Edizioni Giuridiche Simone: SIMONE
Codice del lavoro. Ediz. minore
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 2112
Questa nuova edizione del Codice del Lavoro minor vede la luce in un periodo caratterizzato dalla recrudescenza della malattia respiratoria denominata COVID-19, cui si affianca, però, la speranza concreta di superarla attraverso la somministrazione di massa di vaccini prodotti grazie alla sinergia dei centri di ricerca di tutto il mondo. Tuttavia, fino alla cessazione dello stato di emergenza, di cui non si è ancora in grado di fissare una deadline, tutti i sistemi strategici del paese, incluso quello produttivo e lavorativo, saranno fortemente condizionati dalle prescrizioni che impongono ai cittadini di tenere comportamenti responsabili, a tutela della salute pubblica. Si tratta di quelle misure di cosiddetto «contenimento», caratterizzate da divieti e limitazioni alle libertà di circolazione e movimento, che si riflettono inevitabilmente sulla stessa attività lavorativa, pubblica e privata, in qualsiasi forma prestata (dall'esercizio dell'industria, all'artigianato, al commercio, alle arti, fino alle professioni). Era inevitabile che lo stesso diritto del lavoro, così come lo abbiamo finora conosciuto, ne risultasse profondamente trasformato, almeno (si spera) temporaneamente. Lo strumento utilizzato per affrontare l'emergenza è stato quello del decreto-legge. Ne è seguito un profluvio normativo, caratterizzato anche da repentini cambiamenti di rotta, tali da rendere necessario l'inserimento, nella sistematica del Codice del Lavoro, di una parte autonoma e di nuova introduzione, dedicata al cosiddetto «lavoro nell'emergenza», allo scopo di offrire agli operatori pratici, prima ancora che agli studiosi del diritto, il catalogo delle disposizioni che più direttamente hanno inciso sulla disciplina del rapporto di lavoro, pubblico e privato. In questo panorama, pur in continua evoluzione, rilievo centrale assumono, tra i tanti: il D.L. 17 marzo 2020, n. 18, conv. in L. 24 aprile 2020, n. 27 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese); il D.L. 19 maggio 2020, n. 34, conv. in L. 17 luglio 2020, n. 77 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza); il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, conv. in L. 13 ottobre 2020, n. 126 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia); il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. in L. 18 dicembre 2020, n. 176 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19) (che ha riunito le misure adottate con diversi decreti-legge precedenti tesi a concedere misure di sostegno economico - i c.d. «ristori» - a categorie produttive e lavorative particolarmente colpite dalla crisi) nonché il D.L. 5 gennaio 2021, n. 1 e il D.L. 14 gennaio 2021, n. 2 (Ulteriori disposizioni per emergenza COVID-19). L'attuazione di tali previsioni, connotate dalla straordinarietà e dall'urgenza di provvedere, è stata demandata a decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, che si sono succeduti senza soluzione di continuità (l'ultimo prima dell'invio alla stampa del presente codice è il D.P.C.M. 15 gennaio 2021). La modalità di svolgimento della prestazione lavorativa privilegiata dal legislatore dell'emergenza è quella del lavoro «agile», allo scopo di limitare la presenza sui luoghi di lavoro. Istituti classici del sostegno alle imprese e ai lavoratori, a partire dalla cassa integrazione guadagni e altri ammortizzatori sociali, per finire al riconoscimento di permessi retribuiti e di congedi, sono stati ampliati e rafforzati, con l'eliminazione, per tutta la durata del periodo emergenziale, della gran parte dei requisiti (limitativi) previsti per l'accesso e il godimento delle relative prestazioni.
Codice del nuovo condominio operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Normativa complementare, formulario
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
Costituzione della Repubblica Italiana. Testo integrale aggiornato alla legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 sulla riduzione del numero dei parlamentari. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il volume, oltre a presentare il testo della Costituzione italiana attualmente in vigore, riporta anche: gli estremi delle leggi costituzionali che hanno modificato l'articolato originario; gli estremi delle disposizioni legislative che hanno attuato i precetti costituzionali; un indice analitico dettagliato per agevolare la ricerca degli istituti contenuti nella Carta.
Scoprire e vivere la Costituzione tra democrazia e sovranismo. 2000 risposte di attualità politica e cultura costituzionale
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 672
Per invitare tutti i cittadini a «vivere» lo «spirito» della Costituzione, dei suoi principi e valori, questo lavoro si presenta in forma di «Dizionario enciclopedico» le cui voci, disposte in ordine alfabetico, commentano: i principi, i diritti e i doveri dei cittadini (artt. 1-54); gli istituti e i meccanismi che regolano l'organizzazione politica dello Stato (artt. 55-139); i grandi movimenti politici (es.: anarchia, aristocrazia, assolutismo, autocrazia, bipolarismo, comunismo, consociativismo, corporativismo, democratura, dissenso, dittatura, egemonia, giustizialismo, oikocrazia, pluralismo, populismo, socialismo, sovranismo etc.) che hanno influenzato le vicende storico-politiche degli Stati contemporanei; i nuovi fenomeni sociali (bullismo, caregiver, fake news, femminicidio, femminismo,impronta ecologica, orrorismo, pandemia, psicologia delle folle, unioni civili etc.); i nuovi fattori mediatici (cittadinanza digitale, cyber bullismo e sexting, democrazia elettronica, digital devide, dittatura dell'algoritmo, infodemia, persuasione mediatica, piattaforma Rousseau, privacy e web, sondocrazia, storytelling, videocrazia etc.); i nuovi fenomeni giuridici (bancocrazia, biodiritto, condono fiscale, deregulation, difensore civico, ecoreati, giustizia fiscale, giustizia telematica, isocrazia, liste bloccate, scolarizzazione costituzionale, semplificazione amministrativa, spending review, stepchild adoption, suicidio assistito etc.); i nuovi fenomeni politici (autosfiducia, biopolitica, clientelarismo, complesso del tiranno, conventio ad excludendum, decisionismo, democratura, globalizzazione, governance, impero, lobbismo, minoranza egemone, neocesarismo, patriottismo costituzionale, political control, primarie, pulpocrazia, sardine, spin doctors, troian, vitalismo etc.). Questo volume rappresenta un «libro di servizio» indirizzato ad «alfabetizzare » il lettore al dettato costituzionale, alla luce dell'attuale contesto storico- politico, per consentirgli di superare le difficoltà della sola lettura dell'arida sequenza degli articoli ed acquisire una propria consapevolezza costituzionale.
La Costituzione per princìpi. Per conoscere diritti e doveri di cittadini e governanti... che scuola superiore e governanti ignorano!
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il cittadino, una volta aperta la Costituzione, non si trova a suo agio se per esaminare i principi e le norme, si affida alla sola lettura progressiva delle singole disposizioni. Per una adeguata conoscenza del testo è necessario l'ausilio di una guida che può essere sia un docente che un libro in grado di esplicare in maniera semplice ed esaustiva significato, valore e contenuti delle singole norme. Lo studente universitario, inoltre, può trovare utile un commentario, articolo per articolo, di ausilio al manuale per una più ragionata analisi della Carta costituzionale. L'esigenza di offrire una conoscenza di base della Costituzione è stata avvertita, già tempo addietro, dalle edizioni Simone che pubblicando la «Costituzione esplicata» ha colmato tale lacuna incontrando incondizionati consensi e numerose adozioni tanto da toccare, nei formati maior e minor, venticinque edizioni! Spinti dalla volontà di continuare in questa «missione», abbiamo deciso di dare alle stampe questo originale sussidio che si focalizza sui principi fondanti della Carta per dare ai lettori la possibilità di «capire» quanto della «Costituzione scritta» sopravvive nella «Costituzione vivente». La «Costituzione per principi» consente di comprendere meglio e vivere in prima persona le attuali vicende politico-istituzionali. La «Costituzione per principi» infatti, parte dai «principi e dai valori» per illustrare la portata (e talvolta i limiti) dei singoli articoli a 70 anni dalla sua entrata in vigore consentendo di prendere atto, malgrado il tempo trascorso, dell'attualità del nostro edificio costituzionale e delle sue solide fondamenta democratiche.
Dr. Money & Mr. Fear. Il piccolo manuale dell'investitore
Antonio Avalle
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 112
Nato da un quaderno di appunti raccolti in giro per l'Italia negli ultimi cinque anni, "Dr. Money & Mr. Fear" è rivolto a tutti coloro che cercano risposte sul futuro dei propri risparmi. In questo piccolo manuale a fumetti l'identità del risparmiatore è seriamente messa in discussione in un percorso di graduale consapevolezza. È sufficiente oggi risparmiare per avere un conto in banca florido? È questo l'interrogativo che affligge Mr. Fear. Lontano ormai dall'eldorado dei ''pasti gratis' (rendimenti facili) di dieci anni fa e dall'ossessione del cash a buon mercato, il nostro "anti eroe" compie la scelta di intraprendere la retta via degli Investimenti. Attraverso illustrazioni, grafici e citazioni celebri, il testo offre la possibilità di uscire consapevolmente dalla trappola della liquidità sepolta, per salvare i propri risparmi grazie all'ausilio della consulenza. Un invito a migliorare l'approccio all'educazione finanziaria in chiave fumettistica. Prefazione di Debora Rosciani.
Temi svolti per geometri. Prontuario pratico
Giuseppe Egizi, Gaetano Palazzone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 733
Il volume offre un'ampia gamma di tematiche che il candidato geometra potrebbe trovarsi ad affrontare alla prova scritto-grafica. Gli autori, forti della pluriennale esperienza didattica e professionale, hanno arricchito con approfondimenti e commenti esplicativi ogni tema proposto; in tal modo l'esaminando avrà tutti gli strumenti per potere sviluppare proposte progettuali alternative. Il testo, per le caratteristiche descritte, costituisce un utile supporto per superare l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geometra.
La Costituzione rottamata? Commento alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88). In appendice: testi a confronto, le voci del sì e del no
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 127
"In un momento caratterizzato da una intensa propaganda mediatica e politica, in cui i veri principi ispiratori della riforma costituzionale in corso sono tenuti ben celati agli elettori, questo volume prova a chiarire gli effettivi contenuti della Renzi-Boschi e a mettere in luce le reali intenzioni dei proponenti, nonché le conseguenze che ne deriverebbero se dovesse vincere il sì nel referendum di ottobre. L'autore, in linea con il pensiero dei più noti costituzionalisti, svolge le sue riflessioni non 'da politico', ma vestendo i panni di 'patriota della Costituzione' schierandosi solo in difesa dei valori inviolabili che la riforma intende surrettiziamente ridimensionare."
Il nuovo manuale di storia del diritto romano (diritto pubblico romano)
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 271
Questo manuale ha il pregio di offrire, in un numero contenuto di pagine, un panorama d'insieme della storia dell'ordinamento giuridico romano dalle origini fino a Giustiniano. Lo studio della storia del diritto romano conserva, anche al giorno d'oggi, pieno interesse perché ci fa conoscere lo sviluppo della dialettica politico-istituzionale di un ordinamento, che per molti versi è ancora considerato ineguagliato e le cui fasi di transizione (Monarchia-Repubblica-Impero) oggi risultano di scottante attualità. L'oggetto del corso universitario di "storia del diritto romano" (che si identifica in massima parte con lo sviluppo storico del "diritto pubblico romano") è fondamentale per la formazione del giurista e del politologo, in quanto consente di conoscere le origini storiche, le fonti e, più in generale, le basi del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latinogermanica (detti di "civil law" in contrapposizione a quelli di derivazione britannica detti di "common law") la cui matrice è in gran parte romanistica. Questa edizione è stata totalmente rivisitata tenendo anche conto delle difficoltà dello studente-tipo di oggi che non ha più grande dimestichezza con il latino e la storia. A questo scopo, la disciplina è affrontata con linguaggio semplice ed essenziale, in linea con i programmi tradizionali, ed i singoli "lemmi" vengono tradotti se di dubbia interpretazione o pronuncia.
Schemi & schede di diritto internazionale
Federico Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume, giunto ormai alla V edizione, rappresenta un avanzato supporto didattico di affianco ai tradizionali manuali di diritto internazionale che consente di cogliere, inquadrare e memorizzare gli aspetti fondanti e le nozioni essenziali della materia per agevolare la preparazione di esami universitari e concorsi. A tal fine il lavoro, interamente aggiornato e rivisitato, offre un quadro completo, sistematico e riepilogativo del diritto internazionale, riportando in forma schematica, gli argomenti di maggior rilievo per consentire di sviluppare immediati raffronti e collegamenti fra gli stessi. Il lavoro è organizzato sul modello delle slides e consente di ritagliare e allegare le singole pagine al proprio quaderno di appunti o al manuale per sollecitare anche la memoria visiva nella fase del ripasso. Il lavoro, giova, inoltre, di tre innovative rubriche (Osservazioni, Differenze, In sintesi) e di un Glossario finale, per puntualizzare i concetti più rilevanti, stimolare il confronto tra i diversi istituti e riepilogare gli argomenti trattati.
Capire per votare... dalla parte della Costituzione. Analisi dettagliata della scheda referendaria: dalle idilliache illusioni alle verità nascoste
Federico Del Giudice
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 32
Chiarire il nostro punto di vista sulle verità, menzogne e omissioni contenute nella scheda referendaria è il principale fine cui tende questo breve volume. Questo opuscolo, senza coltivare nessun interesse di parte, delinea i tratti salienti dalla diatriba in corso nell'ottica di chi crede nella Costituzione e dei suoi valori. La bandiera per cui occorre lottare è il tricolore le cui tre bande di eguale grandezza rappresentano i tre valori fondamentali della democrazia: libertà, uguaglianza e solidarietà. Si invitano, perciò, gli elettori, stanchi di ascoltare noiosi e ripetitivi dibattiti polarizzati soprattutto dalle beghe di partito, a non abbandonare la "contesa" e, per difendere il patrimonio di democrazia sancito dai nostri "Padri Costituenti", imbracciare l'arma del voto (che la riforma intende ridimensionare) confermando il credo nei valori e diritti del popolo sovrano e nell'unico strumento normativo che li tutela e li difende: la Costituzione.
Rapporto sullo stato sociale 2015. La grande recessione e il welfare state
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 480
Il "Rapporto sullo Stato Sociale" costituisce un appuntamento stabile dedicato alle problematiche strutturali e congiunturali del welfare state nel contesto economico-sociale complessivo. Sostenuto dal Dipartimento di Economia e Diritto e dal Master di Economia Pubblica di "Sapienza", Università di Roma, il Rapporto offre un contributo di informazione sistematica con un ricco corredo statistico, valutazioni approfondite e proposte concrete su temi centrali per lo sviluppo economico, sociale e civile. Il testo di quest'anno analizza come tema generale i caratteri della "grande recessione" nella quale si trova specificamente l'Unione Europea a sette anni dall'esplosione della crisi globale; approfondisce le sue prospettive, le responsabilità delle politiche comunitarie messe in atto per superarla e la particolarità dei problemi che si presentano in Italia. Il Rapporto esamina le modalità seguite nella costruzione dell'Unione Europea e nella rivisitazione del suo Modello Sociale; evidenzia le contraddizioni tra i suoi potenziali punti di forza e gli effetti negativi delle politiche seguite, tra gli obiettivi ambiziosi e i risultati costituiti da minori tassi di crescita, maggiore disoccupazione, aumenti della povertà e della disuguaglianza. Vengono quindi studiate le problematiche dello stato sociale in Italia, anche in rapporto agli effetti esercitati dai vincoli comunitari e dalle politiche nazionali.