Edizioni dei Cammini: GoWalk
Giorni di postumia. Da Aquileia a Genova un coast attraverso la storia
Andrea Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2017
pagine: 220
Correva l'anno 148 a.C. quando il console romano Postumio Albino decise di costruire una lunga strada e di battezzarla, come da tradizione, col suo nome. Aveva un progetto ambizioso: collegare via terra i due porti più importanti del nord, Genova e Aquileia, cioè Tirreno e Adriatico, e per realizzarlo stese una lunga linea di pietre attraverso tutta la Gallia Cisalpina, ovvero la Pianura Padana. Ma non tutte le vie sopravvivono alla storia. Alcune decadono e vengono spinte nel limbo delle strade dimenticate, ma sotto l'asfalto, sotto le fabbriche e i centri commerciali, sotto i campi coltivati a mais, uva e frumento, quelle arterie ancora pulsano reclamando, il diritto di essere ricordate. Un cammino, il desiderio di libertà, la voglia di un uomo di assaporare secoli di storia, le strampalate incursioni di un alter ego ingombrante: tutto questo è I giorni di Postumia, il diario di un viaggio in solitaria lungo un tracciato antichissimo, un vivido racconto day by day in cui le emozioni, la fatica, le disavventure e gli incontri si amalgamano perfettamente con la storia di un'antichissima strada e dei luoghi che tuttora, invisibilmente, attraversa.
Limiti. Cronaca riflessa di un viaggio «gamba in spalla»
Roberto Bruzzone, Federico Blanc
Libro
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2017
pagine: 221
Roberto Bruzzone, noto ai più come Robydamatti, il camminatore con la gamba in spalla, è un giovane uomo che qualche anno fa, a seguito di un incidente in moto, ha perso una gamba, ma non per questo ha smesso di scalare montagne e di camminare per il mondo. Al rientro dalla sua ultima avventura – 2.000 chilometri di strade e sentieri sulle tracce degli Inca, tra Perù e Bolivia – ha mostrato il suo diario di viaggio all’amico Federico Blanc, anch’egli paratleta, e insieme hanno deciso di trarne un libro emozionante e divertente, in cui ci raccontano in modo pragmatico e non retorico come un disabile, pur faticando a ritrovare se stesso, possa gradualmente riappropriarsi della propria vita e contagiare il prossimo con il suo entusiasmo. Un libro che, parlando di dislivelli superati, eventi atmosferici e incontri inaspettati, può dare a tutti noi una gioiosa lezione sulla differenza che passa fra vivere e sopravvivere.
#steptostopviolence Un cammino in memoria delle vittime di femminicidio
Grazia Andriola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2017
pagine: 223
Il 27 giugno 2016 Grazia Andriola ha cominciato il suo cammino dalla piazza della Basilica di Santa Maria Finibus Terrae, nell'estrema punta meridionale del Salente e della Penisola, e l'ha concluso, quattro mesi e 5.000 chilometri dopo, a Santiago di Compostela. Non è stato un cammino normale (ammesso che un cammino lo possa essere): Grazia ha infatti deciso di portare con sé un messaggio contro la violenza alle donne e contro il femminicidio, due delle peggiori piaghe sociali dei nostri tempi. Quei passi su sterrati, strade, colline e spiagge non l'hanno portata solo alla scoperta di luoghi incredibilmente ricchi di storia e cultura e alla magia d'incontri straordinari con tante persone che nella viandanza ritrovano semplicità e socialità, ma anche e soprattutto a farsi testimone in movimento di decine e decine di storie spezzate, storie di donne vittime di una violenza brutale persino difficile da immaginare. Per mantenere vivo il loro ricordo, e per tenere alto il suo monito, ha deciso poi di raccontare la sua esperienza in questo libro, che vuole dare il suo piccolo grande contributo affinché venga davvero il momento in cui per le donne di tutto il mondo sia possibile camminare su ogni strada senza paura. Sempre.
La via Francigena di montagna
Oreste Verrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2017
pagine: 157
C'era una volta un fascio di strade. Attraversava luoghi selvaggi, borghi castellati di antica memoria e chilometriche mulattiere all'ombra di Appennini e Alpi Apuane: un territorio straordinario esteso tra la Lunigiana e la Garfagnana, nell'estrema punta a nord-ovest della Toscana. Alcune di queste strade sopravvivono ancora. Oreste Verrini le ha percorse camminando sulla Francigena di Montagna, più recentemente nominata Via del Volto Santo, ideale prosecuzione della Via degli Abati. Dieci giorni tra natura incontaminata, castelli, borghi e panorami mozzafiato in una Toscana poco conosciuta e meno turistica. In questo libro ci racconta come è andata.
Per le foreste sacre. Un buddista nei luoghi di San Romualdo e San Francesco
Paolo Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2017
pagine: 138
Per qualcuno è il cammino del vento, perché il vento è come l'anima, impalpabile ma presente. In realtà ha già un nome, anche se non conosciuto come la Francigena: e forse è meglio così. Percorrere il Sentiero delle Foreste Sacre non significa infatti solamente attraversare alcuni dei boschi più belli e incontaminati del nostro Paese, ma anche tuffarsi in una spiritualità che arriva da molto lontano e che invita a passi che si fanno meditazione. Da un crinale a un eremo, tra Dante e San Francesco, tutto contribuisce ad alimentare un sentimento del sacro che dà forza al cammino e profondità al pensiero. È questa l'esperienza che racconta Paolo Ciampi, scrittore che più volte si è messo in cammino, pellegrino sui generis, ma soprattutto uomo che nel Buddismo ha scoperto le radici di un'altra spiritualità, che pure non gli impedisce di sentire il richiamo dei santi e dei luoghi cristiani. Dalla Romagna al Casentino, fino a Camaldoli e La Verna, per scoprire l'Appennino più selvaggio e allo stesso tempo se stessi, e poter dire: ho molto cammino dentro.
Balcani senza bussola. A piedi da Trieste al Monte Olimpo
Pierluigi Bellavite
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2016
pagine: 222
Attraversare a piedi la wilderness oltre l'Adriatico: otto paesi considerati difficili, confini intricati, molta montagna, poche città. Da Trieste all'Olimpo, 1.450 chilometri a piedi alle soglie dell'inverno, in 50 giorni. Nomi impronunciabili, lingue incomprensibili, sentieri incerti. Partenza da Trieste, arrivo alla mitica dimora degli Dèi, in mezzo un labirinto di nazioni, etnie, confini, linee orografiche, gole. Verso sudest. Verso Oriente, addentrandosi nell'inestricabile mosaico balcanico evocando, scrittori del passato come Ivo Andric e Ismail Kadaré. Presto il cammino reale sul terreno si discosta dalla linea teorica: imprevisti, campi minati, nevicate precoci. Rare le strade, pochissime le auto. In tasca un messaggio-poesia in quattro lingue per spiegare il senso del viaggio stesso. Notti in villaggi, fattorie, o luoghi disabitati. La bussola s'arrende e abbandona il viandante, i sentieri sono privi di segnali: tutto è da inventare. Finalmente l'Olimpo appare in lontananza. Il viaggiatore trascorre l'ultima notte in una stalla. Vicine le mandrie al pascolo. L'indomani mattina arriva in vetta. È il coronamento del sogno.
In cammino nelle scarpe di mio padre
Marco Dispenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2016
pagine: 133
Marco, un copywriter, e Alberto, un ingegnere, sono amici dai tempi dell'università e hanno dieci giorni di vacanza a disposzione. Mossi dal bisogno urgente di lasciarsi alle spalle la routine quotidiana, decidono di percorrere un tratto del famoso Cammino di Santiago: da Saint-Jean-Pied-de-Port a Burgos. Si mettono in viaggio senza riflettere troppo sul senso di quel cammino. Marco ha da poco perso il padre e nello zaino decide di infilare le sue vecchie scarpe consumate. Alberto è in cerca di ispirazione. Un diario di viaggio, sincero, intimo, divertente, in cui ritroviamo Marco e Alberto, la loro amicizia, i pellegrini incontrati lungo il cammino e le suggestioni di una terra affascinante e carica di storia. La traversata dei Pirenei sotto la pioggia, la fatica fisica, Pamplona e la corsa dei tori in un paesino assediato dal deserto, ad accompagnarli: Hemingway. Un viaggio nato quasi per caso, che acquista un senso profondo, perché il cammino è un dialogo continuo con se stessi e con la realtà che ci circonda.
A piedi con Ziobuio fino a Istanbul. Un naso rosso nel sole
Giuliano Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2016
pagine: 215
Giuliano Mari è un camminatore solitario, da anni se ne va in giro a piedi per il mondo e per l'Italia. Questo è il racconto del suo cammino sull'antica via Egnazia, 1.156 chilometri a piedi in 36 giorni, da Durazzo a Istanbul, attraversando Albania, Macedonia, Grecia e Turchia. Paesaggi, culture e tradizioni diverse sfilano davanti agli occhi del viaggiatore che attraversa, con l'umiltà dell'ospite, territori aspri, meravigliosi e carichi di storia, e comunica con estrema spontaneità ogni sensazione: il freddo, la fatica, la gioia e lo stupore provati durante questo "meraviglioso vagabondare" per le vie del mondo.
Camminare guarisce
Fabrizio Pepini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2016
pagine: 135
"Non so se tutti sono disposti a cambiare vita, il cambiamento fa paura. Quando ti ammali, è il corpo che ti dice stop! Fermati. Quindi, per ridare al corpo la possibilità di guarire, oltre alla necessità di affidarsi alla medicina, serve anche la voglia di cambiare. E il cammino permette il cambiamento. Almeno, io lo sento così. Sento che su di me funziona". Così Fabrizio inizia il racconto della sua storia, di come, dopo aver scoperto di avere una malattia considerata incurabile, ha deciso di lottare, sottoponendosi alle cure mediche, ma, soprattutto, camminando. Negli ultimi quattro anni, ha percorso circa 17.000 km e attualmente sta progettando di camminare dalla Grecia fino a Gerusalemme. Nella sua visione del cammino, non c'è nulla di mistico, solo una grande saggezza, dettata dalla sua straordinaria esperienza di vita. La storia di Fabrizio è quella di un uomo che riesce a ribaltare in apertura ciò che sembrerebbe chiusura, a vedere la luce dove quasi tutti vedrebbero il buio, e a tramutare lo sconforto in speranza.
La mia Francigena. Diario semiserio di un pellegrinaggio laico
Andrea Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2016
pagine: 198
Un uomo, laico convinto, rocker nell'animo, pendolare per amore, patente esente, con il pallino della fotografia e una passione smodata per la cucina decide improvvisamente di mollare tutto: il lavoro stressante ma ben pagato, la città caotica e corrotta, una quotidianità stantia. Sceglie di cambiare aria, di scrollarsi di dosso i pesi che lo opprimono, di amare in maniera ravvicinata e di dedicare a se stesso un intero lunghissimo anno. Fin qui niente di nuovo, ma perché scegliere di percorrere 913 chilometri a piedi su un sentiero religioso antichissimo? La risposta è questo libro, una divertente non-guida sulla Via Francigena, uno dei sentieri più affascinanti d'Italia, sui suoi difetti e le sue bellezze, un diario di viaggio dal ritmo serrato pieno di storie e consigli, scritto con ironia e un pizzico di surreale follia; un modo per ridare il giusto valore al camminare come esperienza culturale e formativa.
Ricettario pellegrino. La cucina italiana in cammino
Andrea Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2018
pagine: 140
Attraversare l'Italia a piedi sulle antiche strade è affascinante sotto molti punti di vista, e chi cammina lo sa; è la maniera più sana di tornare in contatto con se stessi, con la propria parte più intima e profonda, ma è anche il miglior modo di scoprire questo nostro Bel Paese, le sue città d'arte, i suoi borghi incantati, i suoi paesaggi unici. Ma il piacere della viandanza non si limita solo a questo: chi decide di intraprendere un Cammino italiano avrà anche la possibilità di immergersi nei fantastici sapori delle cucine regionali, in un universo straordinario di varietà eno-gastronomiche. Questo Ricettario pellegrino nasce proprio dalle esperienze personali dell'autore, camminatore di lungo corso, e dalla collaborazione con alcuni referenti delle più importanti Vie italiane. Ne esce un compendio della nostra cucina popolare, quella povera e vera, quella che affonda le sue radici nella tradizione contadina, e insieme uno strumento per invogliare tutti, attraverso il gusto, a riscoprire la più antica delle nostre attività: il camminare.
Rapporto a Kazantzakis. La traversata di Creta a piedi
Luca Gianotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dei Cammini
anno edizione: 2017
pagine: 139
Luca Gianotti ha percorso per primo l'isola di Creta a piedi in 29 giorni, camminando da Est a Ovest, attraversando le sue tre grandi catene montuose per poi camminare in riva al mar Libico, incontrando sul cammino paesi, villaggi, chiesette e monasteri in cui si respira un'aria piena di storia e di miti. Questo libro è il racconto di quel cammino, uno dei più belli al mondo, che ora è diventato la Via Cretese. Ma è anche una storia di incontri con persone di oggi e del passato, con la letteratura, la musica e le arti di questa terra incantata, che fece nascere la nostra civiltà mediterranea e che ha ancora molto da insegnarci. Un viaggio profondo, a passo rigorosamente lento, nell'isola che Nikos Kazantzakis definiva la "perfetta sintesi tra Oriente e Occidente".