Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Falsopiano: La nobile arte

Rincorsa alle ombre. Scritti di cinema. Volume Vol. 1

Rincorsa alle ombre. Scritti di cinema. Volume Vol. 1

Guido Gerosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2021

pagine: 265

Guido Gerosa (1933-1999), è stato una delle grandi firme del giornalismo italiano. Giovanissimo, ha iniziato a collaborare al quotidiano “La Notte”, per poi diventare inviato speciale e corrispondente dagli Stati Uniti di “Epoca” (di cui sarà in seguito direttore) e dell’“Europeo”. Vicedirettore del “Giorno”, nei suoi articoli ha raccontato ogni aspetto della società contemporanea: le guerre, la politica, i più significativi fenomeni di costume. Grandi fatti e movimenti della storia che ha descritto anche nei suoi libri, da Cronache dell’età atomica a I cannoni del Sinai. La sua grande passione per il cinema risale ai tempi del Liceo (dove conosce il poeta Vittorio Sereni), un interesse che ha coltivato per tutta la vita. Non a caso, le sue prime prove giornalistiche, contenute in questo volume, sono recensioni di film e saggi su autori e registi, spesso con intuizioni lungimiranti che hanno anticipato di molti anni certe riscoperte della critica, come la precoce analisi dei film di Ferdinando Maria Poggioli (in Da Giarabub a Salò, pubblicato nel 1963 dalle edizioni di “Cinema Nuovo”). Negli anni ’50 e ’60, dopo avere vinto il prestigioso Premio Pasinetti-Cinema Nuovo, Gerosa pubblica un gran numero di saggi sulle riviste più autorevoli del settore, da “Cinema” a “Bianco e Nero”, dalla “Rassegna del film” a “Schermi” (dove è stato redattore), affiancando il suo nome a quello dei più importanti critici e studiosi, da Guido Aristarco a Luigi Chiarini, a Morando Morandini. Negli anni ’60 continua ad occuparsi di cinema a “Epoca”, con interviste esclusive a dive come Gene Tierney e a maestri del calibro di Mario Soldati. Successivamente riprenderà l’antica passione per il cinema e la televisione scrivendo una serie di interventi su “Telesette” e “Film TV”, raccontando con immutato entusiasmo, con la profondità del teorico e la curiosità del cronista, un mondo che l’ha sempre affascinato. Questo libro, il primo di due volumi a lui dedicati, racconta i suoi primi passi, in larga parte inediti, come critico e studioso di cinema.
19,00

Il mio cinema. Volume Vol. 1

Il mio cinema. Volume Vol. 1

Claudio G. Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2019

pagine: 320

20,00

True stories. Il cinema è servito in 99 piani sequenza

True stories. Il cinema è servito in 99 piani sequenza

Lorenzo Pellizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2008

pagine: 304

16,00

Roberto Perpignani. Sul montaggio e altri scritti

Roberto Perpignani. Sul montaggio e altri scritti

Roberto Perpignani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2006

pagine: 260

13,00

Alfabetiere del cinema

Alfabetiere del cinema

Ugo Casiraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2006

pagine: 270

15,00

Recensioni e saggi 1956-1977

Recensioni e saggi 1956-1977

Adelio Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2005

pagine: 336

15,00

Filippo Sacchi. Recensioni

Filippo Sacchi. Recensioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2003

pagine: 270

15,00

Tullio Kezich. Professione: spettatore

Tullio Kezich. Professione: spettatore

Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2003

pagine: 172

14,00

Il mondo di Francesco Savio. Tutte le recensioni 1973-1976

Il mondo di Francesco Savio. Tutte le recensioni 1973-1976

Franco Cordelli, Emidio Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2002

pagine: 268

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.