Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Lavoro: Manuali EL

Elementi di diritto del lavoro e sindacale

Elementi di diritto del lavoro e sindacale

Marco Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2013

pagine: 294

Il diritto del lavoro è stato oggetto, nel periodo più recente, di profonde trasformazioni, a partire dalla riforma del mercato del lavoro operata dalla legge n. 92/12, che ha disposto per una complessiva rivisitazione della materia. Sul versante del diritto sindacale, la definitiva affermazione di un modello contrattuale partecipativo trova peraltro completamento con le nuove regole sulla rappresentanza, stabilite dall'Accordo del 28 giugno 2011 tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil. Questo manuale, che tiene conto delle principali novità sul piano legislativo e contrattuale, si propone come introduzione allo studio del diritto del lavoro e sindacale e si rivolge a tutti coloro che sono particolarmente attenti alle fonti e ai principi regolatori di tale disciplina.
22,00

Comunicazione efficace per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione efficace per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro

Italo Ghirigato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2012

pagine: 110

Non basta fissare norme sempre più avanzate per assicurare che principi di grande valore civile - come quelli della legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e da ultimo del Dlgs 81/08 - diventino concreti sistemi di vita e di organizzazione produttiva. Ogni realizzazione umana ha bisogno di essere esplicitamente comunicata, compresa e condivisa prima di tradursi in realtà effettiva. Fondamentale è una certa competenza sociale, cioè la capacità di relazionarsi alle persone con parole, frasi, espressioni e modi di fare adeguati. La competenza comunicativa è un elemento decisivo della professionalità e una funzione determinante del ruolo di chi si occupa di interventi sulla sicurezza o ha interesse che vadano a buon fine. Questo breve manuale - frutto della lunga esperienza acquisita nell'ambito di corsi formativi sulla materia - si propone come un testo di facile lettura e immediata utilità ed è destinato a quanti, a vario livello, agiscono nelle realtà lavorative. Contiene suggerimenti e indicazioni pratiche su come essere chiari ed efficaci nella comunicazione quotidiana, su come essere buoni ascoltatori e rispettosi dell'autostima delle persone, su come gestire i conflitti e partecipare attivamente alle riunioni.
10,00

Esop. L'approccio modulare. Piani di azionariato dei lavoratori per una nuova Europa sociale

Esop. L'approccio modulare. Piani di azionariato dei lavoratori per una nuova Europa sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2010

pagine: 165

Gli Esop (Employee Stock Ownership Plans) sono un modello anglosassone di azionariato dei lavoratori di cui sarebbe utile sperimentare la fattibilità nelle imprese del nostro paese. Il parere del Comitato economico e sociale europeo del 21 ottobre 2010 ha definito la combinazione di partecipazione al capitale e partecipazione agli utili "come tendenza del futuro", individuando gli Esop come best practice, soprattutto in quanto strumento per la successione aziendale. In Italia, con l'Avviso comune del 9 dicembre 2009, le parti sociali si sono impegnate a individuare modelli e strumenti condivisi di partecipazione finanziaria. Questo manuale analizza lo strumento Esop e fornisce una sintesi dei principali sviluppi della partecipazione finanziaria nell'Europa a 27, proponendo un "approccio modulare" al tema. La seconda parte del volume riporta: due piani Esop americani esemplificativi; il quadro legislativo della partecipazione finanziaria a livello sovranazionale; una panoramica del sistema della partecipazione finanziaria; i cambiamenti del diritto di proprietà in Europa. Prefazione di Maurizio Petriccioli, presentazione di Michele Tiraboschi.
14,00

Progettazione e valutazione nei processi formativi

Progettazione e valutazione nei processi formativi

Domenico Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2009

pagine: 210

«Il problema di ricontestualizzare le politiche, la cultura e gli interventi di formazione diventa un punto di passaggio obbligato in rapporto alla rilevanza che l'azione formativa può assumere nelle organizzazioni», poiché la formazione stessa è «politica organizzativa», in quanto vettore di scoperta, di stimolo di facilitazione dei processi di produzione e riproduzione delle conoscenze dell'organizzazione. Una simile prospettiva pone in primo piano l'esigenza di rinnovare la cultura della formazione a partire da alcune tra le sue pratiche più consolidate quali l'analisi dei bisogni, la progettazione e la valutazione. Queste ultime due, in particolare, rimangono funzioni metodologiche insopprimibili, ma devono essere liberate dai vincoli delle visioni iper-razionali e tecnocratiche che caratterizzano la maggior parte degli approcci correnti. L'idea di metodo suggerita risponde alla logica del bricolage in cui le regole procedurali non sono costituite in schemi precisi, rigidi e definitivi, ma sono continuamente trasformate in funzione delle caratteristiche dei «materiali» del contesto operativo e dell'esperienza.
16,00

Elementi di diritto e legislazione scolastica

Elementi di diritto e legislazione scolastica

Andrea Leonzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2008

pagine: 161

Gli interventi normativi che hanno interessato in questi anni il sistema dell'istruzione aprono molti interrogativi. C'è il rischio di perdersi nelle reti di disposizioni pletoriche e difficili da interpretare, complice la mancanza di testi di legislazione scolastica adeguati. Questo manuale è destinato a operatori, utenti e cittadini interessati. Intende offrire un approccio agile e rigoroso a chi vive nel mondo della scuola o entra in contatto con esso ed è un utile strumento di consultazione per conoscere i fondamentali profili giuridici dell'ordinamento scolastico e le sue peculiari caratteristiche. Capire come funziona l'universo scolastico e quali sono i princìpi e le regole che lo ispirano è essenziale per migliorarne l'efficienza e la qualità e per realizzarne a pieno la missione: essere fattore di sviluppo e di promozione civile.
12,00

Elementi di sicurezza sociale

Elementi di sicurezza sociale

Silvia Romoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2006

pagine: 127

La riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 ha modificato ulteriormente i rapporti tra centro e periferia a vantaggio di quest'ultima, ed ha assegnato l'assistenza, in via esclusiva, alla disciplina delle Regioni, alimentando con ciò interrogativi ed incertezze. Questo manuale, corredato di un'appendice normativa essenziale e di schede esemplificative della materia trattata, si propone il fine di offrire elementi introduttivi allo studio delle politiche sociali, con particolare riguardo all'assistenza sociale.
10,00

Elementi di economia. La dimensione sociale delle attività economiche

Elementi di economia. La dimensione sociale delle attività economiche

Maurizio Benetti, Marco Forlani, Luigi Lama

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2005

pagine: 126

Il linguaggio economico e gli strumenti dell'economia sembrano spesso qualcosa per pochi iniziati. Lo scopo di questo libro è permettere ai lettori in generale e agli operatori sociali in particolare di accostarsi alla trattazione dei temi economici in maniera chiara e semplice, priva di eccessivi tecnicismi, ma capace di rendere anche la complessità di alcuni temi economici. Dopo un inquadramento generale di natura storica vengono trattati i vari aspetti di un sistema economico: l'analisi della contabilità nazionale e il ruolo dei vari attori economici (famiglie, imprese, Stato, sistema finanziario e banca centrale) senza tralasciare anche gli aspetti delle economie aperte che interessano nell'odierna realtà globalizzata.
13,00

Le pensioni dopo la riforma Berlusconi

Le pensioni dopo la riforma Berlusconi

Elio Corrente, Angelo Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2005

pagine: 238

Vengono presentate tutte le novità in materia previdenziale scaturite dalla riforma Berlusconi, in particolare la nuova disciplina concernente i pensionamenti di anzianità, gli incentivi alla prosecuzione del rapporto di lavoro, le norme delegate in materia di previdenza complementare. Il libro è l'occasione per fare il punto sulla complessa normativa pensionistica dopo le quattro leggi di riforma che si sono susseguite nell'ultimo quindicennio: Amato 1992, Dini 1995, Prodi 1997, Governo Berlusconi 2004. Una parte rilevante dell'opera presenta la normativa sui fondi pensione complementari, con riferimento alle varie fasi della istituzione, del finanziamento, della funzionalità e della gestione.
13,00

Elementi di diritto del lavoro e sindacale

Elementi di diritto del lavoro e sindacale

Marco Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2017

pagine: 132

Il diritto del lavoro è stato oggetto, nel periodo più recente, di profondi mutamenti, a partire dalla disciplina posta dai decreti attuativi del Jobs Act, che dispone per una complessiva rivisitazione della materia, in un contesto di ancora incerta ripresa economica e produttiva. Sul versante del diritto sindacale, la definitiva affermazione di un modello contrattuale partecipativo trova peraltro completamento con le regole sulla rappresentanza stabilite dal Testo unico, del gennaio 2014, nonché con quanto prospettato nel documento sindacale unitario Per un moderno sistema di relazioni industriali, del gennaio 2016. Il manuale si propone come introduzione allo studio del diritto del lavoro e sindacale ripercorrendo quelle che sono le fonti principali in materia: la Costituzione, la legge, la contrattazione collettiva, alla luce degli indirizzi prevalenti della giurisprudenza.
15,00

Bilateralità e lavoro

Bilateralità e lavoro

Marco Lai, Anna Trovò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2015

pagine: 182

Il sistema della bilateralità rappresenta un'esperienza consolidata delle relazioni sindacali in Italia. Gli enti bilaterali, il cui ruolo è riconosciuto dal legislatore, traggono origine dalla contrattazione collettiva, che ne rappresenta la fonte primaria di regolazione e di indirizzo. La bilateralità si configura inoltre come importante strumento di partecipazione sociale, concorrendo a realizzare quella società democratica, fondata sull'apporto delle formazioni sociali espressione della società civile, riconosciuta dalla nostra Costituzione. Il volume, che raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Centro studi nazionale Cisl di Firenze, prende in esame il ruolo della bilateralità nel nostro ordinamento giuridico nonché le principali aree di intervento, alla luce dei provvedimenti più recenti e delle esperienze contrattuali realizzate. Destinatari sono gli operatori del settore, quali i componenti delle sedi bilaterali, e tutti coloro che, a vario titolo (studenti delle facoltà sociali, professionisti, esperti sindacali e datoriali), hanno interesse al diffondersi di un sistema di relazioni sindacali effettivamente partecipato, specie nella sua dimensione territoriale. Prefazione di Annamaria Furlan. Introduzione di Luigi Sbarra.
16,00

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. RLS, RLST, organismi paritetici nel Dlgs 81/08 e negli accordi applicativi di settore

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. RLS, RLST, organismi paritetici nel Dlgs 81/08 e negli accordi applicativi di settore

Cinzia Frascheri

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2013

pagine: 471

Il D.lgs 81/08 s.m. ha introdotto un sistema di rappresentanza e pariteticità, basato sulle figure dell'RLS e dell'RLST e sugli organismi paritetici. Delineando un modello partecipativo per le diverse realtà aziendali, pubbliche e private, il legislatore ha posto le fondamenta di un modo di fare prevenzione e protezione, che punta alla collegialità degli interventi e valorizza i ruoli di ciascun soggetto. Le parti sociali hanno, a loro volta, avviato un percorso negoziale e regolativo che ha dato struttura, risorse, funzioni alla pariteticità e alla rappresentanza e le ha declinate per i diversi settori, a partire dall'artigianato e dalle PMI. Per utilizzare al meglio le opportunità offerte, occorre conoscere il quadro di riferimento, il sistema a rete, le risorse economiche disponibili e le aree di intervento. Il manuale fornisce, con linguaggio essenziale, tutte le informazioni e gli strumenti utili per operare con efficacia. Esso tiene conto degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 sulla formazione per la salute e sicurezza; del 22 febbraio 2012 sulle attrezzature; del decreto sulle procedure standardizzate del 30 novembre 2012 e del decreto interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione della figura del formatore. Il manuale è corredato da un CD-ROM con tutti i testi e documenti (legislativi, regolativi, contrattuali) e i fac-simili per lo svolgimento dell'attività degli RLS/RLST.
32,00

Il rischio da stress lavoro-correlato. Normativa, procedure di valutazione e organizzazione del lavoro

Il rischio da stress lavoro-correlato. Normativa, procedure di valutazione e organizzazione del lavoro

Cinzia Frascheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2010

pagine: 252

Il tema dello stress lavoro-correlato e l'obbligo di valutazione a esso riferito sono un'opportunità nuova per porre sotto la lente d'ingrandimento l'organizzazione e le condizioni di svolgimento del lavoro nei vari contesti. Il manuale fornisce le conoscenze di base sullo stress lavoro-correlato e sul processo di valutazione e offre, ai diversi soggetti aziendali (in particolare al datore di lavoro e al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), stimoli e riflessioni (coerenti con i testi normativi e regolativi, tutti allegati) per intraprendere un percorso di analisi e intervento. Si tratta di trasformare l'obbligo in una leva di cambiamento, individuando modalità e indicatori adeguati alle problematiche di ciascuna realtà lavorativa. L'obiettivo è di mettere al centro la popolazione lavorativa, puntando alla prevenzione e protezione della sua salute e sicurezza, ma soprattutto al raggiungimento di una condizione stabile e complessiva di benessere sul lavoro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.