Edizioni Scientifiche Italiane: ESI-UNI
Historismus e ermeneutica
Anna Escher Di Stefano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: XIV-964
Studi sul diritto dell'impresa agricola. Il caso inglese
Alberto Germanò
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 146
Troilus and Cressidra. La crisi del Rinascimento nel teatro di Shakespeare
Federica Troisi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 136
Italia-Urss (1917-1941). I rapporti politici
Rosaria Quartararo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 274
Temi e problemi di storia economica svizzera dal '700 al primo '900
Mario De Lucia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 276
Scienziati e responsabilità sociale
M. Vittoria Longhi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 192
Diritto privato comunitario. Fonti, principi, obbligazioni e contratti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: XVIII-322
Diritto privato comunitario. Lavoro, impresa e società
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: XVIII-252
I partiti politici nell'Italia repubblicana (1943-1992)
Luigi Parente
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 338
Il valore nel diritto. Metodologia nel diritto pubblico
Günther Winkler
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 96
New recollections
Rosario Berardi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 195
Squilibri strutturali e nuovi assetti dell'industria italiana
Valeriano Balloni
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 76
Il volume stilizza alcuni cambiamenti di fondo della struttura industriale italiana, all'interno della quale si consolida il ruolo della media e piccola impresa ed emerge con autorevolezza l'industria di beni di investimento. Questo tipo di evoluzione, nell'interpretazione dell'autore, tende a evidenziare un modello di capitalismo flessibile ed articolato, diverso dal modello nordamericano, tedesco o giapponese, polarizzato sul dominio delle grandi imprese. Da questa interpretazione si deducono nuove coordinate per l'elaborazione di un serio disegno di politiche per la crescita dell'intero sistema economico.

