Edizioni ETS: Contemporaneità e nuove adultità
Donne oltre il carcere. Percorsi di self-empowerment delle donne detenute
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 188
Basato su dieci anni di ricerca e di intervento nelle carceri delle donne, il libro propone un modello di formazione e ‘micro-pedagogia’ mirato al self empowerment delle donne detenute, associando a una dettagliata guida metodologica ai laboratori una riflessione critica sul carcere e le sue declinazioni trattamentali, sul lavoro educativo dietro le sbarre, sulla difesa e la promozione dei diritti fondamentali di chi è reclusa, su come la differenza di genere impatta la detenzione. Il testo si propone come guida a una pratica critica e innovativa utile per chi – educatore, psicologo, operatore volontario, animatore culturale – abbia a cuore le donne recluse, e voglia con loro percorrere una strada ‘in controtendenza’: valorizzazione di sé, scoperta della propria forza, messa in gioco delle risorse personali e sociali, contro e oltre deficit, colpa e limiti.
Etiche eccentriche. L'uscio stretto della normalità
Barbara Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume intende attraversare un percorso o più percorsi per discutere delle necessità etiche del contemporaneo: innanzitutto propone una riflessione e una narrazione del femminismo - indicato al singolare e ne vengono spiegati i morivi - soprattutto nel suo significato di competenza critica che supera, è al di là della soglia del reale attuale per proporre un nuovo mondo. In seguito si discute di norma e normalità, storicizzando e quindi relativizzando i due concetti e mettendone in luce sia l'ambiguità che il carattere impositivo. Nelle pagine finali del testo si approfondiscono alcune parti già presenti nelle riflessioni precedenti, a partire dal binarismo sessuale il cui superamento ha eroso ed erode la logica oppositiva (o complementare) che domina e ottunde le capacità critiche rispetto al passato e al presente e apre ad alleanze plurime e a visioni o suggerimenti per un futuro possibile. Dopo una riflessione rapida sul linguaggio come necessario strumento per nominare il cambiamento, il discorso si sposta sull'etica applicata, come possibilità teorica e pratica che privilegia l'attenzione ai contesti. Completano il testo tre commenti maschili e scelti come tali non in una logica di contrapposizione ma di arricchimento, di ricerca di pluralità di punti di vista. Per questo motivo non si propongono conclusioni strutturate ma, ancora una volta, soprattutto citazioni di autori e autrici brevemente commentate. Anche se non sempre direttamente esplicitata la finalità principale del volume è pedagogica, poiché l'intenzione è quella di porgere materiale riflessivo che aiuti a muoversi e allontanarsi dalle gabbie del senso comune per articolare un pensiero più libero. Facendo propria l'osservazione di Foucault che ognuno è (può essere) più libero di quanto non creda.
Prima che i fiori di plastica appassiscano. Note sul mutamento del cambiamento
Roberto Melloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il libro ha come centrale il tema del cambiamento umano. Una questione quanto mai urgente nel contemporaneo. Sulla base delle più recenti delusioni il testo si pone alla ricerca di una nuova chiave perché cambi il concetto stesso di cambiamento. Dal mito ingannevole della forza di volontà onnipotente al dominio della razionalità, passepartout per la soluzione di ogni problema, nulla pare ormai convincere che sia possibile un cambiamento culturale radicale, attraverso principalmente una intenzione educativa che attrezzi nuovi sguardi sul mondo, rivisitando il quadro di certezze che finora la scienza ha offerto e accogliendo l'incertezza come via per riscriverne le leggi. La fisica quantistica traccia il disegno prospettico di complementarità tra le scienze. Le considerazioni sviluppate nel testo si avvalgono dei suoi principi, che mettono in luce le traiettorie incerte delle particelle molecolari. Si può allora considerare che gli stessi movimenti messi a fuoco dalla F.Q. siano simili alle nostre procedure intellettive-emotive e comportamentali. In questo senso l'incertezza libera e guida nuove e possibili vie esistenziali per un cambiamento del cambiamento stesso.
A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 264
Come hanno affrontato la pandemia da Covid19 e soprattutto il primo, stretto lockdown del marzo 2020 le persone che usano droghe? Come hanno gestito i propri consumi di sostanze e più in generale che strategie hanno adottato per far fronte a un cambiamento così disorientante? Quanto hanno inciso i fattori di contesto? Queste le domande che hanno guidato la ricerca qualitativa presentata in questo libro, condotta secondo l’approccio centrato sul consumo controllato di droghe. Le risposte fornite da un gruppo di consumatori – diversi per storie e modelli di consumo - gettano luce sulle capacità, le competenze, le strategie di chi usa nel saper riorientare e adattare il proprio consumo in modo funzionale, anche in una situazione così estrema. Una lettura in controtendenza con gli stereotipi dominanti, che offre una prospettiva nuova e promettente anche per gli interventi nel campo dei consumi e per la promozione della salute delle persone che usano droghe. Contributi di Denise Amerini, Stefano Bertoletti, Micaela Castiglioni, Patrizia Meringolo, Maria Teresa Ninni, Emanuele Perrone, Patrizia Rizzotti, Stefano Vecchio, Grazia Zuffa.