Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGA-Edizioni Gruppo Abele: Altri saggi

Universi solidali. Il terzo settore tra gratuità e organizzazione efficiente
13,00

L'Occidente e gli altri. Storia di una supremazia
16,00

Globalizzazione della povertà e nuovo ordine mondiale

Globalizzazione della povertà e nuovo ordine mondiale

Michel Chossudovsky

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2003

pagine: 416

La ricerca di Chossudovsky analizza uno degli aspetti più tragici e allarmanti della globalizzazione: il continuo e crescente impoverimento della popolazione mondiale, nel Sud del mondo, nell'Est, in Asia, ma anche all'interno dei paesi cosiddetti "ricchi". Il volume è corredato di tabelle e statistiche. L'autore dedica una particolare attenzione alle recenti crisi economiche in Corea del Sud e in Brasile, alla drammatica carestia in Etiopia e alla conseguente politica agricola, agli ultimi sviluppi del Sudafrica post apartheid, all'impatto del libero mercato sui diritti alle donne.
18,00

La pedagogia degli oppressi

La pedagogia degli oppressi

Paulo Freire

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2002

pagine: 208

13,00

Elogio del mondialismo da parte di un presunto «anti»

Elogio del mondialismo da parte di un presunto «anti»

René Passet

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2002

pagine: 170

Esiste una sola mondializzazione? I veri mondialisti sono quelli chiamati così? Si può tollerare oltre la scandalosa mistificazione con cui chi vuole aprire il mondo agli assalti della propria cupidigia riesce a farsi passare per "mondialista", mentre quelli che si oppongono all'"impresa" vengono classificati come "antimondialisti"? Eppure, il senso delle parole è chiaro: il vero mondialismo, lungi dal definirsi in rapporto al campo d'azione della finanza, punta a realizzare "l'unità della comunita umana". Questo libro denuncia i meccanismi e gli obiettivi della "mondializzazione predatrice" che offre il mondo alla "rapacità della finanza".
12,50

Il teatro del bene e del male. Riflessioni critiche dopo l'11 settembre

Il teatro del bene e del male. Riflessioni critiche dopo l'11 settembre

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2002

pagine: 208

"Il mondo non deve scegliere tra i Taliban e il governo statunitense. Tutta la bellezza del mondo - la letteratura, la musica, l'arte - è tra questi due opposti fondamentalismi. Il mondo non ha ancora trovato una definizione accettabile di che cosa sia il terrorismo. Quello che per un paese è un terrorista, per quell'altro è un combattente per la libertà. Al cuore del problema sta la profonda ambivalenza del mondo nei confronti della violenza". (Arundhati Roy)
12,50

L'altruista egoista. Analisi critica degli interventi umanitari in situazioni di guerra e carestia

L'altruista egoista. Analisi critica degli interventi umanitari in situazioni di guerra e carestia

Tony Vaux

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2002

pagine: 288

Dal Kosovo all'Etiopia, dal Sudan al Mozambico, dalla Somalia al Rwanda all'Afghanistan: vent'anni di interventi umanitari raccontati e descritti da un testimone privilegiato, impegnato in prima linea nella cooperazione internazionale. A partire da una documentata casistica delle più traumatiche situazioni di crisi degli utlimi vent'anni, il saggio di Tony Vaux aiuta a comprendere meglio il ruolo delle ONG e l'importanza delle azioni umanitarie nel nuovo ordine mondiale.
12,50

Don Milani nella scrittura collettiva
9,30

Outsiders. Saggi di sociologia della devianza
11,36

Il Manifesto dell'acqua. Il diritto alla vita per tutti

Il Manifesto dell'acqua. Il diritto alla vita per tutti

Riccardo Petrella

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2001

pagine: 144

Oggi oltre un miliardo e mezzo di persone non hanno accesso all'acqua potabile, nel 2020 saranno più di tre miliardi. E' un'utopia pensare che tutti nel mondo potranno disporre dell'acqua fra vent'anni? Quali sono le soluzioni percorribili? E' giusto privatizzare e lasciare al mercato il compito di risolvere il problema? Un'alternativa esiste ed è quella che viene proposta dal Manifesto dell'acqua, vincitore nel 2000 del Premio internazionale delle scritture d'acqua. L'acqua non deve diventare il petrolio di domani. Contrariamente all'idea che essa sia "l'oro blu", questo testo afferma che deve essere considerata come un bene comune, patrimonio dell'umanità e propone una soluzione per la gestione delle risorse idriche.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.