Il volume "Memento mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi" raccoglie i contributi presentati da studiosi italiani e stranieri nel corso dell'omonimo Congresso Internazionale organizzato dall'Università di Torino Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) in collaborazione con l'Associazione 'Danses Macabres d'Europe' e con la "Chambra d'Oc" (Torino-Celle Macra, 16-18 ottobre 2014). Il volume offre, a questo proposito, una vasta gamma di saggi, dal Medioevo al Novecento, caratterizzata dalla varietà dei materiali d'indagine, testuali e di tradizione, su cui si sono confrontati i vari autori. I domini classici di investigazione del genere affreschi, statuaria, iscrizioni, manoscritti, decorazioni di chiese, architetture e cimiteri, spartiti musicali, saggi teatrali, tradizioni agiografiche, tradizioni liturgiche e letterarie, ricerche etnografiche e di folklore - sono tutti toccati attraverso documenti esemplari e importanti, per la gran parte sinora del tutto inediti, a dimostrazione di come il genere macabro non sia più, da tempo, esclusivo degli studiosi delle consuetudini religiose, ma appartenga ormai all'ambito riconosciuto e generale delle Scienze Umane
Memento mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi. Ediz. italiana, inglese e francese
Titolo | Memento mori. Il genere macabro in Europa dal Medioevo a oggi. Ediz. italiana, inglese e francese |
Curatori | M. Piccat, L. Ramello |
Collana | I libri del cavaliere errante, 2 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 734 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788862745505 |