EGA-Edizioni Gruppo Abele: Altri saggi
Proibito capire. Proibizionismo e politiche di controllo sociale
Giancarlo Arnao
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1990
pagine: 144
Ecologia profonda. Vivere come se la Natura fosse importante
Bill Devall, George Sessions
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1989
pagine: 256
Pedagogia della speranza. Un nuovo approccio alla pedagogia degli oppressi
Paulo Freire
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2008
pagine: 269
A dieci anni dalla scomparsa del grande pedagogista Paulo Freire, viene pubblicata la sua ultima riflessione, un'opera indispensabile per approfondire la conoscenza di uno dei più importanti pedagogisti contemporanei. Il saggio è fortemente legato alle riflessioni sull'educazione e sulla pedagogia contenute nella sua opera più nota, "Pedagogia degli oppressi". In queste pagine, però, Freire ritorna su quei temi con uno sguardo rinnovato, proponendo un metodo pedagogico che affronta alcuni dei nodi più importanti e controversi della società contemporanea: la necessità del protagonismo civile di tutti, la lotta per la giustizia e la tutela dei diritti umani, il valore dell'educazione come strumento di "liberazione".
Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini
Marco Catarci
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2007
pagine: 317
Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero "disarmato" del principale teorico italiano della nonviolenza: Aldo Capitini. In un contesto come quello attuale - in cui, come Alex Zanotelli evidenzia nella sua prefazione al volume, vi è una profonda connessione tra guerra e sfruttamento di persone e di risorse - la prospettiva nonviolenta rappresenta una proposta propriamente pedagogica di liberazione dalle dinamiche di oppressione, per la costruzione di spazi di partecipazione politica e di una feconda cultura di pace, vale a dire una cultura in grado di preparare, sviluppare, difendere la pace. Confrontarsi con il pensiero di Aldo Capitini consente di ritrovare un'idea di educazione che sia attività di acquisizione di un sapere inteso, anzitutto, come "competenza per il cambiamento": se la violenza è mezzo di conservazione sociale, l'educazione deve essere necessariamente intesa nella sua valenza di strumento di trasformazione sociale. La pedagogia si fa, così, riflessione sul possibile.
L'antibarbarie. La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo
Giuliano Pontara
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2006
pagine: 351
Il pensiero di Gandhi offre ancora oggi degli straordinari spunti di riflessione per leggere e interpretare il nostro secolo. In queste pagine, Giuliano Pontara esplora in modo lucido e rigorosamente documentato alcuni dei nodi chiave del pensiero gandhiano senza mai perdere di vista le grandi questioni del XXI secolo: terrorismo, violenza aperta, minaccia di nuovi conflitti, alternative possibili. Questo libro è inteso a esplorare l'attualità e validità di un messaggio per il XXI secolo, un secolo che è iniziato al segno di una nuova barbarie.
Difesa popolare nonviolenta. Premesse teoriche, principi politici e nuovi scenari
Antonino Drago
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2006
pagine: 384
L'istituzione del servizio civile volontario e la sospensione della leva militare obbligatoria dimostrano che il dibattito sulle soluzioni alternative dei conflitti continua a fare importanti progressi. Antonino Drago firma oggi un'opera sulla difesa popolare nonviolenta e sulla soluzione alternativa dei conflitti. Un testo per tutti gli studiosi di diplomazia popolare, peacekeeping, gestione pacifica dei conflitti e, più in generale, delle questioni legate alla cosiddetta "Scienza per la pace".
Come l'America la fa franca con la giustizia internazionale. Guerre illegali, danni collaterali e crimini contro l'umanità
Michael Mandel
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 455
L'America ha tentato di giustificare la guerra contro l'Iraq facendo appello a un'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. A proposito dell'Afghanistan, aveva parlato di "autodifesa", mentre per il Kosovo di "intervento umanitario". Stando alle norme del Diritto internazionale, invece, in tutti e tre i casi si è trattato di guerre "illegali", ascrivibili alla categoria dei "crimini internazionali supremi". Esperto di diritto internazionale, Michael Mandel propone un'analisi critica delle guerre illegali americane e del sistema che ha garantito l'impunità ai leader politici americani, analizzando dall'interno l'azione della nuova Corte penale internazionale e delle altre forme di "giurisdizione universale".
L'uomo in pillole. Farmaci, droghe e società
Michel Hautefeuille
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 188
"Un farmaco può diventare una droga e una droga può essere usata come un farmaco. [...] Farmaci che "aprono" alla dipendenza e droghe utilizzate come "autocura". L'ambivalenza di entrambi i prodotti ne determina sovrapposizione d'uso e univocità di attribuzione di significati: per i momentanei effetti palliativi che producono e perché offerti con prepotenza nel mercato delle illusioni e delle scorciatoie" (dalla prefazione di Leopoldo Grosso). Michel Hautefeuille, psichiatra al centro Marmottan dell'ospedale Perray-Vaucluse, è fondatore e responsabile del Centro Imagine, in Valle d'Oise, nato per la presa in carico dei tossicodipendenti. Dal 1989 al 1995 è stato membro della Commissione sugli psicofarmaci e stupefacenti dell'Agenzia del farmaco.
Vedere con il cuore. Il principio della compassione attraverso il tempo e le culture
Leonardo Boff
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2004
pagine: 192
In tutti i popoli, in tutte le culture e in tutti i tempi, la compassione ha sempre rappresentato un principio fondamentale per la convivenza fra gli uomini. Il volume curato da Leonardo Boff si presenta come un'originale raccolta di testi legati da un unico filo rosso: la con-passione come capacità di identificarsi con l'altro, di preoccuparsi per lui. Da Euripide a Schopenhauer, da Tommaso d'Aquino a Gandhi, da Francesco d'Assisi a Nietzsche al Corano... una riflessione sul grande tema della compassione attraverso alcuni dei più importanti contributi del patrimonio culturale universale.
Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa
Paulo Freire
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2004
pagine: 120
Quale bagaglio di conoscenze è necessario per diventare un buon insegnante? Esiste un'etica della pratica educativa? Il tema della formazione degli insegnanti continua a essere una delle questioni più dibattute nel mondo della scuola. Per questo motivo oggi diventano quanto mai attuali le riflessioni di uno dei più noti pedagogisti. Freire analizza in modo dettagliato e ricco di indicazioni metodologiche le competenze indispensabili al lavoro quotidiano degli insegnanti: rigore metodologico, capacità di ricerca, rispetto delle conoscenze e dei sapere degli studenti, spirito critico, gusto estetico ed etico, coerenza, coraggio di rischiare, accettazione del nuovo e rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione, capacità di riflessione critica.
Dizionario dello sviluppo
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2004
pagine: 477
Wolfgang Sachs presenta la nuova edizione di un "classico" degli studi in tema di sviluppo. Un libro pionieristico, dove i principali esperti di sviluppo a livello mondiale ne passano in rassegna i concetti chiave, esaminandoli criticamente e mettendone in luce le contraddizioni. Un invito a sottrarsi al dominio dell'economicismo per formulare strategie nuove. Gli ultimi cinquant'anni possono essere definiti l'era dello "sviluppo". Un'idea che ha orientato le nazioni emergenti nel loro viaggio attraverso la storia del dopoguerra. Un concetto che ha condizionato le politiche economiche degli Stati e che ha modellato il nostro modo di pensare.