Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Effatà Editrice: Polis e Oikonomia

Autonomismo e persona. Federalismo, autonomia e sociologia del soprannaturale nel pensiero di don Luigi Sturzo

Autonomismo e persona. Federalismo, autonomia e sociologia del soprannaturale nel pensiero di don Luigi Sturzo

Luca De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Secondo la prospettiva della Dottrina sociale della Chiesa, che ha guidato l'opera teorica e l'azione pratica di don Luigi Sturzo, la libertà e l'autonomia sono ritenute un diritto inalienabile della persona, in quanto espressioni della dignità dei figli di Dio. Di qui la considerazione della loro funzione di prerequisiti indispensabili per aggredire i problemi economici, politici e sociali. Ma il pensiero di Sturzo non può essere ridotto alla mera dimensione del pur nobile agire politico. Già il titolo, unico nel suo genere, che egli ha deciso di dare alla sua opera testamento: La vera vita. Sociologia del soprannaturale, richiama una precisa visione teologica. L'Autore ci accompagna in un viaggio che consente di contemplare la fonte dalla quale il prete calatino attinge e soprattutto rinnova continuamente la sua vocazione, mostrando la ricchezza umana, culturale e sacerdotale di un padre della Patria, dell'Unione Europea, di un precursore del Concilio Vaticano II e di uno dei maggiori intellettuali europei del Novecento." (Dalla Prefazione di Flavio Felice).
12,00

Luigi Sturzo per un'Italia possibile

Luigi Sturzo per un'Italia possibile

Veronica Diomede

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 384

Qual è la sfida che la società odierna ci chiama ad affrontare? La risposta è in queste pagine, che ci offrono una nuova chiave di lettura del pensiero sturziano attraverso una sua presentazione sistematica e attuativa. Ne emerge come don Luigi Sturzo, innamorato di Dio e appassionato dell'uomo, abbia saputo coniugare la sua esperienza di fede con un'attività sociale, politica e culturale non circoscrivibile al periodo storico in cui è vissuto. Ancora oggi il suo pensiero è traducibile in azioni concrete che contribuiscono alla costruzione del bene comune della società, nella consapevolezza che ad essere messa in gioco è la dignità della persona umana.
19,00

I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione

I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione

Nicola Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 96

Queste pagine descrivono con chiarezza espositiva e una documentata ricerca storica le origini dei Monti di Pietà. Vi si narra come e dove questi istituti sono sorti e sono stati organizzati, la loro finalità e la loro evoluzione. Nel XV secolo i frati francescani inventarono infatti uno strumento finanziario provvidenziale, con lo scopo di combattere il dilagante fenomeno dell'usura e di venire incontro ai bisogni e alle difficoltà economiche dei cittadini meno abbienti. Corredato da un'introduzione di Renato Bordone, esimio medievista recentemente scomparso, e da un'intervista a Maria Giuseppina Muzzarelli, questo volumetto si propone dunque di tracciare e documentare la genesi e gli albori di un ente creditizio a tutti noto, il Monte di Pietà, voluto ideato e diffuso ai suoi prodromi dai frati minori osservanti nel Medioevo.
12,00

Il paradosso francescano tra povertà e società di mercato. Dai Monti di Pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito

Il paradosso francescano tra povertà e società di mercato. Dai Monti di Pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito

Oreste Bazzichi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 176

La teoria e la pratica dell'economia di mercato sono germogliate ben prima dell'etica protestante e del fondatore della scienza economica, Adam Smith. I maestri francescani del XIII, XIV e XV secolo, conciliando l'attività speculativa con la pratica pastorale del vivere quotidiano, si sono scoperti economisti di notevole valore, anticipando alcune acquisizioni teoriche fondamentali. Partendo da Pietro di Giovanni Olivi, scopritore della teoria soggettiva del valore economico, e da Alessandro di Alessandria, acuto analista dei fenomeni di mercato e monetari, si arriva, passando per san Bernardino da Siena, alla felice intuizione dei Monti di Pietà e alle nuove e legittime frontiere etico-sociali dell'erogazione del credito ad interesse. I frati francescani, attraverso un'azione parenetica e pratica molto efficace sul popolo, riuscirono a dare una forte accelerazione al sistema sociale e allo sviluppo economico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, nell'epoca della globalizzazione, tutta la loro attualità.
15,00

I cattolici oltre la politica. Il senso della testimonianza

I cattolici oltre la politica. Il senso della testimonianza

Mario Timio

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 112

Su cosa si fonda il diritto-dovere dei cattolici a partecipare alla vita politica del Paese? E, più in generale, come deve intendersi oggi il rapporto Chiesa-Stato? Sebbene l'evoluzione moderna delle relazioni tra Chiesa e Stato abbia portato all'esaltazione del principio delle rispettive autonomie, restano ancora aperti molti interrogativi. I cittadini cattolici, infatti, portano nella società civile le proprie idee, l'adesione al Magistero della Chiesa e ad un nucleo di valori non relativistico, in riferimento al quale è possibile cogliere in maniera nitida il loro ruolo nella scena politica. Nel considerare la presenza politica dei cattolici nell'Italia del bipolarismo, questo volume tenta di ripercorrere le varie strade e le motivazioni che hanno condotto i cattolici ad abbracciare opzioni diverse dopo il declino della Democrazia Cristiana. La spaccatura che si è verificata nel 1994 ha infatti sparigliato le file della DC e ha portato gli eredi dello scudo crociato a confluire nel centro-destra o nel centro-sinistra, e a fondare nuovi partiti, movimenti, gruppi di opinione che hanno segnato la storia politica d'Italia degli ultimi anni.
10,00

Dio e Obama. Fede e politica alla Casa Bianca

Dio e Obama. Fede e politica alla Casa Bianca

Alessandro Gisotti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

Non si può comprendere davvero Barack Obama senza conoscere il suo rapporto con la fede. Cresciuto in una famiglia plurietnica, agnostico fino a vent'anni, ha incontrato Dio in una Black Church di Chicago. Nelle storiche elezioni che lo hanno portato alla Casa Bianca, è riuscito ad attrarre l'elettorato religioso. Eppure, dall'aborto alle unioni omosessuali, non mancano i punti di contrasto con i fedeli osservanti. L'intento di questo libro non è proporre una tesi. L'auspicio, piuttosto, è di offrire al lettore un contributo di informazione su un aspetto determinante della vita e della politica di Barack Obama e, dunque, degli Stati Uniti d'America del nostro tempo.
10,00

Dall'usura al giusto profitto. L'etica economica della scuola francescana

Dall'usura al giusto profitto. L'etica economica della scuola francescana

Oreste Bazzichi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 144

Nell'ampia letteratura e nella gamma svariata di fonti, lo studio sceglie un percorso ed un'ottica di lettura in grado di apportare un contributo nuovo - nell'ambito dottrinale della Scuola francescana medievale e tardo-medievale - alla genesi delle idee della scienza economica. Tale scelta non vuole togliere nulla alla validità delle ricerche che partono da ottiche diverse, più legate alla Scuola tomista e alle forme letterarie degli umanisti laici; tenta piuttosto di far emergere una ricca fonte, in larga misura ancora inesplorata e meno conosciuta, per quanto riguarda l'indiscusso contributo della Scuola francescana al dibattito sull'usura ed all'elaborazione della teoria del giusto ed equo interesse, sostenendone concretamente la validità, anche sul piano pratico, con l'originale invenzione dei Monti di Pietà. L'apporto di tale patrimonio di intuizioni e di idee non è passato inosservato; anzi ha costituito la base per gli sviluppi successivi dell'economia politica, fino alla moderna scienza economica.
13,00

Alle radici del capitalismo. Medioevo e scienza economica

Alle radici del capitalismo. Medioevo e scienza economica

Oreste Bazzichi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 176

Nel cercare le radici della scienza economica molti studiosi hanno finito per concentrare la loro attenzione sulle dottrine sviluppate a partire dal XV secolo in Inghilterra e nei Paesi del Nord-Europa. Fin troppo note sono le tesi di Max Weber, che individua nella riforma calvinista il seme dello sviluppo del capitalismo moderno. In realtà, la scienza economica affonda saldamente le sue radici nel basso Medioevo. L'intento di questo libro è quello di mostrare come lo spirito del capitalismo sia intrinseco alla riflessione giuridica e teologico-morale sin dall'alto Medioevo e si sia manifestato molto prima della Riforma protestante.
15,00

11 settembre. Una storia che continua

11 settembre. Una storia che continua

Alessandro Gisotti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 96

Cosa fanno oggi gli eroi dell'11 settembre? Come è cambiata la vita dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime? A dieci anni dagli attentati che hanno cambiato la storia, questo libro propone una serie di toccanti testimonianze, raccolte a New York e Washington. Storie di dolore, coraggio e speranza che mostrano come il terrorismo abbia fallito, perché la voglia di vivere è più forte della paura di morire. Prefazione del card. Francis E. Geroge, arcivescovo di Chicago.
8,00

La libertà e le sue radici. L'affermarsi dei diritti della persona nella pastorale della Chiesa dalle origini al XVI secolo

La libertà e le sue radici. L'affermarsi dei diritti della persona nella pastorale della Chiesa dalle origini al XVI secolo

Maurizio Ormas

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 304

C’è incompatibilità tra libertà e cristianesimo? Quando è nata la moderna idea di libertà? E quando è accaduto che essa si traducesse in istituzioni politiche? È sorprendente scoprire che molte risposte a tali domande devono essere ricercate nel Medioevo, l’epoca in cui il cristianesimo ha espresso in modo più rilevante, nell’Europa Occidentale, la sua influenza sulla società. Il punto di partenza dell’indagine era necessariamente la comprensione di alcune idee connesse a quella di libertà – uguaglianza, equità, giustizia, diritto – nelle tappe fondamentali della loro storia: quando hanno preso forma teorica e, nel tempo, sono divenute consuetudine, pratica per i popoli, istituzioni?L’esame del pensiero giuridico sui diritti della persona, a partire dall’antichità, ha consentito di riscontrare un fattore dinamico di sviluppo nel dualismo Stato-Chiesa, dualismo che attraverso fasi alterne, ora di conflitto, ora di collaborazione, si dispiega per tutto il corso della storia sino ai nostri giorni. Il saggio si conclude con un esito culturale di grande interesse e scarsamente conosciuto: la prima “carta dei diritti umani” della storia, compilata nel primo Cinquecento da Francisco de Vitoria, docente all’Università di Salamanca.
17,50

Thomas Hobbes. Modernità e teoria politica

Thomas Hobbes. Modernità e teoria politica

Daniele Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 208

15,00

Dal welfare state alla welfare society. Teologia sociale e azione pastorale di Caritas italiana
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.