Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo

I tre volti del tempo. Fisico, biologico, psicologico

I tre volti del tempo. Fisico, biologico, psicologico

Sauro Succi

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 144

Da sempre il tempo è un tema affascinante e misterioso. Parte di questo “mistero” è probabilmente dovuta alla nostra attitudine a considerare il tempo come un’entità unica, senza riconoscerne la sua triplice natura: fisica, biologica e psicologica. Il tempo fisico ci serve a disegnare un quadro quanto più possibile oggettivo dei fenomeni naturali, il tempo biologico è quello che scandisce i ritmi del nostro organismo; il tempo psicologico, invece, accompagna il flusso dei nostri pensieri. Un libro che discute in modo accessibile, ma mai banale, la relazione tra i tre volti del tempo alla luce dei progressi della moderna scienza dei sistemi complessi, toccando inevitabilmente il prepotente ingresso sulla scena dell’intelligenza artificiale. Il quadro che ne risulta è quello di un tempo forse meno misterioso ma certamente non meno rilevante per la comprensione del mondo intorno e dentro di noi.
17,00

Stai fuori! Come il Bel Paese spinge i giovani ad andare via

Stai fuori! Come il Bel Paese spinge i giovani ad andare via

Alessandro Foti

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 216

Negli ultimi anni centinaia di migliaia di giovani, molti dei quali con una formazione specifica, hanno lasciato l’Italia con un biglietto di sola andata. Infatti, il Bel Paese mette in fila una serie di record negativi sulla condizione giovanile, dall’occupazione all’istruzione, dai NEET (i giovani che non studiano né lavorano) ai salari e alla crisi delle università e della ricerca. «Perché dobbiamo pagare uno scienziato, quando facciamo le scarpe migliori del mondo?» arrivò perfino a dire un ex Presidente del Consiglio. Questo libro è un viaggio all’interno del fenomeno dell’“evasione” dei giovani italiani all’estero, la cosiddetta “fuga di cervelli”, visto non come un dramma irreparabile, ma come un segnale di allarme di problemi più profondi che insidiano l’Italia alle sue fondamenta. Nella speranza che possa essere veicolo di cambiamenti urgenti e necessari. Prefazione di Riccardo Iacona. Con una testimonianza di Ilaria Capua.
17,00

Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale

Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale

Donald Alan Schön

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 368

Architetti, ingegneri, psicoterapeuti, manager, ricercatori scientifici, così come insegnanti e informatici: senza dubbio oggi le professioni sono diventate il fondamento della nostra società. Fornendo esempi concreti tratti da diversi campi, Schön propone una nuova epistemologia della pratica professionale. La sua analisi dettagliata e straordinariamente attuale fornisce numerosi spunti per affrontare le sfide del lavoro quotidiano e rifondare il ruolo delle professioni nel contesto sociale e politico, mettendo in evidenza anche l’apprendimento sul campo, la formazione, i diritti dei professionisti, e soprattutto la loro capacità di «riflessione nel corso dell’azione».
21,00

Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute

Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute

Cristina Mangia, Sabrina Presto

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Le crisi ambientali e sociali odierne esigono narrazioni che vadano al di là dei meri dati e delle teorie, abbracciando nuove visioni come quelle delle 10 scienziate raccontate in questo libro. Da Alice Hamilton, pioniera nella salute in fabbrica, a Beverly Paigen, attiva in territori contaminati, da Rachel Carson che denuncia gli effetti del DDT ad Alice Stewart con i suoi studi sulle radiazioni, e poi ancora Lynn Margulis, portavoce del microcosmo, Sara Josephine Baker e la rivoluzione nella sanità pubblica, Wangari Maathai, la scienziata che piantava gli alberi. Dalle fabbriche alle foreste, dalle discariche al nucleare, queste donne hanno ridefinito il panorama scientifico, portando la ricerca fuori dai laboratori e andando ostinatamente controcorrente. Prefazione di Sara Sesti. Postfazione di Maria Eugenia D'Aquino.
17,00

Sindone. Tutta la verità sull'immagine più misteriosa e controversa del mondo

Sindone. Tutta la verità sull'immagine più misteriosa e controversa del mondo

Luigi Garlaschelli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 184

La Sindone, conservata in una cappella del Duomo di Torino, è un lenzuolo di lino usato, secondo la tradizione, per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro. Ma è davvero così? Qual è la sua coerenza storica, anatomica e medica? Qual è stata l’opinione della Chiesa nel corso dei secoli? Vi sono teorie che spiegano la formazione dell’immagine? Cosa si può dire esattamente sulle tracce di sangue e i pollini rinvenuti? È attendibile la radiodatazione del 1988 che la condanna come falso medievale? Tante sono le domande. In questo libro, aggiornato alle ultime recenti ricerche, presentiamo una trattazione divulgativa e completa, dalla metà del Trecento fino alle più recenti controversie. Ciò permetterà al lettore di esprimere, finalmente, un giudizio informato.
17,00

Il fascismo non è mai morto

Il fascismo non è mai morto

Luciano Canfora

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 96

Ciclicamente rispunta una teoria autoconsolatoria che sentenzia: il fascismo è finito in un preciso giorno di 79 anni fa. Per chi abbia familiarità con i tempi lunghi della storia, questa appare però, senza eccessivo sforzo mentale, come una sciocchezza. E basterebbe del resto la cronaca del settantennio che abbiamo alle spalle per convincersi della vacuità di una tale teoria. Lo riprova inoltre quotidianamente la cronaca, che certo non ci rallegra: tanto più che – come un secolo fa – non si tratta di una questione solo italiana. Del resto, tutte le principali forze politiche del Novecento, dai cattolici ai neoliberali, passando per i socialisti, vivono, uguali e diverse, e variamente denominate, nel nuovo secolo. La partita, a quanto pare, è ancora aperta.
13,00

L'uomo e l'orso possono convivere? Cosa ci insegnano il lupo, la volpe e gli altri predatori in un mondo che cambia

L'uomo e l'orso possono convivere? Cosa ci insegnano il lupo, la volpe e gli altri predatori in un mondo che cambia

Filippo Zibordi

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il possente orso bruno e il minuscolo ermellino, la sfuggente martora e la cosmopolita volpe, l’elegante lince e il goffo tasso e poi il lupo, lo sciacallo e la lontra. Nove specie alpine appartenenti all’Ordine dei Carnivora per altrettanti capitoli, ognuno dei quali incentrato su una ricerca di campo o su un incontro “particolare” dell’autore: sono lo spunto per trattare tematiche di stretta attualità in un mondo fragile e in rapida mutazione e per capire quali sfide devono essere affrontate, con urgenza, per evitare che anche le nostre montagne soccombano all’Antropocene. Un racconto autobiografico di uno zoologo che ci porta con sé sul campo per riflettere sul cambiamento climatico, sulle invasioni biologiche e sull’inquinamento, ma soprattutto sul tipo di rapporto che possiamo avere con gli animali selvatici che vivono intorno a noi. Prefazione Emanuele Biggi.
16,00

Ritratto di un logico da giovane. Torino 1959-1966

Ritratto di un logico da giovane. Torino 1959-1966

Gabriele Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 228

Un originale romanzo di formazione autobiografico, un diario di una giovinezza avvincente come un racconto, ricco di ricordi ed episodi di grande valore storico. Nella Torino sospesa tra il decollo industriale e l’origine del movimento del ’68, un ragazzo cerca la sua identità: cosa credere – tra il cattolicesimo impegnato, il protestantesimo calvinista, il marxismo scientifico; cosa studiare – tra la filosofia, l’economia e la matematica; chi seguire – tra maestri che s’impegnano a rinnovare la cultura italiana. Il libro dipinge un quadro ricchissimo di incontri con personaggi che hanno risvegliato il Paese: Ludovico Geymonat, Raniero Panzieri, Umberto Eco e Gianni Vattimo, Goffredo Fofi, Norberto Bobbio, Paolo Sylos Labini, don Milani, preti operai, i primi informatici, i nuovi manager della Fiat. Il ragazzo che al liceo trovava soddisfazione solo nella pallacanestro diventerà così un matematico di caratura internazionale, che ha contribuito al rilancio degli studi di logica in Italia.
17,00

La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica

La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica

Alessandro Abbotto, Vito Capriati

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 144

L’immagine che la chimica ha presso il grande pubblico è a volte associata ad aspetti negativi, quali l’inquinamento o una presunta pericolosità legata ai processi e prodotti industriali. Oggi, tuttavia, una nuova chimica green sta emergendo per combattere la crisi energetica e fornire all’umanità sistemi produttivi sostenibili, nel segno non solo di una “rivoluzione verde”, ma anche di una “transizione ecologica”. Questa nuova chimica prende ispirazione dal Sole per creare combustibili puliti e ha nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica il proprio punto di forza. Emerge così la sua profonda anima ambientalista, che punta a un’economia circolare e alla riduzione dei rifiuti, che scopre modi per sostituire i solventi tossici, infiammabili e di derivazione fossile con quelli che la natura stessa ha impiegato per milioni di anni nei suoi processi. È la chimica del XXI secolo, nel segno del rispetto dell’ambiente e delle persone, che accompagnerà la società nei prossimi decenni. Prefazione Mario Tozzi.
17,00

Pianeta futuro. Le voci di 10 scienziate su bioetica e ambiente

Pianeta futuro. Le voci di 10 scienziate su bioetica e ambiente

Paolo Donadoni

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 176

Una formula originale: l’autore ha rivolto 15 diverse domande a 10 donne brillanti, esperte nei diversi campi del sapere. Il risultato è un sorprendente affresco del pianeta Terra e dei suoi cambiamenti, non più soltanto di origine naturale, ma dovuti anche ai processi avviati da noi umani. L’Antropocene – l’epoca in cui l’intero ecosistema terrestre è modificato dall’impatto delle attività antropiche – viene raccontato qui nella sua doppia natura: sia il lato oscuro e distruttivo, che quello illuminato dalle conquiste della conoscenza e della tecnica. Il nostro cammino evolutivo nel terzo millennio si fa strada tra Plastic tax, Blue economy, One Health... Queste e tante altre stimolanti curiosità impreziosiscono un libro pensato per fare il punto sullo stato delle conoscenze umane attraverso la voce di 10 studiose impegnate in prima persona. Dai fondali dell’oceano allo spazio, la scienza della vita – nei suoi profili più complessi e nelle sue implicazioni bioetiche – è illustrata con passione e chiarezza.
17,00

L'Emirato di Bari 847-871

L'Emirato di Bari 847-871

Giosuè Musca

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 232

Non molti sanno che dall’847 all’871 sorse e fiorì a Bari uno Stato islamico. I suoi tre capi furono Halfun, il conquistatore; Mufarrag, che ne allargò i confini e vi costruì una moschea congregazionale; e Sawdan, l’emiro riconosciuto dal califfo di Baghdad, che per qualche anno lo rese potenza egemone nel Mezzogiorno continentale. L’opera di Giosuè Musca, pubblicata per la prima volta nel 1964, resta l’unico saggio dedicato a questo capitolo della complessa storia del Mezzogiorno medievale, diviso tra potenze cristiane e islamiche. Questa edizione, arricchita da un’introduzione di Francesco Violante, costituisce un punto di riferimento fondamentale, anche metodologico, per la ricostruzione geopolitica di un Mediterraneo in cui fedi, armi e culture si sono indissolubilmente scontrate e intrecciate.
20,00

Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare. Otto anni di Sapere

Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare. Otto anni di Sapere

Nicola Armaroli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 152

Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, sullo sfondo dell'emergenza climatica e ambientale nella quale continuiamo ad annaspare. Siamo immersi in una crisi strutturale e sistemica – energetica, economica, politica, sanitaria – e solo con azioni immediate e decise possiamo venirne fuori. La radice dei nostri mali è un sistema energetico ormai indifendibile. Non ci salveremo con un irrealizzabile ritorno al nucleare o una tecnica ingegnosa per estrarre gas e petrolio come il fracking. È giunto il momento di sfruttare gli immensi flussi rinnovabili che la natura ci mette a disposizione. Questo libro raccoglie e aggiorna otto anni di riflessioni incredibilmente attuali sui problemi che rischiano di schiacciare la nostra civiltà. E propone soluzioni autorevoli e chiare. Per non passare da una crisi all'altra, come un incubo senza fine. Prefazione di Enrico Giovannini.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.