Electa: OperaDARC
Giancarlo De Carlo. Le ragione dell'architettura. Catalogo della mostra (Roma, 1 giugno-18 settembre 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 255
L'attività di architetto di Giancarlo De Carlo ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento e si prolunga nello scorcio di inizio di questo nuovo secolo. Si può dire che egli ha vissuto e interpretato i grandi cambiamenti e le forti crisi di questo periodo rappresentandone le inquietudini e le tensioni di ricerca. All'interno di questo ricco e complesso tragitto, che è professionale e contemporaneamente etico-ideologico, un importante valore aggiuntivo è costituito dalla ricerca intorno alle finalità sociali di una architettura che viene pensata innanzitutto e prioritariamente come servizio e, appunto, come impegno civile. Si tratta di un genere che nel nostro Paese non cresce in abbondanza.
Holland-Italy. 10 works of architecture. Catalogo della mostra (18 maggio-1 luglio 2007). Ediz. inglese e italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 142
In occasione della riapertura dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma (16 maggio 2007), il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospita la mostra "Holland-Italy. 10 Works of Architecture", incentrata sull'attività di alcuni gruppi di progettisti olandesi dell'ultima generazione, avvicinati ad architetti italiani opportunamente scelti per dar luogo a un inedito confronto. La mostra intende creare una piattaforma di confronto e di scambio tra i progettisti dei due paesi, consentendo una conoscenza più approfondita dei loro lavori e del loro modo di fare architettura attraverso un "match" nel quale due schieramenti, Olanda e Italia, mettono in campo 10 opere di architettura, 5 per parte. A disputare "l'incontro/confronto" sono Atelier Kempe Thill, Crimson, NL Architects, Onix, Powerhouse Company per l'Olanda; Baukuh, Dogma, gruppo A12, IaN+, Beniamino Servino per l'Italia. Cinque le categorie o i "terreni di gioco" della mostra: Casa, Padiglione, Contesto, Infrastruttura, Città. Su ognuno di essi si concentra l'attenzione di un gruppo olandese e di uno italiano.
Maxxi. Cantiere d'autore. Fotografie 2003/06-Workscape. Photographs 2003-2006
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 191
Il volume è il catalogo della mostra "MAXXI. Cantiere d'autore" (Venezia, 10 settembre - 13 novembre 2006) che propone al pubblico della 10ª Mostra Internazionale di Architettura il tema del cantiere, dalla sua immagine ai suoi significati nella cultura del progetto, come momento rilevante, ma spesso trascurato, per la qualità dell'architettura. L'idea è di porre l'accento sul cantiere del MAXXI, il museo delle arti del XXI secolo che sta nascendo a Roma e, più in generale, sui cantieri delle grandi opere pubbliche italiane. L'iniziativa intende presentare il cantiere del MAXXI attraverso immagini d'autore, appositamente realizzate per le collezioni di architettura e per illustrare le diverse fasi di attuazione della grande architettura disegnata da Zaha Hadid nel panorama romano.
Premio per la giovane arte italiana 2004-2005. Manfredi Beninati, Lara Favaretto, Loris Cecchini, Carolina Raquel Antich. Catalogo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 89
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Padiglione Venezia, 12 giugno - 6 novembre 2005). La mostra è dedicata ai progetti di Manfredi Beninati, Lara Favaretto, Loris Cecchini e Carolina Raquel Antich, finalisti della 3ª edizione del Premio per la giovane arte italiana.
Italian atlas 2007. The portrait of a changing Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 147
Il progetto Atlante italiano promosso dalla Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanea riunisce periodicamente alcuni dei più noti fotografi internazionali, qui chiamati a confrontarsi con i processi di trasformazione del territorio italiano. Lontane dagli stereotipi dei luoghi comuni del paesaggio da cartolina le immagini di Atlante 007 restituiscono una visione dell'Italia che cambia, a volte contrastante, ma sempre di grande intensità emotiva e di altissima qualità tecnica. Tra i fotografi di questa edizione: Massimo Berrutti, Andrea Botto, John Davies, David Farrel, Alex S. Maclean, Walter Niedermayr, Fabio Ronzio, Marialba Russo, Paul Seawright, Geroge Tadge, Fulvio Ventura, Massimo Vitali.
Atlante italiano 007. Rischio paesaggio. Ritratto dell'Italia che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 147
Il progetto Atlante italiano promosso dalla Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanea riunisce periodicamente alcuni dei più noti fotografi internazionali, qui chiamati a confrontarsi con i processi di trasformazione del territorio italiano. Lontane dagli stereotipi dei luoghi comuni del paesaggio da cartolina le immagini di Atlante 007 restituiscono una visione dell'Italia che cambia, a volte contrastante, ma sempre di grande intensità emotiva e di altissima qualità tecnica. Tra i fotografi di questa edizione: Massimo Berrutti, Andrea Botto, John Davies, David Farrel, Alex S. Maclean, Walter Niedermayr, Fabio Ronzio, Marialba Russo, Paul Seawright, Geroge Tadge, Fulvio Ventura, Massimo Vitali.
Giò Ponti a Stoccolma. L'Istituto Italiano di Cultura «C. M. Lerici». Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 176
Promosso dall'incontro dell'architetto milanese con l'ingegnere Carlo Maurilio Lerici, perfetta incarnazione del tecnico umanista, l'Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma è l'esempio più riuscito della sua idea dell'architettura come manifestazione di una civiltà dell'abitare all'insegna della fruttuosa collaborazione tra diverse culture. L'edificio di Stoccolma doveva essere opera d'arte totale: non confinata cioè alla sola espressione spaziale, ma estesa a tutti gli elementi di arredo qui considerati come espansione dell'architettura. Per lo stato di conservazione e per la ricca dotazione di arredi originali, l'Istituto costituisce dunque un unicum cui pare doveroso dedicare un'indagine accurata e una ricostruzione minuziosa.
«Apocalittici e integrati». Utopia nell'arte italiana di oggi. Catalogo della mostra (Roma, 30 marzo-1 luglio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 143
Attraverso circa ottanta opere (disegni, tele, video, fotografie, sculture e installazioni), la collettiva presenta 24 artisti attivi in Italia o italiani attivi all'estero, emersi intorno agli anni Novanta: Simone Berti, Botto & Bruno, Pierpaolo Campanini, Monica Carocci, Alice Cattaneo, Paolo Chiasera, Sarah Ciracì, Francesco De Grandi, Elisabetta Di Maggio, Giuseppe Gabellone, Giovanni Kronenberg, Andrea Mastrovito, Sabrina Mezzaqui, Adrian Paci, Diego Perrone, Luisa Rabbia, Pietro Roccasalva, Pietro Ruffo, Andrea Salvino, Elisa Sighicelli, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli e Carlo Zanni. La mostra si inaugura a circa cinque anni dall'inizio dell'attività espositiva del MAXXI ed è frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca, analisi, catalogazione di testi, immagini, documenti sugli artisti contemporanei in Italia, riuniti infine in una mostra che ne suggerisca le ipotetiche future direzioni così come le origini, le radici, i modelli. Molti artisti non hanno mai esposto al MAXXI né sono presenti nella collezione del Museo, per una precisa esigenza di direzionarsi all'esterno, verso situazioni sempre nuove e in movimento.
MAXXI. Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 193
Questo volume descrive lo status quaestionis relativo alla realizzazione del MAXXI - Museo nazionale della arti del XXI secolo - realizzazione attualmente in corso a cura della DARC, la direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali.
Carlo Scarpa. I disegni per la Tomba Brion. Inventario
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 291
Il volume è l'inventano sistematico di tutti gli elaborati grafici (1883), tavole, disegni e schizzi che costituiscono l'archivio del progetto di Carlo Scarpa per la Tomba monumentale Brion a San Vito d'Altivole. La tomba è l'ultima opera del maestro veneziano, la sua progettazione e l'esecuzione lo impegnano dal 1969, anno in cui gli viene affidata la committenza da parte di Onorina, vedova di Giuseppe Brion, il fondatore della Brionvega, fino alla morte nel 1978. Per suo desiderio Carlo Scarpa è sepolto nel cimitero comunale di San Vito accanto alla sua opera finale. L'inventano è lo strumento di base per lo studio e la ricerca su questa opera di Carlo Scarpa, che forse è la più conosciuta ma che è ancora per molti aspetti emblematica. È inoltre il primo volume di una serie dedicata alla pubblicazione degli inventari dei progetti di Carlo Scarpa presenti nell'archivio (collezione del MAXXI architettura) e che sono in corso di ordinamento. Un ricco sistema di apparati permette di collocare il progetto nel corpus completo delle fonti scarpiane e nella storia e nell'opera di un grande architetto del Novecento.
Iran do Espirito Santo. Catalogo della mostra (Roma, 24 febbraio-30 aprile 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 73
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (MAXXI, 24 febbraio - 30 aprile 2006) dedicata a Iran do Espirito Santo, l'artista di origine italiana che vive e lavora a San Paolo in Brasile. La mostra presenta una serie di installazioni e sculture che illustrano, in maniera completa, l'aspetto prettamente psicologico e visivo della ricerca sulla percezione della realtà compiuta dall'artista nell'oggi contemporaneo.
Francesco Clemente. Catalogo della mostra (Roma, 24 febbraio-30 aprile 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 119
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (MAXXI, 24 febbraio - 30 aprile 2006). La mostra, a cura di Paolo Colombo, presenta una selezione di opere recenti di Francesco Clemente che affrontano la questione della spiritualità: dodici tele filosoficamente radicate nell'iconografia indiana (i quadri della serie Tandoori Satori), e quattordici pastelli inediti di sobri colori sanguigno e nero, Valentine's Keys, realizzati nel 2006, che fanno diretto riferimento all'iconografia cristiana.