Edizioni Pontegobbo: I girasoli. Storie nella Storia
Basilea. Vita, delitti e il caso Berthold Jacob
Stefano Ghigna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2014
pagine: 154
È il 1935. Le potenze europee si inchinano ai furori hitleriani. Nella Confederazione Elvetica, in un iter esplosivo, il giornalista Berthold Jacob, apolide ebreo di passaggio a Basilea sul Reno, splendida città internazionale di arte, cultura e manufatti, viene rapito e tradotto in Germania. Jacob non è nemmeno cittadino elvetico, ma la piccola Svizzera osa pretendere giustizia. Su questi fatti storici, l'autore innesta un'opera di fantasia in cui il commissario Pinon, uomo misurato, tra pause familiari, dilemmi educativi e qualche boccone amaro, indaga sull'intricata vicenda. Gli sviluppi sorprendono e appaiono comparse e politici eminenti nello scontro tra prepotenza nazista e dignità svizzera.
Pecorara nella bufera della Resistenza. Popolazione, partigiani, fascisti e tedeschi visti dal parroco dell'epoca
Filippo Arcelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2013
pagine: 120
La presente opera è la relazione-testimonianza di don Filippo Arcelloni, parroco di Pecorara fra il 1937 e il 1949. Ripercorre l'insieme delle vicende che, fra gli ultimi mesi del 1943 e il 25 aprile del 1945, hanno riguardato il territorio del Comune di Pecorara, dalla nascita delle prime bande partigiane e del loro difficile rapporto iniziale con la popolazione residente, al consolidamento in Val Tidone e Val Trebbia, sotto il comando di Fausto Cossu, del movimento dei "ribelli", alla Repubblica mussoliniana di Salò, al drammatico rastrellamento tedesco dell'inverno 1944-'45, alla ripresa partigiana della primavera del '45.
Quasi giorno, quasi cena, quasi amore. L'avventura di un alpino che torna dalla guerra, raccontata dal nipote, sessantacinque anni dopo
Luigi Torreggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2013
pagine: 84
L'alpino Luigi, catturato dai tedeschi in Montenegro, dopo l'8 settembre 1943, si trova prigioniero di guerra in un campo di lavoro a Klagenfurt, Austria. Una mattina, l'annuncio alla radio: "Guerra finita! Duce kaputt!", e allora la fuga verso il confine italiano, e poi, giù giù fino in riva al Po, il fiume di casa sua, che percorre a piedi, da Rovigo a Sarmato, Piacenza, Italia, verso il suo nuovo futuro di libertà e amore.
La guerra di Cat
Giulio Cattivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2012
pagine: 146
Il fascismo, la guerra, la Liberazione a Piacenza sono indagati dal grande Cat con lucidità e senza enfasi: "Grace Under Pressure" avrebbe detto Hemingway, l'eleganza anche nei momenti più critici. Partecipe delle sofferenze della sua gente e della sua città, Cattivelli descrive i fatti e le quotidiane tragedie di una guerra arrivata sull'uscio di casa, fino al lento ritorno alla normalità della vita.
Morire due volte
Anna Chiapponi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2010
pagine: 64
"Morire due volte" è l'ultimo scritto della storica piacentina Anna Chiapponi che ci ha lasciato nel gennaio del 2009 all'età di 94 anni. Si tratta di un romanzo, incompiuto, a cui l'autrice ha dedicato gli ultimi anni della sua vita. Una pubblicazione postuma. In quest'opera, che ci riporta agli anni del Fascismo, della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, si legge la storia della famiglia Gastaldi, in particolare di Miro Gastaldi, doppiamente funestata dagli anni della dittatura e della lotta di liberazione.
1930. Retroscena di un dramma
Bianca Ceva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2010
pagine: 88
L'opera di Bianca Ceva rende testimonianza di verità sulla vicenda terribile del suicidio del fratello Umberto che ha utilizzato la propria vita come arma estrema per testimoniare la sua dignità e al contempo proteggere i compagni dal plotone d'esecuzione. Una pagina importante della storia contemporanea del nostro Paese, ignorata dagli storici di mestiere, così come accade oggi anche per "Qualunque cosa succeda "di Umberto Ambrosoli (Sironi, 2009) e "Come mi batte forte il tuo cuore" di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2009), scritti da due giovani i cui padri - l'avvocato Giorgio Ambrosoli e il giornalista Walter Tobagi - sono stati uccisi rispettivamente per l'impegno profuso contro la mafia e contro il terrorismo. Libri come quelli di Bianca Ceva, di Umberto Ambrosoli e di Benedetta Tobagi rappresentano una fonte conoscitiva di prim'ordine, che ci restituisce ciò che gli studiosi non possono attingere dai documenti d'archivio: l'indicibile respiro di un'esistenza, il travaglio interiore di chi per linearità morale e di coscienza civica ha vissuto su posizioni di frontiera e pagato il massimo prezzo per la scelta a favore della collettività.
Come foglie nel vento
Alessandro Rossolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2009
pagine: 60
Tra le colline della Valtrebbia, negli anni, rimasti come pieghe nella memoria di pochi, in cui gli Sten spaccavano la notte, il passo veloce rompeva il silenzio dei boschi e le granate dilaniavano la terra, figli di questa meravigliosa valle, scaraventati come foglie nel vento, si opposero alla tirannia nazi-fascista. Ribelli, sognatori, ragazzi che non volevano piegare la testa, uniti dal desiderio di vedere la loro patria finalmente libera, lasciarono le loro case e le poche certezze che avevano e scelsero la strada dei monti per cercare il riscatto d'Italia. Dal loro sacrificio nascono queste storie.