Edizioni del Rosone: Pedagogie attive
Per una pedagogia della vita. Cèlestin Freinet. Ieri e oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il libro esce in occasione dei 50 anni della scomparsa del grande educatore e pedagogista francese Célestin Freinet, con l'obiettivo di restituire al mondo dell'educazione e alla società la complessità e la ricchezza del suo pensiero educativo. È una scrittura e riflessione collettiva, che attraverso i contributi di Goussot, Meirieu, Canevaro, Zucchi, Bocci, De Rosa, Salis e Piacenza, affronta diversi aspetti dell'attualità pedagogica del pensiero di Freinet, e ci permette di comprenderne la complessità, la ricchezza ma anche la grande attualità per chi si occupa di educazione in contesti sempre più complicati e difficili.
L'educazione nuova per una scuola inclusiva. Adolphe Ferrière, Edouard Claparède, Roger Cousinet e gli altri
Alain Goussot
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2014
pagine: 216
"L'educazione nuova per una scuola inclusiva" è uno studio sul movimento della cosiddetta Scuola Nuova nato alla fine dell'800, uno studio che restituisce ai lettori il pensiero pedagogico di alcuni dei suoi promotori: Adolphe Ferrière, Edouard Claparède, Roger Cousinet. A questi viene aggiunto anche un capitolo sull'opera educativa di Lev Tolstoj, un punto di riferimento costante per tutti i sostenitori del movimento dell'Educazione Nuova. L'autore attualizza le tematiche educative e gli approcci pedagogici della Scuola Nuova e propone anche una serie di riflessioni sulla modernità di questi metodi in un momento di crisi della scuola e dell'educazione in generale.
Verso l'inclusive education
Angelo Lascioli
Libro
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2014
pagine: 104
Il modello dell'Inclusive Education deriva dalla riorganizzazione dei servizi educativi - in primis, la scuola - con l'obiettivo di trasformare i contesti di apprendimento in luoghi attrezzati per evitare qualsiasi tipo di esclusione e per trasformare le differenze in risorse per l'educazione. Il sistema scolastico italiano, a seguito delle recenti normative in materia di BES, in quale direzione si sta muovendo? Come è possibile che dal modello dell'integrazione scolastica degli alunni "certificati con handicap" si passi al modello dell'Inclusive Education senza le modifiche interne necessarie alla riorganizzazione del sistema? Fallire il bersaglio della nascita e dello sviluppo della scuola inclusiva verso quali disfunzioni può condurre? Come è possibile traghettare il sistema di istruzione italiano verso l'Inclusive Education?
L'educazione di fronte alla violenza
Jean-François Malherbe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2014
pagine: 300
La violenza è eliminabile dai rapporti umani? La violenza è sempre, necessariamente, moralmente condannabile? Malherbe dimostra che esiste una violenza costitutiva della specie umana e di essa distingue una forma diabolica e una simbolica. L'educazione contemporanea urta sempre di più contro molteplici fenomeni di violenza. Compito dell'educazione è quello di trasmutare la forma diabolica in simbolica, trasmutare l'energia racchiusa nella violenza in forza creatrice piuttosto che sforzarsi di neutralizzarla.
Pedagogia. Il dovere di resistere
Philippe Meirieu
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2013
pagine: 152
Un testo di Philippe Meirieu tradotto dal francese da Alain Goussot. Un testo di riflessione sul ruolo della pedagogia e dell'educazione nella società attuale. Un testo in cui viene posto l'eterno problema dell'educazione: quello di guidare al processo di apprendimento senza eliminare la libertà e la soggettività dell'alunno. Meirieu mostra che il mestiere dell'insegnante è stato e rimane un mestiere estremamente difficile e complesso e difende la specificità dello sguardo pedagogico, che a differenza dello sguardo clinico, che tende a diffondersi nel mondo dell'insegnamento, non è giudicante, ma valorizzante e orientato a scoprire le potenzialità dell'alunno come soggetto del proprio percorso di apprendimento.