Edizioni Scientifiche Italiane: Diritto e professioni
Professione forense e responsabilità civile
Luca Ettore Perriello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 148
La responsabilità civile dell'avvocato è uno dei temi più controversi e affascinanti del panorama civilistico, che spinge ad interrogarsi sulle funzioni della responsabilità e su alcuni suoi dogmi, come la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato, il ruolo dell'informazione, la diligenza professionale, l'impatto crescente delle norme deontologiche, la prova dell'inadempimento e del nesso causale, la quantificazione del risarcimento. Da diversi anni si assiste ad una proliferazione di cause risarcitorie intentate dai clienti verso i propri legali, che non appare riconducibile ad una riduzione del valore professionale, ma ad una serie di circostanze, tra cui l'accesso più facile alla giustizia, la maggiore consapevolezza dei cittadini nei propri diritti, l'aumento esponenziale degli iscritti agli albi. L'indagine si propone di analizzare le principali questioni che ruotano intorno alla responsabilità civile nella professione forense, in una prospettiva attenta a bilanciare l'interesse del cliente ad un'adeguata riparazione dei danni subiti con l'esigenza di tutelare l'avvocato da eccessi di responsabilità, che si rifletterebbero sulla qualità della professione e sulla tenuta del sistema processuale.
La giustizia disciplinare. I magistrati ordinari. Quali controlli sui controllori?
Mario Fresa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 894
Il volume rappresenta il più completo e recente compendio sullo scottante tema della Giustizia disciplinare dei magistrati ordinari, in un quadro che in questi anni è profondamente mutato e che, dopo un primo periodo, caratterizzato dal perseguimento di condotte integranti illeciti formali, non connotate da un evidente e grave disvalore deontologico da parte del singolo, ma spesso sintomatiche di inefficienze del sistema e dei controlli (si pensi ai ritardi nel deposito dei provvedimenti giudiziari), si è sempre più marcatamente orientato verso il perseguimento di condotte sintomatiche di gravi deficit professionali, o gravemente scorrette o, peggio, caratterizzate dal mercimonio della giurisdizione e dal piegamento dei fini della giurisdizione ai propri interessi personali o comunque di parte. L'intervento approfondisce i molteplici aspetti teorici e pratici della materia, per i profili sostanziali, processuali e ordinamentali, con uno sguardo particolare alle criticità del sistema ed alle prospettive di riforma. La materia disciplinare è materia rovente e si presta a quotidiane polemiche politiche, giornalistiche e sociali. Per questo lo scopo del libro è di consentire a chiunque sia interessato, anche tra il pubblico dei non addetti ai lavori, di formarsi una opinione, non sulla base di parziali articoli di stampa o di propagande politiche, ma attraverso la documentazione tecnico-scientifica e l'opinione di un giurista che ha passato gran parte della sua vita professionale a fornire un contributo evolutivo alla materia stessa, sia per il profilo dottrinario che per il profilo giurisprudenziale. Presentazione di Vito Tenore.