Edizioni dell'Orso: I libri del cavaliere errante
Lo spechio de le done. Un trattato di educazione femminile del XV secolo di area lombarda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 300
La condizione delle donne nel Medioevo rappresenta un campo di studi che non cessa di offrire inattese prospettive di indagine; "Lo Spechio de le done", di cui si presenta qui per la prima volta l'edizione con note critiche, è un trattato educativo dedicato al pubblico femminile e conosciuto in un unico manoscritto conservato presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library dell'Università di Yale. Lo studio che correda l'edizione rintraccia l'ipotetica genesi del testo entro la corte milanese di Filippo Maria Visconti e ricostruisce le vicissitudini del codice, ripercorrendone i passaggi fra le mani dei vari collezionisti – uno su tutti il tedesco Hermann Suchier – prima dell'approdo oltreoceano. Lo "Spechio" si rivela altresì un testimone importante del volgare in uso in area lombarda nella prima metà del XV secolo, come dimostra la puntuale indagine linguistica; l'inquadramento letterario offre inoltre uno spaccato di vasto respiro sulla vita delle donne in epoca bassomedievale. Il tema trattato rappresenta da ultimo l'occasione per delineare un confronto di ampio respiro sui principi educativi che informavano la trattatistica didattica del Medioevo romanzo, che vanta un'amplissima tradizione in Francia, Spagna e Catalogna, oltre che in Italia, nella quale si colloca ora a pieno titolo anche "Lo Spechio de le done" qui edito.
L'historia Turpini in Europa. Ricerche e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 224
"Le leggendarie imprese di Carlo Magno in Spagna, la prodezza e la cortesia di Rolando, l’epica battaglia di Roncisvalle, le origini del pellegrinaggio compostellano: questi sono alcuni degli ingredienti dell’Historia Turpini, autentico mito letterario del Medioevo occidentale. Le tre sezioni in cui il volume si articola – “Dal Liber Sancti Jacobi all’Historia Turpini”; “L’Historia Turpini: la fortuna europea di un testo”; “L’Historia Turpini nel Medioevo romanzo: volgarizzamenti e compilazioni letterarie” – danno conto della complessità e intensità dell’irradiazione, in ambito romanzo e non, del racconto del mitico vescovo-guerriero Turpino, scrittore e testimone oculare, secondo tradizione, dei fatti narrati. I saggi in esse contenuti toccano alcune delle direttrici lungo le quali la ricerca è implementata nel quadro dell’Historia Turpini Project (www.historiaturpiniproject.unito.it), progetto di ricerca internazionale e interdisciplinare coordinato da Laura Ramello che ambisce a collocarsi nell’alveo delle iniziative di riscoperta e valorizzazione dell’heritage culturale europeo."
Par estude ou par acoustumance. Saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 716
Memento mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 734
Il volume "Memento mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi" raccoglie i contributi presentati da studiosi italiani e stranieri nel corso dell'omonimo Congresso Internazionale organizzato dall'Università di Torino Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) in collaborazione con l'Associazione 'Danses Macabres d'Europe' e con la "Chambra d'Oc" (Torino-Celle Macra, 16-18 ottobre 2014). Il volume offre, a questo proposito, una vasta gamma di saggi, dal Medioevo al Novecento, caratterizzata dalla varietà dei materiali d'indagine, testuali e di tradizione, su cui si sono confrontati i vari autori. I domini classici di investigazione del genere affreschi, statuaria, iscrizioni, manoscritti, decorazioni di chiese, architetture e cimiteri, spartiti musicali, saggi teatrali, tradizioni agiografiche, tradizioni liturgiche e letterarie, ricerche etnografiche e di folklore - sono tutti toccati attraverso documenti esemplari e importanti, per la gran parte sinora del tutto inediti, a dimostrazione di come il genere macabro non sia più, da tempo, esclusivo degli studiosi delle consuetudini religiose, ma appartenga ormai all'ambito riconosciuto e generale delle Scienze Umane
Il canzoniere provenzale To e altri saggi filologici (1962-2009)
Giuliano Gasca Queirazza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il volume raccoglie una scelta di saggi filologici elaborati dal Prof. Giuliano Gasca Queirazza tra gli anni 1962 e 2004. Sulla scia delle macrotematiche costituite dagli Studi provenzali, dagli Studi Piemontesi e dagli Studi letterari e filologici, vengono proposti articoli già pubblicati in riviste estere, atti di convegni o miscellanee di difficile reperimento, con l'aggiunta di un inedito relativo al frammento del canzoniere provenzale torinese oggetto dell'ultimo incompiuto studio del Professore. Essi focalizzano la varietà degli interessi culturali di Gasca Queirazza e la sua attenzione ad alcuni argomenti di taglio filologico-letterario e figurativo rimasti vivi nella sua attività di studioso per lunghi anni e con diverse modalità di approfondimento.