Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Corpus membranarum capuarum. Fonti studi

Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1435-1438). Volume Vol. 1

Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1435-1438). Volume Vol. 1

Giancarlo Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 528

L'autore con la presente opera restituisce alla cultura mondiale alcuni momenti della storia di Capua nell'età dell'Umanesimo, evidenziando come la Città per motivi storici, artistici, politici ed ambientali, può considerarsi dall'Antichità al Rinascimento tra i principali centri culturali d'Europa. Vengono studiati i primi anni di regno di Alfonso il Magnanimo nel suo rapporto con la civitas, alla quale il sovrano elargì non pochi privilegi, tra cui la conferma delle fiere.
70,00

Don Raimondo Pasquariello. Il prete del sorriso

Don Raimondo Pasquariello. Il prete del sorriso

Giancarlo Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 132

L'autore racconta sul filo della memoria l'esperienza della sua amicizia ventennale con don Raimondo Pasquariello, parroco di Francolise (Caserta), inquadrandone la figura nel contesto sociale e religioso del territorio. Dal ricordo emerge a chiare linee la figura di un prete vicino agli sventurati, ai bambini dei carcerati, alla gioventù abbandonata, alle vedove, agli ammalati e ai disoccupati. Si può dire che don Raimondo abbia incarnato i più alti ideali cristiani, in quanto è stato tutto amore, carità, bontà e misericordia verso il prossimo. Il suo cuore era sempre attento e generoso verso le sofferenze e le miserie di tutti i fratelli, per essere simile a Cristo: Qualunque cosa avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, l'avete fatto a me (Matteo). Per questo il sacerdote amava i piccoli e i poveri, perché credeva che in essi fosse presente Gesù.
16,00

Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 3

Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 3

Giancarlo Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 504

Le condizioni generali di Capua sembrano decisamente migliorate ai primi degli anni Settanta del XIII secolo, come dimostra per esempio la tendenza di alcuni rappresentanti dei ceti più abbienti a lasciare il contado per la città, o la presenza di numerosi operatori economici stranieri, indicati nelle fonti come Hebrei, Iudei, Maccabei, Syrici, Rumeni, Suavi, Normanni e Francigeni. Documenti di un'importanza unica e in uno stato di assoluta precarietà, pubblicati per la prima volta in questa sede, permettono all'autore di aggiungere notizie inedite sulla vicenda del giudice capuano Pietro de Vinea, il quale tra l'altro aveva proprietà anche a Vitulazio (Pezza) e a Bellona (Filetto). Per quanto riguarda l'edilizia pubblica, grande cura viene prestata alla funzionalità della cavallerizza reale di Capua, di recente ampliata, tenuto conto della posizione strategica della città, ultimo baluardo e clavis Regni. Anche l'edilizia privata e quella religiosa, attraverso la presenza di numerose transazioni riguardanti domus nel centro della città, continua a risentire del momento storico favorevole.
65,00

Prediche postume del canonico Pasquale Vastano segretario del Cardinale Capecelatro (1930-1915)...

Prediche postume del canonico Pasquale Vastano segretario del Cardinale Capecelatro (1930-1915)...

Giancarlo Bova

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 300

In occasione del 50° anniversario della morte del canonico Pasquale Vastano (1881-1961), l'autore tratta nel volume dell'opera oratoria del sacerdote, figlio di un garibaldino, cappellano militare pluridecorato durante la Prima Guerra Mondiale e segretario alle Lettere Latine del cardinale Alfonso Capecelatro, di cui nel 2012 ricorre il centenario della morte. Le prediche presentate costituiscono l'unica testimonianza che abbiamo circa la riforma dell'eloquenza sacra promossa dal Capecelatro, connessa con il rinnovamento dell'insegnamento della storia e dell'italiano e con l'istituzione della filosofia tomistica e della teologia morale di S. Alfonso. Esse si collocano nel periodo delicato in cui Leone XIII nel 1894 e Pio X nel 1906 avevano dato agli Ordinari delle direttive ben precise circa la sacra predicazione, onde si mantenesse sulla via strettamente evangelica e si evitassero gli abusi. L'arco di tempo in cui le orazioni sacre furono composte coincide con il periodo in cui Pio X governò il mondo cattolico dal 1903 al 1914 e Giovanni Giolitti rimase alla Presidenza del Consiglio dal 1903 al 1913.
39,00

Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 2
48,00

Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 1

Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 1

Giancarlo Bova

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 352

Lo sviluppo di Capua angioina nei primissimi anni di regno di Carlo I è ben tracciato dall'autore attraverso lo studio di numerosi documenti inediti, che offrono il quadro del territorio emergente soprattutto da concessioni di terre e da transazioni economiche. La città sede della Magna Curia, ben presto rinasce attraverso l'edilizia religiosa e delle famiglie nobili. Coi sontuosi palazzi dell'Ordine Gerosolimitano, del monastero della Ferrara, delle chiese di S. Maria que nominatur de la Vetrana e di S. Mendonio. Dalla lettura del volume è agevolmente identificabile lo spaccato sociale della città coi suoi nobiles, come le famiglie Amalfitano, de Ebulo, de Surrento, con la schiera di milites, iudices, notarii, populares, accanto ai presbiteri presenti in tutta la loro gerarchia. Alla venuta degli angioini la Chiesa di Capua era governata dal grande arcivescovo Marino Filomarino, che cautamente si serviva della collaborazione di alcuni personaggi di spicco, di cui l'autore studia accuratamente le funzioni e gli incarichi.
45,00

Le pergamene longobarde della Mater Ecclesia Capuana
50,00

Il sacerdote Pasquale Vastano (1881-1961)

Il sacerdote Pasquale Vastano (1881-1961)

Giancarlo Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2006

pagine: 300

29,00

Sulle orme di Pietro. La Basilica di S. Pietro Apostolo nell'antica Capua
25,00

Tra Capua e l'Oriente. I medici

Tra Capua e l'Oriente. I medici

Giancarlo Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2004

pagine: 196

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.