Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Salerno. Quad. dip. studi internaz.

Contratti swap. Rischi e opportunità per imprese ed enti locali

Contratti swap. Rischi e opportunità per imprese ed enti locali

Mauro Menicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Salerno in data 30 aprile 2011, avente ad oggetto l'uso della finanza derivata per il finanziamento e/o la ristrutturazione del debito di imprese ed enti locali, attraverso l'uso di particolari strumenti finanziari: i cc.dd. contratti "swap". Tali contratti sono stati oggetto di indagine sia dal punto di vista giuridico che economico-finanziario, anche al fine di comprendere se, ed in che modo, l'utilizzo di tali strumenti abbia inciso sulla recente crisi, ed in particolare sulla vita e sulla gestione di imprese ed enti locali.
13,00

Impresa bancaria e crisi dei mercati finanziari
34,00

Disastro ambientale e rifiuti radioattivi: prevenzione e sanzione

Disastro ambientale e rifiuti radioattivi: prevenzione e sanzione

Andrea Satta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 216

Le recenti vicende del "caso rifiuti" in Campania, l'illecito sversamento dei rifiuti pericolosi e nocivi per la salute umana, il problema delle patologie tumorali in evidente crescita nelle zone contaminate e l'effetto transnazionale (spillower) di lesione dell'immagine commerciale e turistica delle zone interessate dall'inquinamento, offrono spunti per apprestare la migliore linea di azione per il contrasto delle ecomafie e dei disastri ambientali. In Italia il legislatore sconta un evidente, quanto incomprensibile, ritardo nella tipizzazione del delitto ambientale: la tutela penale ambientale è, allo stato, rimessa dal legislatore al modello delle contravvenzioni, con ricadute notevoli sotto il profilo dell'effettività della sanzione.
30,00

L'equilibrio normativo del contratto

L'equilibrio normativo del contratto

Cristina Dalia

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 64

La tutela della proporzione dei diritti ed obblighi contrattuali delle parti non è più appannaggio esclusivo del codice civile e, in particolare, degli artt. 1341 e 1342. La vigenza di regole speciali - quali quelle degli artt. 33-38 del codice del consumo e dell'art. 9 1. n. 192/1998, recante la disciplina della subfornitura nelle attività produttive, che garantiscono in maniera sostanziale l'aderente dal rischio di una contrattazione eccessivamente onerosa - rende estendibile la relativa disciplina protezionistica ad analoghe situazioni di debolezza contrattuale. Ne consegue che l'applicazione del divieto generale di abuso di dipendenza economica di cui all'art. 9 1. n. 192/1998 anche ai contratti del professionista intellettuale ridimensiona l'ambito di applicazione delle disposizioni del codice civile in materia di equilibrio normativo ai soli contratti tra eguali, in cui le parti sono dotate del medesimo potere contrattuale.
10,00

Scritti in onore di Vincenzo Buonocore

Scritti in onore di Vincenzo Buonocore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2006

pagine: 48

10,00

La costituzione contrattuale della comunione. Lo scopo di godimento e le masse plurime
29,00

L'imprenditore agricolo

L'imprenditore agricolo

Antonio Vecchione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2004

pagine: 160

22,00

Le aggressioni contrattuali al patrimonio. Reticenza e lesione della libertà negoziale
28,00

Lo statuto legale di società europea

Lo statuto legale di società europea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 336

47,00

Il diritto commerciale e i sessant'anni del Codice civile
15,00

Occupazione acquisitiva e principio di legalità
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.