Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Biblioteca di studi americani

Bob Dylan and the arts. Songs, film, paintings, and sculpture in Dylan's universe

Bob Dylan and the arts. Songs, film, paintings, and sculpture in Dylan's universe

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 268

"Bob Dylan and the arts" è un dialogo tra voci che, da prospettive transdisciplinari, si sono occupate del genio di Bob Dylan. L'opera di Dylan, che ha il suo centro nella forma della canzone, si estende dalla poesia alla performance, dalla pittura alla scultura, dalla radio al cinema. Gli artisti, critici, docenti e musicisti qui convenuti hanno esplorato, ognuno da un diverso punto di vista, l'inesauribile creatività dylaniana. Le loro indagini conducono il lettore a scoprire non solo le molte facce della sua Musa, ma anche l'influenza su Dylan di Norman Raeben, poco noto maestro di pittura newyorchese, finalmente indagato in tutta la sua rilevanza. "Bob Dylan and the arts" propone un Dylan dalle molte maschere ma dall'ispirazione fortemente unitaria, un impulso al fare arte che, nelle sue molteplici sperimentazioni e declinazioni, si muove entro un processo creativo che non ammette confini.
18,00

Novecento poetico americano

Novecento poetico americano

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 416

Lascito postumo, questo libro raccoglie in un solo corpo gli studi da Caterina Ricciardi inseguiti per anni nell'ambito del mondo della poesia americana, intendendo per «americana» sia la statunitense che la canadese, la caraibica e la postcoloniale, con l'inclusione della poesia generata, e ricreata, dall'isola di «Smeraldo», l'Irlanda, fino alle radici nella lingua che fu dell'impero britannico, resa canone permanente da autori inglesi come Keats e Shelley. Nato da recensioni e da interventi inediti a seminari, convegni, conferenze (da Amy Lowell a Robert Frost, da Elizabeth Bishop a Leonard Cohen e Susan Howe), "Novecento poetico americano" è un esercizio saggistico per sua natura rapsodico che conduce ogni lettore, se anche si avvicini alla materia in oggetto per la prima volta, ad un sapere che viene ritrovato nel testo in modalità sempre contestuali, analitiche e di rispecchiamento del nostro presente.
48,00

Dialoghi con i classici nel Novecento americano

Dialoghi con i classici nel Novecento americano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XVII-137

L'antico è archetipale. Resta. Resta quale fondamento atavico dell'uomo occidentale, non muore mai, persino in una terra nata dalla Riforma. Nel Mondo Nuovo i classici, che dell'antico sono specchio, faticano a uscire dal recinto culturale in cui i Padri puritani d'America li avevano relegati, sino a che essi non vengono riscoperti e reinventati dai protagonisti letterari del «Secolo americano», i quali, finalmente, riaprono con loro un dialogo libero e diretto, risanando così un legame perduto. Nella ricchezza delle evidenze già note, questo volume intende cogliere alcune nuove esemplarità di ritorno al classico nel canone statunitense, contribuendo in tal modo all'assestamento di una tematica ormai costitutiva del Novecento.
14,00

The differentiated self. Perception, identity and transformation in Canadian fiction
18,00

Una lettura di «The hollow men» di T.S. Eliot

Una lettura di «The hollow men» di T.S. Eliot

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 148

Oggetto di questo libro è una lettura analitica di "The Hollow Men di T.S. Eliot". Pubblicato tre anni dopo il più celebre "The Waste Land (1922)", il poemetto è ben noto agli esegeti di Eliot, tanto quanto il disegno oscuro dei suoi scarni versi, espressione di un disagio esistenziale ed epocale che, più di altre sue opere, manifesta la coscienza inquieta di Eliot negli immediati anni postbellici. Nel rispetto delle reticenze del suo autore, la lettura di Caterina Ricciardi prova a non violare la segretezza intima del poema, senza tuttavia rinunciare a ricostruire la storia e il ruolo delle figure archetipali, letterarie e storiche chiamate a costituirne il contorno, confidando a tal scopo su nuove risultanze contestuali e sullo sguardo epistemico del nostro tempo.
12,00

Realismo e simbolismo. Saggi di letteratura americana contemporanea
38,00

Le crisi transatlantiche. Continuità e trasformazioni
18,00

La ricerca del vero. Saggi sulla tradizione letteraria americana
48,00

Repertorio bibliografico della letteratura americana in Italia. Volume Vol. 4
49,06

L'ultimo Pound

L'ultimo Pound

Massimo Bacigalupo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1981

pagine: XVI-584

60,94

Viaggiatori italiani in America (1860-1970)
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.