Electa: Brera mai vista
Genovesino rivelato. Un pittore, un committente, un enigma
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 46
Il libro presenta una tela del pittore Luigi Miradori, detto il Genovesino, di origine ligure ma trapiantato a Cremona dove si svolse la parte più consistente della sua attività tra quinto e sesto decennio del Seicento, fino alla morte nel 1656. Il dipinto raffigura san Nicola di Bari con gli attributi canonici - l'abito vescovile, la borsa con le palle d'oro offerte in dote, i fanciulli immersi nella salamoia, la tempesta che si allontana all'orizzonte e un devoto genuflesso ai suoi piedi, sullo sfondo di una veduta del porto di Genova; in alto due angeli reggono un foglio con l'iscrizione dedicatoria che precisa la natura dell'opera, un ex voto per uno scampato naufragio (il santo è appunto protettore dei marinai), e la data, il 1654.
Una virtuosa del bel canto ritratta da Giuseppe Molteni: Giuditta Pasta in «Nina o sia la pazza per amore»
Valentina Maderna, Jennifer Mundy
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 47
Si tratta del catalogo della mostra (Milano, febbraio-maggio 2004) dedicata alla Milano romantica del primo Ottocento. Queste pagine conducono, in particolare, nel vivo della società brillante e colta di quegli anni, appassionata di musica e letteratura, attraverso il ritratto di Giuditta Pasta, di Giuseppe Molteni. Alla sua prima apparizione pubblica nel 1829, il dipinto confermò la fama del suo autore come ritrattista versatile ed elegante, richiestissimo dai più raffinati protagonisti del bel mondo milanese. Un mondo narrato e ripercorso attraverso le vicende critiche del dipinto e i successi del suo autore, tracciando al tempo stesso un quadro della carriera milanese della grande cantante lirica.
Giovanni Martino Spanzotti. Un polittico ricostruito
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 47
Prosegue nel 2003 l'iniziativa "Brera mai vista" volta a recuperare le opere conservate nei depositi della Pinacoteca di Brera; il suo "patrimonio sommerso" restituito alla luce dopo accurati interventi di restauro. Questo volume, curato dai responsabili direttamente coinvolti nelle attività di conservazione e corredato di un significativo apparato iconografico, è dedicato alla ricomposizione di un importante polittico di Giovanni Martino Spanzotti.
Il colore di Benozzo Gozzoli. Due predelle della Pinacoteca di Brera. Catalogo della mostra (Milano, giugno-novembre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 51
Prosegue nel 2003 l'iniziativa "Brera mai vista" volta a recuperare le opere conservate nei depositi della Pinacoteca di Brera; il suo "patrimonio sommerso" restituito alla luce dopo accurati interventi di restauro. Questo volume, curato dai responsabili direttamente coinvolti nelle attività di conservazione e corredato di un significativo apparato iconografico inedito, propone il restauro dedicato a due tavole di predella di Benozzo Gozzoli, restaurate per l'occasione dal laboratorio della Soprintendenza.
All'ombra di Leonardo. La pala di Sant'Andrea alla Pusterla e il suo maestro
Francesco Frangi
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 48
Rinascimento a Camerino Giovanni Boccati e la prospettiva ornata
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 47
La presente pubblicazione presenta tre tavole di Giovanni di Permatteo Boccati appartenenti al Sinebrychoff Art Museum di Helsinki, alla Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia e a una Collezione Privata di Milano.
Giovanni Agostino da Lodi e Marco d'Oggiono: quadri a due mani da Santa Maria della Pace a Milano
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 55
Si tratta di due dipinti su tavola tratti dai depositi di Brera: L'Adorazione dei Magi e il Battesimo di Cristo, eseguiti "a due mani" dai pittori leonardeschi Giovanni Agostino da Lodi e Marco d'Oggiono e provenienti dalla chiesa di Santa Maria della Pace a Milano. La pubblicazione presenta i due dipinti recentemente restaurati. La pulitura e le indagini radiografiche e riflettografiche hanno evidenziato la collaborazione negli stessi dipinti dei due artisti, un fatto già noto agli studiosi, ma ora verificabile e percepibile visivamente anche al pubblico, come spiega nel dettaglio la restauratrice Cristina Quattrini.
Tra Arcadia e Illuminismo in Lombardia: la raccolta di studi di Francesco Londonio
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 45
La pinacoteca di Brera propone una parte dei 61 studi su carta del pittore milanese Francesco Londonio, entrati a far parte del patrimonio artistico dell'Accademia di Belle Arti nel 1836 attraverso il testamento del pronipote del pittore, Carlo Giuseppe. Si tratta di otto studi di figure, analizzati approfondendo sia l'aspetto della committenza d'epoca sia quello della fortuna ottocentesca dell'artista. Dal catalogo emerge uno spaccato sulla committenza e il collezionismo lombardi che consente ulteriori letture in chiave multidisciplinare.
Pittura e Controriforma: L'Immacolata tra i Santi Pietro e Paolo, un problema geroglifico sacro e un problema attributivo
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 47
La Pinacoteca di Brera offre alla storia dell'arte un prezioso contributo: la presentazione al pubblico di un'opera dei depositi e la sua nuova attribuzione a Giovanni Baglione. Proveniente dal patrimonio artistico della chiesa cremonese di San Paolo e entrata a fare parte delle collezioni braidensi all'inizio del Novecento, L'immacolata tra i santi Pietro e Paolo, Clemente VIII e il committente era sempre stata considerata opera di Giovanni Battista Tortiroli. Ma un lungo e accurato intervento di restauro ha rivelato la sua eccezionale qualità, portando la studiosa Emanuela Daffra ad argomentare senza indugio a favore dell'attribuzione al Baglione (1566-1644), il noto pittore romano che fu l'avversario di Caravaggio al celebre processo del 1603.
Il romanticismo storico: Francesco Hayez e Pelagio Pelagi
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 56
Il volume, agile e dal piccolo formato, è il catalogo della mostra "Il Romanticismo storico: Francesco Hayez e Pelagio Pelagi" (Milano, Pinacoteca di Brera, dicembre 2001 - febbraio 2002).