Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: Manuali Simone. Esami, concorsi, formazione professionale

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Gianni De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 638

Il volume, giunto alla XXXII edizione e apprezzato da sempre per il suo approfondimento, è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano: il D.L. 24-4-2017, n. 50, conv. in L. 96/2017 (Manovra correttiva 2017); il D.L. 20-6-2017, n. 91, conv. in L. 123/2017 (Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno); il D.Lgs. 3-7-2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore); il D.L. 16-10-2017, n. 148, conv. in L. 172/2017 (Collegato fiscale alla legge di bilancio 2018); la L. 27-12-2017, n. 205 (Legge di bilancio per il 2018). Il volume offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Per il suo approfondimento il testo costituisce da sempre un indispensabile strumento di studio e aggiornamento non solo per professionisti, ma soprattutto per coloro che devono affrontare l'abilitazione per commercialista ed esperto contabile, nonché coloro che devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell'Agenzia delle Entrate.
40,00

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Francesco Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 512

Il Manuale di Diritto dell'Unione Europea, giunto alla XXV edizione, presenta una trattazione completa ed approfondita della materia: l'evoluzione storica, la natura giuridica dell'Unione e il suo quadro istituzionale; il sistema delle fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell'adattamento del diritto italiano alla normativa europea), le politiche interne ed esterne dell'Unione. Il volume viene pubblicato all'indomani del Vertice europeo di Bruxelles (28 e 29 giugno 2018), nell'ambito del quale i leader dell'UE hanno concordato, sulla questione migrazione, nuove misure per ridurre quella illegale e per prevenire i flussi incontrollati, raccomandando che si tratta di una sfida non solo per il singolo Paese dell'Unione ma per tutta l'Europa. Tra le altre novità, sul piano istituzionale e normativo, di cui il volume tiene conto, in particolare, si segnalano: la strategia adottata dalla Commissione europea, il 6 febbraio 2018, che punta sulle riforme da intraprendere per una maggiore integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione; la risoluzione adottata dal Parlamento europeo, il 19 aprile 2018, in cui si chiede la creazione di uno "strumento europeo dei valori" per sostenere economicamente le iniziative intraprese dalla società civile che promuovono i valori fondamentali dell'Unione europea; la Comunicazione della Commissione, nell'aprile 2018, nella quale viene presentata una serie di misure operative e pratiche per difendere meglio i cittadini dell'UE contro le minacce terroristiche; il regolamento (UE) 2017/1939 sull'istituzione della Procura europea, che sarà pienamente operativa a partire dal 2021; i recenti sviluppi inerenti ai negoziati sul recesso del Regno Unito dall'Unione europea (Brexit). Per le sue caratteristiche, l'opera costituisce un valido supporto per la preparazione a esami e concorsi e per l'aggiornamento professionale.
30,00

Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano

Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano

Federico Del Giudice

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il Manuale di diritto ecclesiastico costituisce un indispensabile strumento di studio per comprendere le implicazioni giuridiche del fenomeno religioso all'interno della società italiana, sempre più multietnica e multireligiosa. A partire dai principi del pluralismo e uguaglianza religiosa che caratterizzano il nostro Stato costituzionale, sono trattate le problematiche di più stretta attualità (esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, dichiarazioni anticipate di trattamento, valore rituale del vestiario e dell'alimentazione per alcune confessioni, convivenze di fatto, unioni civili, surrogazione della maternità, adozioni da parte di coppie omosessuali etc.), oltre ai problemi applicativi del Concordato e delle Intese (finanziamento delle confessioni religiose, agevolazioni fiscali previste per gli enti confessionali, decisioni ecclesiastiche sul matrimonio canonico, tutela penale del sentimento religioso etc.). Il volume tiene conto delle più importanti pronunce giurisprudenziali e delle novità legislative che interessano la materia, senza dimenticare un opportuno sguardo ai principi sanciti a livello internazionale ed europeo. Questa XIX edizione conserva, comunque, il suo tradizionale impianto per venire incontro agli aspiranti avvocati, studenti universitari e a quanti si interrogano sul rapporto fra religione e ordinamento giuridico. In Appendice una selezione dei principali documenti in materia.
24,00

Manuale di diritto processuale penale

Manuale di diritto processuale penale

Fausto Izzo, Guido Picciotto

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 832

Questa nuova edizione del manuale si è resa necessaria per dare atto dei decreti legislativi emanati in esecuzione della riforma Orlando del 2017 e per integrare la disciplina interna del codice di rito con alcune importanti disposizioni introdotte in materia di cooperazione giudiziaria internazionale. È stata, infatti, data attuazione alle deleghe legislative in materia di intercettazioni e di captatore informatico, con il D.Lgs. 216/2017 ed è stata eseguita anche la delega in tema di giudizi di impugnazione, con il D.Lgs. 6 febbraio 2018, n. 11. È stato, altresì, emanato il D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21 con il quale è stata attuata la delega in materia di riserva di codice nella materia penale, decreto, nel quale sono contenute alcune importanti novità che incidono anche sul codice di rito. Ed ancora, devono ricordarsi le novità sul piano del rito penale, contenute nella L. 11 gennaio 2018, n. 4, per la tutela degli orfani per crimini domestici e nella L. 11 gennaio 2018, n. 6 che ha previsto disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia. A questa situazione "interna", ancora in evoluzione, si aggiungono le continue sollecitazioni provenienti dagli ordinamenti sovranazionali, che impongono all'Italia continui adeguamenti delle regole interne, anche nelle materie del diritto penale e processuale. A tal proposito, deve citarsi la significativa riforma del Libro XI, in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, intervenuta con il D.Lgs. n. 149/2017. Il codice di rito - ma è più corretto dire l'intero sistema penale, sostanziale e processuale - resta un "cantiere aperto" in evoluzione. Anche questa edizione è il risultato della sinergia tra gli Autori (magistrato e avvocato), in modo da consentire al lettore, sia esso un professionista o uno studente, un approccio agli istituti processuali secondo una prospettiva, al tempo stesso, dinamica e di concreta applicazione del diritto; e viepiù teorica, perché attenta ai suggerimenti ed alle proposte della più autorevole dottrina.
36,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Luigi Delpino, Federico Del Giudice

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 816

Il diritto amministrativo è una disciplina complessa ma, al contempo, di grande impatto "pratico", in quanto finalizzata a regolamentare, prevalentemente, il rapporto tra il privato cittadino e la pubblica amministrazione. Questa XXXV edizione si pone in tale prospettiva e, oltre ad analizzare gli aspetti istituzionali della materia, ponendo particolare attenzione agli aggiornamenti legislativi e alla giurisprudenza, inquadra quegli istituti e quelle problematiche di maggiore attualità che condizionano il detto rapporto pubblico-privato. In quest’ottica, il volume si arricchisce anche di una specifica trattazione in materia di privacy, analizzando il Regolamento (UE) 2016/679, cd. GDPR - General Data Protection Regulation, direttamente applicabile negli Stati membri a far data dal 25 maggio 2018 e costituente, pertanto, la disciplina vigente in materia. Si tratta di una normativa articolata, volta a garantire la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, che attribuisce al singolo individuo una serie di prerogative che lo rendono protagonista nei confronti del titolare del trattamento, comprese le pubbliche amministrazioni. Il testo si presenta, quindi, come un’opera di ampio respiro, fruibile e indirizzata sia ai corsi universitari che allo studio specialistico, risultando, al tempo stesso, un efficace strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore. Aggiornato al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali in vigore dal 25 maggio 2018.
42,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Manuale di diritto penale. Parte speciale

Luigi Delpino, Rocco Pezzano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 864

Il lavoro, che prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica, è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reati di fonte legislativa. Per ciascuna fattispecie viene trattato l'interesse tutelato, l'elemento oggettivo e soggettivo, la pena e gli istituti processuali; la disamina tiene conto dei più significativi orientamenti dottrinali e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riforma del regime di procedibilità per taluni reati (D.Lgs.10 aprile 2018, n. 36), le disposizioni dirette all'attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale (D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21), i correttivi codicistici a tutela degli orfani per crimini domestici (1. 11 gennaio 2018, n. 4) e quelli connessi alla riforma delle professioni sanitarie (1.11 gennaio 2018, n. 3). Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa e chiude il volume, permettendo un rapido reperimento dell'argomento di interesse.
44,00

Manuale di diritto processuale civile

Manuale di diritto processuale civile

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 879

Questa edizione del "Manuale di diritto processuale civile" tiene conto della più recente produzione normativa e degli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità, soprattutto delle Sezioni Unite e della Corte costituzionale, sul rito civile. Nel 2017 si sono registrati diversi interventi normativi, tra i quali: la L. 8 marzo 2017, n. 24 (cd. legge Gelli), che ha dettato disposizioni di natura processuale in materia di risarcimento del danno da responsabilità sanitaria; la L. 13 aprile 2017, n. 46, di conv., con modif., del D.L. 17 febbraio 2017, n. 13, che ha istituito le sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea; la L. 22 maggio 2017, n. 81, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale; il D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, con cui è stata attuata la riforma organica della magistratura onoraria e sono state dettate disposizioni, sia sostanziali che processuali (quasi tutte in vigore dal 31-10-2021), sui giudici onorari di pace, attribuendo agli stessi una competenza anche in materia esecutiva ed ampliando quella in sede di cognizione; modifiche alla disciplina normativa in tema di notificazione e comunicazione di atti giudiziari a mezzo posta, nonché in materia di calendario del processo, sono state introdotte con la L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018); infine, con il D.M. 8 marzo 2018, n. 37, sono state apportate modifiche al D.M. 55/14 in ordine ai parametri di liquidazione dei compensi per la professione forense. Tutte queste novità normative e le più significative pronunce giurisprudenziali, anche di merito, sono puntualmente riportate ed analizzate nel volume, senza tralasciare il confronto, almeno per gli argomenti di maggiore interesse, con le normative e gli orientamenti previgenti e la disciplina transitoria. L'apprendimento della materia è agevolato da una serie di schemi e tavole di sintesi che offrono, a chiusura di capitolo, un quadro riepilogativo ed evidenziano gli aspetti pratico-operativi del rito civile. Il testo, così strutturato, rappresenta un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, che per quanti vogliano approfondire la conoscenza del processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi anni, lo hanno caratterizzato.
35,00

Manuale di diritto fallimentare

Manuale di diritto fallimentare

Aldo Fiale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 318

Il fallimento è una procedura giudiziaria volta a liquidare il patrimonio dell'imprenditore insolvente e a ripartirne il ricavato tra i creditori, secondo criteri ispirati al principio della parità di trattamento. In passato, il fallimento conduceva necessariamente alla disgregazione del complesso aziendale in quanto non si riusciva a dissociare la sorte dell'imprenditore insolvente da quella del complesso produttivo in crisi. Nel corso degli anni, però, vi sono state una serie di riforme con cui il legislatore ha cercato di adeguarsi al diverso contesto economico nel quale le imprese si devono confrontare, privilegiando, anche di fronte alla crisi, la continuità aziendale e la possibilità di conservare il valore economico delle aziende, evitando il fallimento. Questi principi continuano ad essere la filosofia ispiratrice anche dell'ultimo intervento - la legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 - con cui il legislatore è tornato a ridisegnare l'impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave unitaria l'intera gamma di procedure concorsuali e cambiando le dinamiche attraverso cui si arriva alla gestione della crisi di impresa. La materia, quindi, sarà integralmente riscritta se il Governo adotterà, entro dodici mesi dall'entrata in vigore della legge, i decreti legislativi di attuazione. Questo Manuale, giunto alla XXV edizione, analizza compiutamente la disciplina della crisi di impresa attualmente in vigore, tenendo conto però dei principi ispiratori della legge delega che è analizzata in modo dettagliato in ogni punto su cui è intervenuta. Una delle novità più importanti riguarda proprio la cancellazione del termine «fallimento», sostituito da «procedura di liquidazione giudiziale». Ciò perché spesso il termine fallimento comporta un pregiudizio sociale per l'imprenditore, nonostante molte volte questo dipenda da fattori a lui non imputabili. La prima parte del testo è dedicata alla procedura fallimentare, analizzata dai suoi presupposti sino alla chiusura, con un costante riferimento sia ai più importanti orientamenti dottrinali sia ai più recenti interventi giurisprudenziali. Nella seconda parte sono trattate le soluzioni negoziali della crisi e le altre procedure concorsuali: il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Il manuale costituisce, dunque, un valido ausilio per la preparazione di esami universitari, abilitazioni, concorsi e per tutti i professionisti del settore che necessitano di uno strumento completo e aggiornato.
27,00

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Luigi Delpino, Rocco Pezzano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 512

Questa nuova edizione del "Manuale di diritto penale" si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità normative in materia. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano le disposizioni attuative del principio della riserva di codice nella materia penale, dovute al D.Lgs.1-3-2018, n. 21, l'introduzione di una inedita figura circostanziale comune, connessa alla riforma delle professioni sanitarie, di cui alla L 11-1-2018, n. 3 ed i correttivi alla portata precettiva della causa di estinzione del reato per condotte riparatone, dovuti alla L. 172/2017, di conversione del ed. decreto fiscale. La disamina dei più rilevanti orientamenti dottrinali, inoltre, è arricchita da riferimenti alle più recenti e significative pronunce della Cassazione, per favorire il lettore nella comprensione del fondamento e delle peculiarità disciplinari degli istituti di particolare utilità, per la preparazione di esami e concorsi pubblici. Per agevolare lo studio si è fatto uso di particolari accorgimenti grafici e sistematici: i caratteri di diverse dimensioni consentono lo studio preliminare delle parti essenziali, stampate in carattere più grande, per poi successivamente approfondire la disciplina attraverso la lettura del testo in carattere più piccolo. Anche questa edizione, si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale e di box con le sintesi degli argomenti più spinosi affrontati nella trattazione, nonché di casi pratici riportati a mo' di esemplificazioni. Su fondino grigio, infine, troviamo le rubriche: approfondimenti, di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità dei principali istituti.
29,00

Manuale di diritto costituzionale

Manuale di diritto costituzionale

Federico Del Giudice

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 432

Il Manuale di Diritto Costituzionale, giunto alla XXXIII edizione, analizza gli aspetti caratterizzanti dell'ordinamento costituzionale italiano, oggi più che mai oggetto di attenzione dopo la difficile situazione politica scaturita dai risultati delle urne del 4 marzo 2018. Il presente volume, in particolare, offre un quadro completo del Diritto Costituzionale, aggiornato agli ultimi provvedimenti legislativi, tra cui: il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, in materia di intercettazioni; la L. 22 dicembre 2017, n. 219, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento; la L. 3 novembre 2017, n. 165, di modifica del sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Allo scopo di consentire una conoscenza rigorosa ed esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali. Lo studio, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo. Per come è strutturato, questo Manuale garantisce, dunque, una preparazione completa e documentata in vista di esami universitari, abilitazioni professionali e concorsi pubblici.
27,00

Manuale di diritto degli enti locali

Manuale di diritto degli enti locali

25 24^EDIZIONE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 544

Il volume, giunto alla XXIV edizione, illustra accuratamente l'Ordinamento degli enti locali alla luce delle più recenti innovazioni. I provvedimenti che hanno inciso sulla materia, direttamente o indirettamente, sono stati molteplici: dalla legge di bilancio 2018, sempre foriera di novità per gli enti locali, al D.Lgs. 217/2017 e al D.Lgs. 56/2017 che hanno modificato rispettivamente il Codice dell'amministrazione digitale e il Codice dei contratti pubblici, nonché i DD.LLgs. 74 e 75 del 2017 riguardanti il pubblico impiego. Per quanto concerne il Comune, in particolare, l'esigenza di tutelare la sicurezza e il decoro delle città ha portato all'emanazione del D.L.. 14/2017 (conv. con modif. in L 48/2017) che ha investito il Sindaco di nuovi e più penetranti poteri. Infine, ha visto la luce anche il Codice della protezione civile (D.Lgs. 1/2018) che ha razionalizzato tutta la materia, abrogando i provvedimenti che la disciplinavano in precedenza. La linearità della trattazione, arricchita da opportuni approfondimenti di dottrina e giurisprudenza, rendono il testo particolarmente adatto per una preparazione completa ed aggiornata in vista di esami universitari, concorsi pubblici e corsi di formazione professionale.
32,00

Manuale di legislazione universitaria. Organizzazione e gestione finanziaria e contabile delle Università

Manuale di legislazione universitaria. Organizzazione e gestione finanziaria e contabile delle Università

Antonio Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il "Manuale di legislazione universitaria", giunto alla sua XXII edizione, costituisce un supporto indispensabile soprattutto per coloro che partecipano ai concorsi per la selezione del personale universitario o che operano già nel settore. Il volume, strutturato in 14 capitoli e aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi in materia, espone in modo chiaro e completo tutti gli aspetti concernenti l'organizzazione del mondo universitario, la didattica, la ricerca, il personale (docente e non docente), la gestione finanziaria e contabile, il diritto allo studio e l'attività negoziale delle università.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.