Edizioni Theoria: Linea d'ombra
Perché non ho scritto nessuno dei miei libri
Marcel Bénabou
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il paradosso di un libro che si afferma negandosi. Il narratore — che forse coincide con l'autore — passa in rassegna le ragioni che gli impediscono di scrivere il suo libro ideale, e insieme lo obbligano a farlo, e a confrontarsi con la mole immensa del patrimonio letterario occidentale. Pubblicato per la prima volta nel 1986, "Perché non ho scritto nessuno dei miei libri" è ormai un classico: esce ora in una nuova traduzione che non dimentica il gioco verbale, né i numerosi accenni intertestuali che il lettore colto non mancherà di cogliere. Un viaggio giocoso e autoironico nella letteratura occidentale che è insieme una dichiarazione d'amore. Perché alla fine, come la famosa pipa di Magritte, questo non è un libro.
La ragazza di piazza Tahrir
Younis Tawfik
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 155
"Mia madre mi odiava perché ero nata femmina": questo pensa Amal. È egiziana e ha solo vent'anni. Nel silenzio della sua camera la ragazza consuma notti di insonnia e sofferenza alla ricerca del coraggio di reagire e di uscire da una "gabbia dorata" che soffoca lei e le altre donne. Fuori soffiano i venti della Primavera araba, siamo nel gennaio 2011. Amal scappa e va in piazza a gridare anche lei: "Il popolo vuole abbattere il regime!". Ha tanti amici che sono scesi nelle strade. Molti li ha conosciuti nei mesi di preparazione alla rivolta su facebook e sugli altri social network. E dal venerdì della rabbia si sviluppa un'escalation che porterà alla fine del regime di Mubarak. "La ragazza di piazza Tahrir" è il racconto in prima persona di quelle giornate formidabili di lotta, di speranza, di paura e della voglia di cambiare di tutto il popolo egiziano. Amal è una ragazza come tante altre, porta il velo e non ha la stoffa dell'eroina, ma lotta per ottenere sia la libertà per se stessa dentro la sua gabbia dorata sia la libertà per tutto il suo popolo. In piazza incontrerà l'amore e la morte e nel corso di quelle straordinarie settimane capirà molte cose del suo passato e della sua famiglia, in cui si annidano silenzi e segreti che fanno ancora male.
Venere lesa
Paolo Maurensig
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 190
La mobile vena narrativa di Paolo Maurensig si adagia in questo romanzo nel giuoco sottile e indecifrabile del conflitto amoroso. Sulla scena il maturo professor Deravines e la sua giovane e inquieta moglie Angèle; Giulio Colombi, uomo brillante e fragile, troppo amato dalle donne, e la sua fascinosa e trascurata fidanzata Flora. Due coppie insoddisfatte e un narratore, con alle spalle il fallimento del proprio matrimonio. Un quintetto tragico, l'intrecciarsi di voci accorate di un moderno Spoon River. Cinque personaggi in cerca di amore, ma dominati da un'infausta congiunzione astrale che regge le fila del loro destino, negando loro ogni possibile accesso alla felicità. Perché l'amore, che si nutre del possesso come della sottrazione, dell'attaccamento come della rivalsa, incomunicabile e privato come ogni dolore, trova il suo simbolo in una figura dell'astrologia, quella Venere "lesa", cioè incrinata, afflitta, ferita, che allude a un'ansia immedicabile, all'impossibilità della durata, a un giuoco straziante che di eterno ha solo le regole che lo governano.
Lorenzo Pellegrini e le donne
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 461
Originariamente pubblicato in sole 999 copie numerate e autografate, "Lorenzo Pellegrini" e le donne è il terzo titolo dell'Epopea Fantastorica Italiana. Lo sfondo: ìl nostro Paese è uscito vincitore dalla Seconda guerra mondiale, e il fascismo è rimasto al potere. Lorenzo Pellegrini, il protagonista della saga, nel 1950 vive la stagione verde e spregiudicata dei vent'anni: lo troviamo giornalista in erba, amante dello swing e sottoposto agli obblighi di leva. Fidanzarsi con la soave Irene, conquistare la propria autonomia e stare al mondo con stile: queste le priorità del nostro giovane, combattuto fra l'amor cortese e un'irresistibile tendenza a finire in situazioni boccaccesche. Frattanto, il prestigio littorio appare legato al successo della Nazionale - innervata sul Grande Torino - ai Mondiali brasiliani; per gli Azzurri, però, è in agguato un imprevisto che terrà il Paese col fiato sospeso. Una storia potente ed esemplare sul frenetico entusiasmo della giovinezza, ambientata in un'Italia immaginaria che, per molti versi, riassume usanze, vizi e passioni di quella che ben conosciamo.
L'inattesa piega degli eventi
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 563
L'Epopea Fantastorica Italiana è una fortunata invenzione dello scrittore Enrico Brizzi, inaugurata con "L'inattesa piega degli eventi". In questo ciclo di romanzi, l'autore immagina uno scenario alternativo per il nostro Paese: il regime fascista ha rotto l'alleanza con la Germania per schierarsi al fianco degli Alleati e al termine della Guerra si è guadagnato un posto al tavolo dei vincitori. Di conseguenza, gli italiani non si sono mai liberati della dittatura. Nel 1960 la Repubblica - laica e littoria - d'Italia gode di prestigio e benessere, ma all'interno dei suoi confini l'atmosfera è greve: delazione e conformismo sono all'ordine del giorno, i dissidenti vengono mandati al confino e, ai vertici dello Stato, già si trama in vista della successione all'anziano Mussolini. Al giornalista sportivo Lorenzo Pellegrini, tuttavia, il futuro sembra sorridere: sulla soglia dei trent'anni si appresta a seguire le Olimpiadi di Roma, l'occasione che potrebbe segnare una svolta nella sua carriera. A causa di un'inopportuna relazione amorosa, viene invece spedito a seguire le ultime giornate della Serie Africa. Quello che doveva essere un castigo si trasforma, però, in una possibilità di rinascita.
Guerre lontane
Franco Cordelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 266
"Guerre lontane" potrebbe essere definito come la "storia di un manoscritto perduto". Il romanzo di Cordelli si concentra sulla riscrittura di ciò che non c'è più, che va immaginato nuovamente. Ne viene fuori un diario, forma espressiva cara all'autore. Fin dalle prime pagine è quindi chiaro che la riscrittura di un originale vuole stabilire la falsificazione nel temporale in cui si trova la coscienza di chi scrive: essa vuole prendere forma, cercare la propria identità. La voce narrante è quella di un venticinquenne studente di restauro. È il 1989. Lorenzo ha annotato in un suo quaderno dell'anno precedente gli appunti sulla messinscena di un'opera teatrale. Quel quaderno viene affidato a Margherita, cle non lo restituisce e forse lo distrugge. La donna è legata a Bruno, il regista dello spettacolo da mettere in scena: "Rose rosse per me", del drammaturgo Sean O'Casey. Uno spettacolo che si conclude con il trionfo distruttivo dell'azione: quasi con una guerra, non più lontana ma vicina.
Procida
Franco Cordelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: 235
"Procida" è il romanzo col quale Franco Cordelli esordì a trent'anni nel 1973. Fu subito chiaro che l'autore possedeva già uno stile maturo, con una conoscenza profonda del romanzo moderno. Il personaggio che dice «io» è un intellettuale che lascia Roma per rifugiarsi nella sua casa (dove topi e formiche girano liberamente) nell'isola di Procida. Lì prende degli appunti su un diario in cui scrive il resoconto della giornata; anzi, il resoconto dei suoi stati mentali. Nulla di straordinario da raccontare. Ma è proprio questa la scommessa di Cordelli, che cerca di ribaltare ogni luogo comune della letteratura (di cui il titolo è un chiaro riferimento, quello che rimanda a "L'isola di Arturo" di Elsa Morante e a "L'isola del tesoro" di Stevenson): come raccontare nulla? Quando lo raggiungeranno anche la figlia del narratore e tre suoi amici, e nell'isola viene rinvenuto il cadavere di una donna, qualcosa nella mente del narratore cambia, assume una diversa prospettiva. Desiderio e morte, fato e necessità si intrecciano inesorabilmente, come in un giallo in cui non ci sono casi da risolvere ma solo stati mentali da decifrare.
L'uomo scarlatto
Paolo Maurensig
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2026
pagine: 144
L’Uomo Scarlatto è miracolosamente sopravvissuto a un terribile incendio. Senza memoria e sfigurato in volto, tanto da avere un aspetto quasi demoniaco, è costretto a recarsi spesso alla clinica Neuhaus, sul lago di Costanza, per sottoporsi a innumerevoli trapianti di pelle. In questo albergo si aggirano personaggi alquanto inquietanti: madame Orlova, una medium che nasconde una pericolosa brama; Sussex, disegnatore ossessionato dal volto del protagonista; Egon Forti, medico affascinato dall’immortalità. L’atmosfera nella clinica è avvolta nel mistero e gli enigmi si infittiscono sempre più: esseri stranissimi, vicende paranormali e sperimentazioni genetiche si susseguono in un romanzo ad alta tensione.
Venere lesa
Paolo Maurensig
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2026
pagine: 192
In questo romanzo sul giuoco sottile e indecifrabile dell’amore, si muovono il maturo professor Deravines e la sua giovane e inquieta moglie Angèle, insieme a Giulio Colombi, uomo brillante e fragile, e la sua fascinosa e trascurata fidanzata Flora. Due coppie insoddisfatte a cui si aggiunge un narratore con alle spalle il fallimento del proprio matrimonio. Un quintetto tragico, l’intrecciarsi di voci accorate di un moderno Spoon River. Cinque personaggi in cerca di amore, ma dominati da un’infausta congiunzione astrale - quella Venere “lesa”, incrinata, afflitta, ferita - che regge le fila del loro destino, negando loro ogni possibile accesso alla felicità.
Lorenzo Pellegrini e le donne
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2026
pagine: 464
Mentre l’Italia è uscita vincitrice dalla Seconda guerra mondiale e il fascismo è rimasto al potere, il ventenne Lorenzo Pellegrini vive una stagione verde e spregiudicata nel pieno degli anni ’50: è un giornalista in erba, amante dello swing e sottoposto agli obblighi di leva. Fidanzarsi con la soave Irene, conquistare la propria autonomia e stare al mondo con stile sono le priorità del protagonista, anche se ha un’irresistibile tendenza a finire in situazioni boccaccesche. Sullo sfondo, il prestigio littorio appare legato al successo della Nazionale – innervata sul Grande Torino – ai Mondiali brasiliani, ma per gli Azzurri è in agguato un imprevisto che terrà il Paese con il fiato sospeso. Continua l’Epopea Fantastorica Italiana di Enrico Brizzi, una storia potente ed esemplare sul frenetico entusiasmo della giovinezza.
L'inattesa piega degli eventi
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 576
Nel 1960 la Repubblica - laica e littoria - d'Italia gode di prestigio e benessere, ma all'interno dei suoi confini l'atmosfera è greve: delazione e conformismo sono all'ordine del giorno, i dissidenti vengono mandati al confino e, ai vertici dello Stato, già si trama in vista della successione all'anziano Mussolini. Al giornalista sportivo Lorenzo Pellegrini, tuttavia, il futuro sembra sorridere: sulla soglia dei trent'anni si appresta a seguire le Olimpiadi di Roma, l'occasione che potrebbe segnare una svolta nella sua carriera. A causa di un'inopportuna relazione amorosa, viene invece spedito a seguire le ultime giornate della Serie Africa. Quello che doveva essere un castigo si trasforma, però, in una possibilità di rinascita. Con questo terzo capitolo dell'Epopea Fantastorica Italiana si conclude la fortunata invenzione di Enrico Brizzi.
Gli amanti fiamminghi
Paolo Maurensig
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 192
Due amici di mezz'età con le rispettive mogli partono per una vacanza con destinazione la Catalogna. Il piccolo gruppo è affiatato, eppure, appena sotto quell'illusoria armonia, stagna un fondo di sentimenti inespressi e parole taciute. Perché il protagonista arriva a fantasticare di uccidere l'amico? E sua moglie lo ha mai amato davvero? Dopo un'escursione, Jacopo non farà più ritorno. Il racconto fatto dal protagonista si fa confuso e lacunoso, la giornata fitta di mistero. Una sola certezza: aver salvato "Gli amanti fiamminghi", la misteriosa storia d'amore che Jacopo stava scrivendo.