenti ecologisti di aperta impronta cristiana.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.