Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Cultura arabo-islamica

Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologiche, predicatrici

Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologiche, predicatrici

Sara Borrillo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

Quale rapporto lega istanze femministe, politiche di genere e Islam nel Marocco contemporaneo? E come è cambiato negli ultimi decenni e nel periodo successivo alle proteste del 2011? Grazie a una serie di approfonditi focus etnografici, questo libro lascia emergere le voci dirette delle protagoniste del dibattito sui diritti delle donne: dalle attiviste laiche del femminismo storico alle sempre più importanti intellettuali del femminismo islamico, fino alle teologhe e alle predicatrici dell’Islam di stato. In questo scenario, i due principi di uguaglianza di genere e di complementarità di ispirazione islamica vengono risignificati da attori sociali e istituzioni islamiche ufficiali.
38,00

Atti omosessuali e omosessualità fra diritto islamico e diritto positivo

Atti omosessuali e omosessualità fra diritto islamico e diritto positivo

Serena Tolino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

Il volume si propone di esaminare l'evoluzione delle questioni legislative e giuridiche connesse all'omosessualità nel mondo arabo-islamico, in particolare in Egitto e in Libano. Tale analisi viene effettuata su vari livelli: dopo un'introduzione teorica in cui si discute l'applicabilità in Medio Oriente del concetto di omosessualità, ci si sofferma sulle categorie locali. Si affronta poi la questione dell'omosessualità sia nel diritto religioso sia in quello positivo. Per il diritto religioso viene esaminata la discussione sugli atti omosessuali nel diritto islamico classico, partendo dal Corano, dalla sunna e dai testi di fiqh; in seguito viene esaminato il discorso contemporaneo. Per quanto riguarda il diritto positivo, il volume analizza la situazione in Egitto e in Libano, evidenziando l'impatto del diritto europeo e di quello internazionale sull'evoluzione legislativa, per poi esaminare la prassi giudiziaria. L'analisi effettuata rende evidente che la criminalizzazione dell'omosessualità nei due paesi non può essere compresa se non osservando l'interazione di vari elementi, ossia il diritto europeo, il diritto internazionale e il discorso islamico.
42,00

La tutela dei minori di cultura islamica nell'area mediterranea

La tutela dei minori di cultura islamica nell'area mediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 484

67,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.