Edizioni della Sera: Sport Traiettorie
La grande storia dei derby Milan Inter
Fabrizio Biasin, Francesco Perugini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
Il derby milanese è la storia del nostro calcio, ma non solo. È la storia di Milano e dell'Italia intera, degli alti e bassi di una città e di un Paese dalle mille anime, della lotta eterna tra casciavit e bauscia. Da una parte una bestia infernale, il Diavolo, scelta dal suo fondatore per incutere paura negli avversari. Dall'altra il Biscione, nato dalla volontà di vincere ancora e di più. Ambizione e concorrenza: questi i segreti che rendono la sfida secolare tra Milan e Inter il derby più vincente del mondo. E il più equilibrato in quanto a trionfi conquistati dalle due anime della passione rossonerazzurra. Kilpin e Meazza, il Gre-No-Li e la Grande Inter, Baresi e Bergomi, Maldini e Zanetti: calciatori che hanno fatto del capoluogo lombardo l'unica città con due formazioni campioni d'Europa. Uno contro l'altro, sempre. A contendersi coppe, scudetti, trofei ma anche la vittoria in ogni singolo scontro diretto con i "cugini". Una sfida nata nel cuore di Milano, tra la stazione Centrale e l'Arena Civica e divenuta leggenda nel tempio dello stadio San Siro.
La grande storia dei derby Palermo-Catania
Rosario Carraffa, Daniele Di Frangia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'antica rivalità tra Palermo e Catania, per la supremazia territoriale, è stata sempre presente nella storia della Sicilia. Nel mondo del calcio, questo confronto assume una valenza particolarmente significativa: il derby della Sicilia per antonomasia. I tifosi delle due squadre aspettano sempre con ansia questo match e vi partecipano con un significato nutrito ed appassionato, manifestando un entusiasmo vero e incondizionato. Il bel promontorio del Monte Pellegrino e il grande vulcano dell'Etna assistono all'ennesima sfida calcistica, per il prestigio e l'orgoglio della loro maglia. Dai primi confronti di B e Coppa Italia fino alla massima serie dei primi anni '60, dalla Serie C ai recenti duelli di alta classifica nell'olimpo del calcio nazionale. Prenna e Arcoleo, La Grotteria e Cicconi,Lugnan e Caserta, Mascara e Pastore, Bergessio e Ilii, Lodi e Miccoli: protagonisti, emozioni e storie del derby più importante del Sud.
La grande storia dei derby Milan Inter
Fabrizio Biasin, Francesco Perugini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 303
Il derby milanese è la storia del nostro calcio, ma non solo. È la storia di Milano e dell'Italia intera, degli alti e bassi di una città e di un Paese dalle mille anime, della lotta eterna tra casciavit e bauscia. Da una parte una bestia infernale, il Diavolo, scelta dal suo fondatore per incutere paura negli avversari. Dall'altra il Biscione, nato dalla volontà di vincere ancora e di più. Ambizione e concorrenza: questi i segreti che rendono la sfida secolare tra Milan e Inter il derby più vincente del mondo. E il più equilibrato in quanto a trionfi conquistati dalle due anime della passione rossonerazzurra. Kilpin e Meazza, il Gre-No-Li e la Grande Inter, Baresi e Bergomi, Maldini e Zanetti: grandi uomini e calciatori straordinari che hanno fatto del capoluogo lombardo l'unica città con due formazioni campioni d'Europa. Uno contro l'altro, sempre. A contendersi coppe, scudetti, trofei ma anche la vittoria in ogni singolo scontro diretto con i "cugini". Una sfida nata nel cuore di Milano, tra la stazione Centrale e l'Arena Civica e divenuta leggenda nel tempio dello stadio San Siro.
La grande storia del derby Genoa Sampdoria
Simone Arveda, Mattia Brighenti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 378
Sempre lì, da più di sessant'anni. Stadio Luigi Ferraris, via Giovanni De Prà: sempre lì, Genoa e Samp, Doria e Genoa. La prima squadra d'Italia, arroccata nella sua nobiltà impolverata, e i nuovi arrivati, giovani e spensierati, figli di quella Genova che ignorava il resto del Paese e portava la sua bandiera in tutto il mondo. È tutto qua, il derby. Può valere una salvezza o l'Europa, può rappresentare niente e tutto assieme. Non c'è altro che conti di più, sotto la Lanterna: vincere per fare propria la città, per colorare una stagione, renderla indimenticabile, trionfare per regalarsi mesi e mesi da re. Da dogi, anzi. Che sugli spalti ci siano i distinti cinquantenni (giacca, cravatta e cappello, of course) del dopoguerra, i fumogeni che annebbiavano l'aria tra i Settanta e gli Ottanta, o ancora le monumentali coreografie dell'epoca d'oro e le enormi bandiere che riempiono oggi le gradinate, il derby di Genova muove sentimenti e passioni.
La grande storia dei derby Roma-Lazio
Flavio Di Stefano, Andrea Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
pagine: 250
Il derby di Roma ha un significato che sorpassa i novanta minuti vissuti sul rettangolo di gioco. Un senso ancestrale, primitivo, fatto di irrazionalità, voglia di affermare il proprio dominio di un giorno sulla Città eterna e lasciarsi andare in un orgasmo collettivo pronto a esplodere dopo ogni gol. Incontri vibranti, ricchi di marcature o sbloccati dalla più sciagurata delle autoreti. Partite sciape, infarcite di falli e servite senza il condimento dei gol. Un brivido che in 84 anni di storia ha percorso la schiena di milioni di tifosi grazie alle prodezze di giocatori straordinari come Volk, Piola, Da Costa, Chinaglia, Signori, Delvecchio, Montella, Di Canio e Totti. Reti destinate a decidere non solo il verdetto del campo ma, soprattutto, l'umore del tifoso nelle giornate successive. Un viaggio nella storia di una stracittadina mutata radicalmente, in particolare nel modo di appassionarsi al calcio: dalle domeniche a base di Santa Messa e pastarelle alle maratone televisive della pay per view, con tanto di telecamere pronte a entrare negli spogliatoi.
La grande storia dei derby. Torino-Juventus
Romeo Agresti, Alessandro Salvatico
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2012
pagine: 267
Torino-Juventus è il derby più antico d'Italia. Una sfida, scritta nel codice genetico delle due società, con quella granata che prende forma definitiva staccandosi da una costola bianconera dopo una furente litigata. Da allora: nemici per sempre. Di qua gli aristocratici, i Savoia e gli Agnelli; di là il popolo minuto. La Juve, nata in unliceo classico, espressione di raffinatezza applicata alla pedata; il Toro, che vede la luce in una birreria e sceglie il colore "del sangue e del barbera". È infatti la più impari fra le quattro grandi stracittadine italiane, con i bianconeri carichi di allori come nessun altro, ma il Toro a volte è un Davide che abbatte Golia, e il bilancio dei derby è sorprendentemente equilibrato. E se il Grande Torino è stato sconfitto solo dal Fato, gli anni successivi hanno regalato i numeri di Boniperti e le acrobazie di Pulici, Ferrini che calcia più Sivori che il pallone e Platini che fa giochi di prestigio. E ancora le botte fra Pasquale Bruno e Casiraghi, il "futebol bailado" di Junior e l'immortalità calcistica di Del Piero. Una sfida cresciuta tra il Filadelfia e il Comunale.