Edizioni DrawUp: Classici. Letteratura immortale
L'avvelenatrice. La marchesa di Brinvilliers
Alexandre Dumas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2017
pagine: 112
A metà tra carnefice e vittima, tra assassina senza scrupoli e anima trascinata suo malgrado nel peccato più cupo, Marie-Madeleine d'Aubray è una figura che ha ispirato diversi autori e artisti e, non ultimo, Alexandre Dumas. Concessa in sposa al marchese di Brinvilliers, cavalcando perversioni e idee del suo amante, Gaudin di SantaCroce, Marie-Madeleine fa avvelenare la sua intera famiglia per brama di libertà e denaro. In questo breve romanzo storico, corredato di numerose citazioni ed estratti testimoniali, anche di natura processuale, Dumas padre ripercorre la vita della marchesa e il suo percorso criminale, da omicida seriale, sino alla sentenza e al mutamento, profondo, del suo animo. "L'avvelenatrice" (titolo originale: "La marquise de Brinvilliers ", 1676) fa parte di una raccolta di Alexandre Dumas di diciotto racconti in quattro volumi, pubblicata per la prima volta fra il 1839 e il 1840: "Delitti celebri" ("Crimes célèbres"). "Edizioni DrawUp" propone ai propri lettori una versione riadattata del testo, reso moderno e fruibile per chiunque pur preservando stile e "profumi" originali dell'opera.
Le meraviglie del Duemila
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2014
pagine: 200
Toby Holker, un medico statunitense che detiene il segreto di una scoperta eccezionale, si ritrova, insieme al suo giovane e annoiato amico James Brandok, proiettato cento anni nel futuro, nel 2013. Lì incontrerà un mondo diverso, che evoluzione e tecnologia hanno modificato e stravolto. Attraverso un rocambolesco e lungo viaggio tra l'America, i ghiacci del Polo Nord e l'Europa, per terra, aria e mare, i due compagni scopriranno le meraviglie del futuro: macchine volanti, treni sotterranei, nuovi dispositivi tecnologici e mezzi di comunicazione, città sottomarine e tanto, tanto altro. Tra i lavori meno noti e ripubblicati di Emilio Salgari, "Le meraviglie del Duemila" rappresenta un connubio magistrale di narrativa d'intrattenimento e premonitoria: il lettore resterà a bocca aperta davanti alle intuizioni del grande scrittore veronese, che dipinge, ma con cent'anni di anticipo, la nostra società attuale in maniera del tutto sorprendente. Aerei, metropolitane, radio e Tv, sommergibili, progresso tecnologico e scientifico, ma soprattutto evoluzione demografica, sociale e politica: vere e proprie profezie salgariane. Età di lettura: da 7 anni.
Michele Strogoff
Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2014
pagine: 336
Nella Russia degli zar, a Michele Strogoff, valoroso capitano del corpo dei corrieri, il sovrano in persona affida l'incarico di recapitare un messaggio importantissimo a suo fratello il granduca, presso Irkutsk, capitale della Siberia Orientale, a più di cinquemila chilometri da Mosca. Le orde tartare del crudele Feofar-Khan, capeggiate dal traditore russo Ivan Ogareff, hanno invaso parte dell'impero e ne minacciano l'integrità, mettendo a ferro e fuoco le città. La sorte dell'intera Russia è racchiusa in quel messaggio e dipende dalla velocità con la quale Strogoff riuscirà a consegnarlo. Durante il viaggio, il corriere dello zar incontra due giornalisti stranieri, il francese Alcide Jolivet e l'inglese Harry Blount, e soprattutto Nadia Fedor, una ragazza lettone che deve raggiungere a Irkustk suo padre, esiliato politico. Il cammino è impervio, a causa delle difficoltà offerte dalla natura e per l'insidia costantemente rappresentata dall'esercito tartaro. Michele Strogoff viene catturato dagli uomini di Ivan Ogareff, che lo fa condannare da Feofar-Khan alla bruciatura degli occhi per mezzo di una sciabola arroventata. Nel frattempo, l'armata tartara prepara l'assedio di Irkustk. Età di lettura: da 7 anni.