Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Diritto dell'impresa e del mercato

Il diritto concorsuale alla prova del dialogo tra sistemi

Il diritto concorsuale alla prova del dialogo tra sistemi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 512

Il Volume intende proporre la disamina di tre settori normativi della crisi d'impresa: circolazione transfrontaliera di decisioni giudiziarie connesse a procedure d'insolvenza; insolvenza delle piccole/medie imprese; insolvenza nel gruppo di imprese. Al lettore è offerto un inedito percorso piramidale a partire dalla prospettiva internazionale dei lavori dell'UNCITRAL, proseguendo con la regolamentazione regionale del diritto dell'Unione europea, per giungere al diritto interno. L'orizzonte più vasto entro cui le tematiche indicate sono state collocate ha implicato quasi naturalmente una prospettiva comparata tra taluni sistemi interni europei: l'analisi affianca quindi al diritto italiano le più salienti scelte normative dei diritti tedesco, spagnolo e del Regno Unito. Questa triplice lente d'osservazione agevola il giurista nello sforzo di affrontare i fenomeni della crisi d'impresa in una prospettiva non solo locale, ma anche, e necessariamente, comparata.
78,00

Rapporto mutualistico e trasferimento di partecipazione di società cooperativa

Rapporto mutualistico e trasferimento di partecipazione di società cooperativa

Roberto Ranucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 212

La società cooperativa si è proposta e affermata come una forma organizzativa dell'attività di impresa in grado di consentire l'elevazione economica e sociale delle categorie interessate, attraverso metodologie produttive incentrate sulla gestione di servizio ai soci e non ispirate da logiche speculative. Tale finalità ha come conseguenza che il socio sia centrale per la vita della società. Il lavoro intende indagare la correlazione tra scopo e rapporto mutualistico e come tale connessione debba orientare le decisioni degli amministratori in sede di autorizzazione alla vendita della partecipazione sociale.
33,00

La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a.

La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a.

Edoardo De Chiara

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 220

L'indagine è focalizzata sulla verifica della possibilità di esperire azioni revocatorie nelle scissioni di s.p.a., cercando di appurare, da un lato, l'adeguatezza e l'autosufficienza del compendio normativo societario nella tutela delle posizioni soggettive dei creditori sociali, dall'altro, la possibile estensione e compatibilità di sistema dei rimedi ordinari o concorsuali. Il lavoro tenta di ricostruire il baricentro degli interessi cristallizzato dalla disciplina societaria, attraverso un'analisi delle tutele in tal sede rinvenibili, onde vagliare, non solo l'utilità potenziale dei rimedi revocatori, ma anche le possibili conseguenze dell'ammissione di queste azioni in termini di alterazione delle dinamiche fondative della scissione e dei "rapporti di forza" tra gli interessi in quella sede occasionati e bilanciati dal compendio normativo dedicato. In sintesi, la domanda alla quale si tenterà di rispondere è se la disciplina commercialistica detti una costruzione positiva autonoma ed autosufficiente, quindi strutturalmente insensibile alle interferenze civilistiche e concorsuali potenzialmente incidenti sull'assetto di interessi opzionato dal legislatore societario, o se viceversa trovino spazio, in un'ottica di effettività e pienezza delle tutele, anche gli strumenti revocatori.
35,00

Il controllo esterno della rendicontazione di sostenibilità dopo la CSRD. Funzione e limiti della «attestazione»

Il controllo esterno della rendicontazione di sostenibilità dopo la CSRD. Funzione e limiti della «attestazione»

Francesco Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 188

Gli impatti delle attività di impresa sugli aspetti socio-ambientali sono suscettibili di importanti ricadute su reputazione e legittimazione sociale, e al pari degli altri asset immateriali possono incidere sul valore, la profittabilità e la stessa continuità aziendale, ponendo problemi di rilevazione e di controllo analoghi a quelli riguardanti i fatti di gestione rilevati dall'informativa di bilancio. Per quanto attiene al controllo, il nostro ordinamento prevede già da tempo un obbligo di "attestazione" della rendicontazione non finanziaria, che la Corporare Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha inteso valorizzare in una prospettiva di parificazione all'attività di revisione dei bilanci. Muovendo dal raffronto con il controllo dei bilanci, in punto di metodologia, contesto organizzativo e attendibilità, l'autore si propone di evidenziare funzione e limiti del controllo indipendente della rendicontazione non finanziaria, segnalando tra l'altro i rischi di greenwashing dei quali il recepimento della CSRD dovrebbe auspicabilmente tener conto.
30,00

Liquidazione dell'attivo e interessi degli stakeholders

Liquidazione dell'attivo e interessi degli stakeholders

Daniele Stanzione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 292

Il lavoro si prefigge di contribuire allo studio del fenomeno della responsabilità sociale d'impresa nel peculiare contesto della liquidazione dell'attivo, costituendo quest'ultima il "cuore" della procedura di liquidazione giudiziale nonché la possibile "cartina di tornasole" dell'effettiva configurabilità del predetto fenomeno (anche) nell'ambito del diritto della crisi e dell'insolvenza, nel tentativo ultimo di rintracciare un soddisfacente equilibrio tra interessi degli stakeholders e interesse dei creditori.
43,00

Informazione e controllo nella S.A.S. Studio sui diritti amministrativi sul socio accomandante

Informazione e controllo nella S.A.S. Studio sui diritti amministrativi sul socio accomandante

Giovanni Battista Fauceglia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 336

Il lavoro affronta il tema dei diritti informativi e di controllo sull'amministrazione societaria che spettano al socio accomandante, a prescindere dalla presenza omeno di previsioni, in tal senso, nell'atto costitutivo. Al fine di conseguirel'individuazione di un perimetro applicativo omogeneo con quanto riconosciutoai soci non amministratori della società in nome collettivo e della società aresponsabilità limitata, il contributo si sviluppa attraverso l'analisi di una seriedi dati storici sottesi all'attuale disciplina del codice civile, il raffronto conalcuni ordinamenti europei di civil law e la lettura coordinata di diversi elementinormativi ricavabili dall'ordinamento giuridico complessivamente considerato.Si propone, infine, una riflessione critica del tradizionale impianto interpretativodegli artt. 2261 c.c. e 2320 c.c., offrendone una lettura integrata delle rispettivediscipline che permetta di superare quella ricostruzione della materia che relega-direttamente od indirettamente - i diritti del socio accomandante di s.a.s.alla comunicazione ed alla verifica del mero dato contabile della società.
50,00

L'esdebitazione e la nuova concorsualità

L'esdebitazione e la nuova concorsualità

Francesca Angiolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il lavoro si propone di esaminare l'istituto della esdebitazione recepito dal legislatore all'interno del Codice della crisi e dell'insolvenza, affrontando il rapporto tra debito e responsabilità patrimoniale nella disciplina civilistica e concorsuale al fine di verificare quali possono essere gli elementi idonei a giustificare una alterazione del principio dettato dall'art. 2740 c.c. e i criteri necessari per l'applicazione dell'istituto, anche a favore del sovraindebitato incapiente.
38,00

Dipendenza tecnica e dipendenza economica nella subfornitura industriale

Dipendenza tecnica e dipendenza economica nella subfornitura industriale

Pietro Paolo Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 356

Il lavoro è dedicato all'esame diacronico delle due fattispecie contenute nella legge sulla subfornitura, e cioè la dipendenza progettual-tecnologica e la dipendenza economica, rivisitate sia sul piano della qualificazione giuridica che delle pratiche applicative quali emergono da una casistica giudiziaria ormai consistente, in buona parte alimentata da un incessante dibattito dottrinale, ove alcune posizioni sembrano oramai consolidarsi. L'indagine viene arricchita da una particolare attenzione ai processi produttivi che si sviluppano in relazione all'economia digitale, che fanno emergere nuove asimmetrie di potere economico sia nei rapporti negoziali che nelle dinamiche di mercato. In presenza di tale realtà in trasformazione il saggio registra, anche in una prospettiva comparatistica, la portata espansiva della categoria dell'abuso di dipendenza economica, per la sua intrinseca duttilità e pragmaticità che consente di investire fenomeni produttivi in incessante cambiamento e di contenere l'irrefrenabile potere delle grandi centrali informatiche le quali, in virtù dei mezzi e dei dati accumulati, si irradiano anche nei mercati collaterali, determinando situazioni di prevaricazione. In questo quadro evolutivo va definendosi pure una nuova tipologia di rimedi, accanto a quelli sanzionatori e di tipo risarcitorio, maggiormente concentrati su obiettivi conservativi e manutentivi, la cui praticabilità va attentamente verificata e dosata in ragione del delicato equilibrio tra autonomia negoziale e libertà di impresa.
48,00

I coobbligati nel concordato preventivo

I coobbligati nel concordato preventivo

Roberto Ranucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il lavoro si propone di approfondire il fenomeno della coobbligazione nel concordato preventivo, analizzando la disciplina concorsuale e civilistica e ricercando un punto di equilibrio tra gli interessi tutelati dalla solidarietà passiva nel diritto privato comune e quelli sottesi alle regole del concorso che governano la procedura concordataria.
30,00

Le licenze free e open source

Le licenze free e open source

Giuseppe Sanseverino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2007

pagine: 152

21,00

L'impresa dipendente

L'impresa dipendente

Pietro P. Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2005

pagine: 360

50,00

La responsabilità parziaria

La responsabilità parziaria

Umberto Violante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2004

pagine: 200

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.