Ei Editori: Saggi
Gli oggetti e gli altri. Saggi sui musei e sulla cultura materiale
George W. jr Stocking
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2022
pagine: 560
Chi è autorizzato ad attribuire senso e valore ad un oggetto trasferito da una cultura all’altra? Qual è il significato “vero” prelevato da un contesto culturale per essere “esposto” altrove? E questa stessa esposizione non è, dopotutto, una violenza? Chidecide cosa salvare e perché salvare? Quali sono i limiti antropologici di ciò che viene definito “patrimonio culturale”? Sono questi gli interrogativi che attraversano il volume curato da George W. Stocking jr e a cui cercano di rispondere alcuni fra i maggiori esperti americani alla luce dei più recenti dibattiti sul senso e ilvalore delle scienze dell’uomo.
Storia e antropologia della storia
A. Irving Hallowell, Francesco Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2020
pagine: 94
Che cosa è la storia dell'antropologia? È una disciplina come le altre cui spetta il compito di render conto dello sviluppo di una scienza particolare, oppure un metodo per comprendere il modo in cui gli uomini si sono pensati nel susseguirsi delle epoche? A questa domanda gli autori rispondono adottando la seconda ipotesi. Ne deriva così un libro nel quale si tenta di documentare come la storia dell'antropologia sia destinata a non essere "una storia come le altre", ma forse l'occasione per la più penetrante interrogazione che l'Occidente possa compiere su di sé e sul proprio senso.
Gobineau l'oscuro. Sul pensiero reazionario
Francesco Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2020
pagine: 122
Sul conte Joseph-Arthur de Gobineau pesa l'infamia di una delle più organiche teorie razziste della storia. Ma Gobineau è ormai da tempo unanimemente riconosciuto anche come uno dei massimi scrittori francesi dell'Ottocento. Spinti da questa considerazione, molti critici ne hanno tentato un “recupero”, cercando di attenuare, o di porre in secondo piano, le sue teorie sulle razze cui si sono ispirati i maggiori teorici delle discriminazioni razziali del Novecento. In questo breve e provocatorio saggio Francesco Maiello mostra come, al contrario, sia possibile comprendere la figura di Gobineau, e lo spirito stesso della sua epoca sospesa fra arcaismo e modernità , solo tenendo presente quell'aperto e dichiarato razzismo.
Freud e l'antropologia
Edwin R. Wallace
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2017
pagine: 420
È noto che Sigmund Freud fu un grande appassionato di archeologia. Meno noto è che fu un appassionato, e ancora più profondo, cultore di antropologia. In modo piano, ma scientificamente ineccepibile Edwin R. Wallace mostra come la riflessione antropologica sia stato uno degli elementi cardini del pensiero freudiano e come l'influenza di questa disciplina non si sia limitata al solo Totem e tabù.
Antropologia dell'età vittoriana
George W. jr Stocking
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 601
L'autore mette a fuoco gli anni e l'epoca in cui questa disciplina si autonomizzò e si emancipò diventando uno dei cardini della conoscenza occidentale.
I giardini del Lussemburgo
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 167
I giardini del Lussemburgo è la prima opera nella quale l'autore, fra i maggiori africanisti francesi, passò all'antropologia delle società complesse. Concepito sotto forma di un diario-romanzo, I giardini del Lussemburgo costituisce anche un esempio di letteratura.
Storia della teoria etnologica
Robert H. Lowie, Antonino Colajanni
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 340
Il testo di Lowie è una delle più importanti sintesi del pensiero antropologico in cui appaiono anche autori di lingua tedesca che sono stati messi da parte ma che hanno esercitato sulle discipline demo-etno-antropologiche una importanza difficilmente trascurabile.
Storia e antropologia della storia
A. Irving Hallowell, Francesco Maiello
Libro
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 67
L'uomo primitivo come filosofo
Paul Radin
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2001
pagine: 374
Gobineau l'oscuro. Sul pensiero reazionario
Francesco Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2000
pagine: 112
Sul conte Joseph-Arthur de Gobineau pesa l'infamia di una delle più organiche teorie razziste della storia. Ma Gobineau è ormai unanimemente riconosciuto come uno dei massimi scrittori francesi dell'Ottocento. Spinti da questa ultima considerazione, molti critici ne hanno tentato un "recupero", cercando di far dimenticare, o di porre in secondo piano, le sue teorie antropologiche cui si sono ispirati non pochi teorici delle discriminazioni razziale del Novecento. In questo breve e provocatorio saggio, Francesco Maiello mostra, al contrario, come sia possibile comprendere non solo Gobineau, a lo spirito stesso di una intera epoca solo tenendo presente quell'aperto e dichiarato razzismo che nel secolo XIX fu considerato il fondamento di tutta la storia dell'umanità.