Edizioni NPE: Clouds
Edward mani di forbice. Qualche anno dopo
Kate Leth, Drew Rausch
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2017
pagine: 160
Fin da quando fu proiettato per la prima volta nei cinema, nel lontano 1990, Edward Mani dì Forbice divenne un film di culto, lanciando un giovane e smunto Johnny Depp come attore di primo piano di Hollywood. Il protagonista era un "essere artificiale" creato da un inventore che lo amava come un figlio. Purtroppo il suo creatore morì prima di poterlo completare, lasciandolo così senza delle vere e proprie mani: con delle forbici provvisorie al posto delle dita. Il volto pallido di Edward, così, è pieno di ferite di taglio, come un bambino che non sappia ancora badare a se stesso. Questa opera non avrebbe potuto non assurgere a simbolo di una generazione: i tratti gotici perfettamente inseriti nei nostri giorni, la malinconica tristezza di un essere creato senza mani, e perciò in un certo senso senza anima, senza identità, che cerca se stesso nelle proprie debolezze e si riscopre più umano delle persone "vere". Questo fumetto non è un pedissequo adattamento del film, che di per sé avrebbe avuto poco senso data la perfezione della pellicola. Si tratta invece di una storia nuova, poetica come l'originale, gotica e toccante. Sono passati tanti anni, ed Edward non è invecchiato di un giorno. Il suo è sempre lo stesso sguardo triste e pensieroso. Scopre che il suo inventore aveva anche un altro progetto nello scantinato e gli dà vita seguendo le istruzioni che trova sopra un diario. Ma la nuova creatura è di temperamento malvagio, e fugge. Comincia a spaventare gli abitanti della città che si rivolteranno una seconda volta contro Edward, credendo che sia lui la causa di tutto. La storia si apre con Mess, in tutto e per tutto identica alla sua nonna, Kim, che bussa al cancello di Edward e lo incontra. Lui la scambia per la donna che aveva amato un tempo, ma l'equivoco è presto chiarito. Insieme lotteranno contro la nuova creatura, e Mess riscoprirà quanto di vero ci fosse nelle fiabe che la nonna le raccontava quand'era piccola.
The Graveyard Book
Neil Gaiman, Craig P. Russell
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2015
pagine: 358
Nobody Owens, detto Bod, è un ragazzo normale. Sarebbe assolutamente normale se non vivesse in un cimitero, accudito e cresciuto da fantasmi, con un custode che non appartiene né al mondo dei vivi né a quello dei morti. Nel cimitero ci sono avventure a sufficienza per un giovane ragazzo: un antico Uomo Viola coperto di tatuaggi druidici, un varco per la terribile città dei ghouls, lo strano e spaventoso Sleer. Del resto, se Bod lasciasse il cimitero, lì fuori per lui sarebbe ancora più pericoloso, perché l'uomo Jack - che ha già ucciso il resto della sua famiglia - lo sta cercando. Ogni capitolo di questo adattamento ad opera di P. Craig Russell è illustrato da una penna sacra del mondo del fumetto, dipanando così per la meraviglia del lettore una varietà di stili e di talenti: Kevin Nowlan, P. Craig Russell, Tony Harris, Scott Hampton, Galen Showman, Jill Thompson, Stephen B. Scott, David Lafuente. Questi artisti, insieme, portano a una vita nuova e diversa il romanzo di Neil Gaiman The Graveyard Book. Il fumetto che avrete tra le mani, originariamente in due tomi, viene pubblicato in un unico grande volume.
Moving pictures
Kathryn Immonen, Stuart Immonen
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Se possedessi qualcosa di valore, sparirei. Ma poi, ripensandoci, l'ho già fatto perché di certo, dopo tutto questo, non possiamo semplicemente andare avanti." Durante la Seconda guerra mondiale, i tentativi dei francesi di inventariare, catalogare e nascondere le collezioni dei loro principali musei si scontrarono con l'analogo tentativo condotto dai tedeschi e dalla loro Commissione Artistica Militare. Questa graphic novel (non) racconta quella vicenda. Sullo sfondo di quegli avvenimenti, la relazione pericolosa e sconcertante, tra la curatrice Ila Gardner e l'ufficiale Rolf Hauptmann sfocia in uno scontro pubblico nel quale entrambi vengono trascinati per via del loro lavoro e del loro carattere. "Moving pictures" si snoda tra due linee temporali che collidono rivelando un terribile segreto, una decisione enigmatica e la constatazione che a volte l'unica scelta rimasta è il rifiuto di scegliere.
Ministero dello spazio
Warren Ellis, Chris Weston, Laura Martin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2012
pagine: 96
Dopo la fine della II guerra mondiale, Sir John Dashwood - capitano della Royal Air Force con le stelle negli occhi e il buio nel cuore - guida l'Impero Britannico alla conquista dello spazio. Ma i sogni hanno un prezzo, e l'epopea della colonizzazione del cielo nasconde un segreto inconfessabile che non deve essere scoperto. In questo spietato esercizio di "storia alternativa", Warren Ellis e Chris Weston intrecciano il senso del meraviglioso della fantascienza classica con la corrosiva critica sociale della narrativa d'anticipazione. Un nostalgico atto d'amore che si trasforma implacabilmente, sotto gli occhi del lettore, in accusa feroce.
Coraline
Neil Gaiman, P. Craig Russell
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2011
pagine: 186
Attraversando una porta nella casa in cui la sua familia si era appena trasferita, Coraline scopre un'altra casa stranamente simile alla sua, ma migliore. All'inizio sembra tutto meraviglioso: il cibo è molto buono e la scatola dei giocattoli è piena di angeli a molla e di teschi di dinosauro che strisciano per terra e battono i denti. Ma ci sono anche un'altra madre e un altro padre che vogliono che lei rimanga lì e sia la loro bambina. Vogliono trasformarla e tenerla per sempre con loro. Coraline dovrà usare tutta la sua intelligenza e lottare con ogni mezzo per salvarsi e tornare, finalmente consapevole, alla sua vita di tutti i giorni.
Moving pictures
Kathryn Immonen, Stuart Immonen
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2011
pagine: 136
"Se possedessi qualcosa di valore, sparirei. Ma poi, ripensandoci, l'ho già fatto perché di certo, dopo tutto questo, non possiamo semplicemente andare avanti." Durante la Seconda guerra mondiale, i tentativi dei francesi di inventariare, catalogare e nascondere le collezioni dei loro principali musei si scontrarono con l'analogo tentativo condotto dai tedeschi e dalla loro Commissione Artistica Militare. Questa graphic novel (non) racconta quella vicenda. Sullo sfondo di quegli avvenimenti, la relazione pericolosa e sconcertante, tra la curatrice Ila Gardner e l'ufficiale Rolf Hauptmann sfocia in uno scontro pubblico nel quale entrambi vengono trascinati per via del loro lavoro e del loro carattere. "Moving pictures" si snoda tra due linee temporali che collidono rivelando un terribile segreto, una decisione enigmatica e la constatazione che a volte l'unica scelta rimasta è il rifiuto di scegliere.