Edizioni ETS: Tecnologia dell'architettura
Variazioni architettoniche. La falsificazione come metodo di indagine sul dettaglio costruttivo
Stefano Converso, Alberto Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 256
l "dettaglio" è un dettaglio? Che rapporto ha con l'idea progettuale? Questo volume si sviluppa a partire dal desiderio di esplorare il rapporto tra il dettaglio costruttivo e il linguaggio di un'opera di architettura. Il lavoro si basa su una indagine operativa, che avviene modificando le scelte tecnologiche alla radice del dettaglio di otto note opere di architettura, visualizzandone gli effetti nella configurazione complessiva mediante simulazioni fotorealistiche che le configurano come "falsi d'autore". I progetti vengono analizzati nella capacità di assorbire le "variazioni" imposte in relazione alla intenzione originaria, aprendo un ragionamento intorno all'architettura contemporanea come risultato di un processo complesso di sintesi e non come pura immagine.
Layout, spazi e tecnologie dei sistemi di logistica del materiale in ospedale
Massimo Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il volume si inserisce nel quadro generale dei sistemi complessi e nello specifico nella gestione del sistema edilizio ospedaliero in riferimento ai servizi non core (non assistenziali) nella fase di esercizio. Al fine di comprendere le caratteristiche delle attività logistiche dei materiali attraverso indagini dirette e indirette, l'autore focalizza l'attenzione sull'impatto dei percorsi e dei flussi sull'assetto architettonico-funzionale dell'ospedale. L'obiettivo è quello di identificare gli elementi di valutazione per i criteri di progettazione definiti in relazione al sistema logistico dei materiali con possibili applicazioni ai reparti ospedalieri. Il risultato è un testo che illustra le aree e i temi a esse correlati in un modello organizzato e sintetico.
Valutazione multi-criteriale della sostenibilità nel processo progettuale generativo
Antonio Magarò
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 156
L'esito della progettazione è da sempre duplice: da una parte vi è il progetto, dall'altra l'oggetto progettato. Un sistema generativo di progettazione, prescinde dall'oggetto, ma fornisce un elevatissimo livello di dettaglio sul processo progettuale. L'esigenza di progettisti e Public Procurement di mantenere il controllo su ogni micro-fase processuale offre lo stimolo verso la ricerca di sistemi di selezione non influenzabili da fattori endogeni. Questo accade a maggior ragione nella valutazione quantitativa della sostenibilità, intesa in senso olistico. Pertanto, si rende necessaria l'integrazione di meccanismi di valutazione multi-criteriale all'interno del processo progettuale, cosa possibile esclusivamente nell'ambito di un flusso di lavoro generativo. Il volume si propone di gettare le basi teoriche per la costruzione di uno strumento operativo di valutazione della sostenibilità in senso olistico, integrato nel processo progettuale generativo.