EGEA: Cultura e società
L'identità competitiva. Il branding di nazioni, città, regioni
Simon Anholt
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XII-172
L'Italia e lo stile, la Francia e lo chic, la Germania e l'alta ingegneria, il Giappone e la miniaturizzazione spinta: a ogni paese sono associati stereotipi che condizionano la sua fortuna economica sul mercato globale. Come agire su di essi per aumentare reputazione e attrattività di un dato luogo? Da quando Anholt ha coniato il termine "nation branding" alla metà degli anni Novanta, è diventato l'esperto più ascoltato sul branding di nazioni, città e regioni. L'autore spiega come applicare le tecniche del marketing e del branding alla promozione dell'identità dei luoghi, attingendo alla sua esperienza di consulente di diversi governi e a esempi tratti dall'attualità, come il declino dell'attrattiva del brand America dopo l'occupazione dell'Iraq, l'effetto delle Olimpiadi sulla popolarità di Sydney, Atene e Pechino, la crisi delle vignette di Maometto e le ripercussioni sull'immagine della Danimarca nei paesi arabi. Non bastano un logo, uno slogan e un poster accattivante per attirare turisti e investimenti verso un paese o una città: Anholt mostra come la gestione dell'identità competitiva richiede una strategia che coinvolga enti pubblici e attori privati, nonché ampi segmenti della popolazione, intorno a un progetto condiviso di identità competitiva. All'incrocio fra psicologia sociale e marketing culturale, il volume illustra come impostare una strategia di branding volta a valorizzare sia le tradizioni sia i nuovi sviluppi di un luogo.
La società longeva
S. Bandini, P. Manfred
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 224
Una scienziata e un divulgatore analizzano l'impatto dei cambiamenti demografici sulla società, evidenziando la necessità di ripensare lavoro, territorio e tecnologia in una prospettiva di longevità crescente. Il libro esplora come una società più anziana debba adattarsi, modificando approcci lavorativi, spazi abitativi e relazione con le tecnologie. Un'analisi che va oltre le mere statistiche demografiche, offrendo spunti di riflessione trasversali e stimolando un dibattito su come affrontare le trasformazioni sociali ed economiche imposte dall'allungamento della vita umana.
La società rigenerativa. Un nuovo modello di progresso
Andrea Illy
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nel 2015 Andrea Illy scopre che il 50% delle terre coltivabili a caffè non lo saranno più entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici. È l’inizio di un viaggio che lo porterà a ripensare completamente il rapporto tra business e natura, tra crescita e benessere. In questo libro-mappa, Illy racconta la trasformazione possibile dal paradigma estrattivo – che da Cartesio e Bacone domina l’economia occidentale – a un modello rigenerativo che mette al centro la persona come custode del capitale naturale. Attraverso diciotto capitoli e decine di interviste con i pionieri della rigenerazione, esplora le frontiere di una rivoluzione già in corso. Non si tratta di utopia ambientalista. Illy documenta con precisione scientifica come le aziende che adottano pratiche rigenerative stiano superando sistematicamente quelle tradizionali: le fonti di energia rinnovabile costano ormai meno dei combustibili fossili, le città progettate per le persone creano a cascata benefici per tutta la società. La domanda a cui cerca di rispondere l’autore non è se la trasformazione sia possibile ma cosa dobbiamo fare per renderla tangibile per tutti. Prefazione di Sandrine Dixson-Declève.

