Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa: Csac

Anselmo Ballester e il cinema dipinto

Anselmo Ballester e il cinema dipinto

Stefania Babboni, Elisa Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume ricostruisce la figura di Anselmo Ballester (1897-1974), pittore, grafico e illustratore, tra i più significativi cartellonisti cinematografici italiani del Novecento, dagli anni della formazione al momento di massimo successo. Uno sguardo approfondito sull'attività dell'artista, fondata su una solida formazione accademica a cui vanno aggiunti studi delle correnti artistiche contemporanee e una ricerca eclettica. L'esito è solo apparentemente realistico, ed è basato su un repertorio visivo che il grande pubblico aveva imparato a leggere e che la committenza chiedeva insistentemente, come dimostrano le numerose creazioni per le più grandi case di produzione cinematografiche nazionali e internazionali. Le sue opere sono dunque espressione di una ininterrotta e lunga ricerca volta ad individuare un sempre più stretto legame tra film e pubblico, con una combinazione costante di elementi artistici, commerciali e di costume.
24,00

Pier Luigi Nervi. Due fondi storici. Un archivio digitale

Pier Luigi Nervi. Due fondi storici. Un archivio digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 176

Gli archivi sono il punto di avvio per la storia dell'architettura e la collaborazione tra le istituzioni che li conservano è una strada ormai imprescindibile per garantire quel continuo processo di studio e crescita della conoscenza. Per questo è stato realizzato un nuovo archivio digitale, ArchiNervi, che restituisce la storia progettuale di uno dei protagonisti maggiori dell'architettura e dell'ingegneria italiana, Pier Luigi Nervi. questo libro presenta il progetto condotto da CSAC e da MAXXI e introduce al nuovo archivio.
25,00

Archivio paesaggio. L'Italia del secondo Novecento nelle collezioni Csac

Archivio paesaggio. L'Italia del secondo Novecento nelle collezioni Csac

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il volume è il catalogo della mostra allestita all'Abbazia di Valserena di Parma, sede di CSAC, dal 22 giugno al 23 dicembre 2024. Il paesaggio è qui inteso come rappresentativo di molte riflessioni artistiche e progettuali sviluppatesi in Italia nel secondo dopo guerra, scaturite dalla ricerca nei materiali degli archivi CSAC. Archivio che diviene esso stesso sinonimo di paesaggio culturale nell'offrire lo spunto per innumerevoli narrazioni. Si spazia infatti dalla moda, nel cruciale passaggio alla cultura industriale, al disegno progettuale per edifici di nuova funzionalità e destinazione; dalla fotografia documentaria tra urbanizzazione e industrializzazione in anni di forti cambiamenti, a quella di un'Italia dai toni minori; dal manifesto cinematografico all'arte di figure come Giosetta Fioroni e Mario Sironi, tra gli altri, che hanno contribuito in modo unico alla rappresentazione del paesaggio nelle loro opere. Ai saggi si accompagna un esteso album fotografico che raccoglie una grande quantità di immagini e documenti d'archivio, a complemento e approfondimento di quanto raccontato dalla prima parte del libro. Insieme, mostra e pubblicazione, restituiscono gli esiti della ricerca condotta nell'ambito del progetto triennale Accessibilità. Dall'archivio fisico all'archivio digitale e ritorno. I materiali, finalmente sistematizzati ed entrati a pieno titolo nell'archivio CSAC, con l'esposizione e il catalogo vengono adesso condivisi con un più ampio pubblico.
45,00

Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac

Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il volume accompagna due importanti rassegne allestite a Parma da Csac, Centro Studi e Archivio della Comunicazione. La prima, Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto (Abbazia di Valserena, 20 gennaio 2023 - 14 aprile 2024) indaga l'eredità di Bauhaus nell'Italia del secondo Novecento; la seconda, Visioni (im)possibili. Spazio, luce, movimento nelle collezioni CSAC (Palazzo Pigorini, 20 gennaio - 24 marzo 2024) è interamente dedicata alle opere di arte cinetica e programmata. Oltre agli album fotografici con le opere in mostra, il libro raccoglie una serie di approfonditi saggi che analizzano il lavoro espositivo nel suo complesso. Il progetto espositivo è nato da un percorso di rilettura dei fondi conservati presso lo CSAC, con l'obiettivo di mettere in luce il collegamento che intercorre tra questo programma, il suo riferimento storico - il Bauhaus - e gli obiettivi futuri. Il risultato è una profonda riflessione su quale sia stata l'eredità di quella scuola, di quel sentire e concepire la comunicazione visiva al servizio della società, per partecipare alla costruzione di un mondo migliore. Innumerevoli gli artisti in mostra e documentati nel volume: da Lucio Fontana a Enrico Castellani, da Gio Pomodoro a Mario Schifano, e ancora Giosetta Fioroni, Luigi Veronesi, Franco Grignani, Mario Giacomelli, Carlo Cisventi, Pier Luigi Nervi, Roberto Sambonet, Gio Ponti. A questi si aggiungono Getulio Alviani, Alberto Biasi, Davide Boriani, Ennio Chiggio, Gianni Colombo, Gabriele Devecchi, Juraj Dobrović, Horacio Garcia Rossi, Enzo Mari, Manfredo Massironi, Bruno Munari, Grazia Varisco, che in particolare hanno donato all'archivio universitario importanti opere di arte programmata, cinetica e visuale da cui è nato il focus espositivo sulle ricerche di matrice cinetica e percettiva che, all'epoca, intendevano promuovere un rinnovamento globale della comunicazione e quindi del rapporto tra arte e pubblico.
56,00

Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti. Architetture per il Mediterraneo

Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti. Architetture per il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 256

Gli studi raccolti nel volume sono incentrati sull’opera di Ignazio Gardella, Roberto Menghi e Luigi Vietti, tre figure di rilievo dell’architettura italiana a cavallo della Seconda Guerra Mondiale che hanno saputo imporsi sulla scena nazionale e la cui opera continua ad offrire spunti di approfondimento sia per gli storici dell’architettura che per i progettisti. Capaci nel corso delle loro carriere di significativi risultati professionali, Gardella, Menghi e Vietti, sono accomunati da un linguaggio architettonico identitario e riconoscibile e da una forte propensione all’ideazione tipologica che ben esprime i caratteri dell’architettura del bacino del Mediterraneo nel corso del Novecento. I contributi raccolti nel volume permettono di fare emergere e sottolineare un substrato di temi e di valori che architetti italiani del recente passato sono ancora in grado di suscitare e trasmettere alla cultura del progetto architettonico contemporaneo. I saggi, affidati a giovani ricercatori provenienti da diverse parti d’Europa (Elettra Carnelli, Virginia Droghetti, Franziska Kramer, Cristina Roiz de la Parra Solano, Ilia Celiento, Cesare Dallatomasina, Aritz Díez Oronoz, Marina López Sánchez, Arianna Iampieri, Angelo Lorenzi, Carlo Quintelli, Paolo Scrivano, Carlo Gandolfi e Martina Landsbergwr, Daniel Sherer, Enrico Prandi, Paola Veronica Dell’Aira, Antonio Pizza) permettono di valorizzare e leggere con cura la memoria dei materiali d’archivio conservati allo CSAC e pubblicati in modo esteso all’interno del volume.
32,00

Design! Oggetti, processi, esperienze

Design! Oggetti, processi, esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 319

Una storia del design italiano della seconda metà del Novecento attraverso l'immenso archivio del CSAC. Un intreccio di riflessioni metodologiche e di storie di oggetti raccontano un percorso che offre una lettura dei molteplici modi con cui il designer (quale bricoleur, artigiano, antropologo, filosofo, scienziato, tecnologo) affronta i temi del progetto, della produzione, dei diversi linguaggi e pratiche, confrontandosi con le politiche di intervento sul territorio e sul patrimonio culturale. Schizzi, disegni, fotografie, prototipi e modelli di Bruno Munari, Achille Castiglioni, Enzo Mari, Alberto Rosselli, Mario Bellini, Roberto Sambonet, Roberto Menghi, Cini Boeri, Archizoom Associati, Ettore Sottsass e Alessandro Mendini, aiuteranno a comprendere e ricostruire metodi e processi del design. A rendere possibile tutto questo è l'immensità dell'archivio del CSAC, che consente di tracciare un percorso attraverso la storia del design italiano della seconda metà del Novecento, aprendo alcuni interrogativi anche sulle prospettive contemporanee, come per esempio la relazione tra memoria e futuro. CSAC è un archivio del progetto e della comunicazione che nasce negli stessi anni in cui la cultura moderna dell'Industrial Design entra in crisi e proprio per questo riassume la parabola del design italiano, dalla lezione dei maestri, sino alla svolta degli anni '80 e '90 del Novecento. Per parlare di Design oggi si individuano quattro parole: oggetti, processi, esperienze e narrazioni, che sono proprio le sezioni del volume. Oggetti. Il progetto incentrato sull'oggetto, sulla sua dimensione funzionale e simbolica e allo stesso tempo sull'oggetto come strumento di rappresentazione delle culture. Processi. Il momento autoriflessivo del designer incentrato sulla analisi e sulla definizione di processi (negli ambiti dell'innovazione, dell'impegno sociale, della riflessione sulle emergenze o nella prefigurazione del futuro); l'interpretazione da parte del designer dei processi dell'industria o della produzione. Esperienze. Il design come disciplina orientata all'analisi delle interazioni tra persone, oppure tra persone, oggetti e ambienti. Narrazioni. Il design come disciplina raccontata, ma anche che crea narrazioni attraverso differenti media.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.