Ei Editori: I classici dell'antropologia
Antropologia e vita moderna
Franz Boas
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
Franz Boas (1858-1942) è stato il maggiore antropologo americano del Novecento. A lui si deve la istituzionalizzazione dell'antropologia culturale come disciplina accademica. La sua bibliografia è sterminata e copre interessi vastissimi che toccano linguistica, antropologia fisica, estetica, geografia umana, eugenetica, pedagogia. In Italia sono stati tradotti L'uomo primitivo, Arte primitiva, Introduzione alle lingue indiane d'America, La storia dell'antropologia, La funzione sociale della donna. Antropologia e vita moderna è un classico che risponde alla semplice domanda: cos'è l'antropologia e a cosa serve? La risposta fornita è altrettanto semplice, ma gravida di conseguenze: l'antropologia non è una scienza delle "curiosit" lontane ma è forse la sola disciplina capace di gettar luce sugli interrogativi fondamentali che la società pone a se stessa e agli "altri". Scritta con un intento dichiaratamente divulgativo, questa opera è uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere il posto dell'uomo nella società e nella natura: a più di novanta anni dalla sua prima pubblicazione ancora oggi viene ristampata dalle maggiori case editrici inglesi e americane.
Il matrimonio primitivo. Ricerca sull'origine della forma di cattura nelle cerimonie matrimoniali
John Ferguson McLennan
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2021
pagine: 216
Nato nel 1827 ad Inverness nel nord della Scozia, John Ferguson McLennan fu uno dei padri fondatori della moderna scienza antropologica. Per il suo "L'adorazione degli animali e delle piante", pubblicato fra il 1860 e il 1870, è stato considerato una figura di spicco anche nel campo della storia delle religioni. McLennan diede l'avvio agli studi sulla funzione delle strutture parentali che stanno alla base dell'organizzazione sociale. Questo tipo di studi sarebbe proseguito fino al XX secolo nelle ricerche di Claude Lévi-Strauss, Robin Fox ed altri. "Il matrimonio primitivo" è la sua opera più importante. Si tratta di un lavoro che, oltre ad aver segnato un'epoca nell'ambito strettamente antropologico, svolse un ruolo di primissimo piano in quella possente spinta laica che caratterizzò lo studio dell'uomo nella seconda metà del XIX secolo. Egli fu infatti un esponente di rilievo dell'ala liberale e progressista nel Regno Unito dei suoi tempi. Morì a Hayes Common nel Kent nel 1881, a soli 54 anni.
Antropologia e vita moderna
Franz Boas, Luigi Maria Lombardi Satriani, Francesco Maiello
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 158
Questo lavoro risponde ad una semplice domanda: cos'è l'antropologia e a cosa serve? La risposta - ancora oggi valida - la fornì uno dei più grandi antropologi del Novecento. L'antropologia è la sola disciplina in grado di risolvere gli interrogativi fondamentali che ci pone la società moderna su se stessa e sugli "altri".