EMI: Comunicare il Vangelo in mondo che cambia
Seguire Cristo in una società consumista
John Kavanaugh
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 240
In seguito alla crisi economica iniziata nel 2008 molte persone e famiglie, anche nei paesi ricchi, si trovano insituazioni di sofferenza e si interrogano sul modello economico attuale. Il Vangelo di Gesù ci rivela chi siamo, la realtà della nostra vita. Ma anche l'economia consumista ci offre un "vangelo" perché vuole dirci che esseri siamo, di che cosa abbiamo bisogno, che cosa dobbiamo fare. Kavanaugh sottopone il Vangelo di Cristo e il "vangelo consumista" ad un confronto serrato. Quale dei due vangeli dice la verità su noi stessi, esprime più stima e amore per noi, ci aiuta a realizzarci veramente come persone, famiglie e società?
Spazi di luce. La parrocchia è missione
Felice Tenero
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 96
Felice Tenero raccoglie le impressioni e gli stimoli maturati nei quindici anni trascorsi come parroco nelle comunità della provincia di Verona. Racconta il cammino, non sempre facile, in una società indifferenti e dai cambiamenti veloci, in cui diventa necessario mostrare il coraggio di scegliere e soprattutto possedere una profonda spiritualità. Nei piccoli "cantieri" parrocchiali, ci dice l'autore, ha capito che i cristiani devono camminare nel loro percorso di fede senza lasciarsi schiacciare dal peso dei tempi, devono essere costruttori di sogni, portatori di luce e non per ultimo innamorati di Gesù e del suo Vangelo. Il libro vuole essere un contributo per rendere l'azione pastorale delle parrocchie più vicina alla vita delle persone, più unitaria e speranzosa: una vera testimonianza missionaria. La dimensione biblica è la luce ispiratrice di tutto il libro.
Emergenza rifiuti. Una proposta tra orizzonti teologici ed esperienze operative
Paolo Tarchi, Simone Morandini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il volume propone nella prima parte una considerazione dello specifico tema rifiuti in quanto dimensione critica della questione ambientale, che lascia emergere prospettive di grande rilievo per la responsabilità dei credenti nei confronti del creato. Un tema che sempre più spesso vede esplodere conflitti sociali di notevole rilevanza: davvero i rifiuti avvelenano l'esistenza di uomini e donne in senso letterale, ma anche metaforicamente, in quanto fattori di tensione sociale. La seconda parte esplora il problema rifiuti in alcune delle sue dimensioni, evidenziando prospettive di soluzione disponibili, ma anche le contraddizioni e i problemi che esso solleva. La terza sezione mira a disegnare un contesto teologico di riflessione sul tema, e inoltre riporta esperienze significative di gestione dei rifiuti, elaborate in un contesto ecclesiale. La quarta e ultima parte esamina alcune aree nelle quali occorre far fronte alla questione rifiuti: dal livello politico e di gestione del territorio, a quello della partecipazione civile, a quello della produzione.
Parrocchia. Verso una responsabilità globale
Cesare Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il tema parrocchia si pone come snodo di quel passaggio da una pastorale di conservazione a una pastorale di missione che la Conferenza episcopale italiana auspica e propone da vari anni. Quest'opera si caratterizza per tre novità essenziali: mostra perché la parrocchia "così com'è adesso, non potrà mai essere missionaria" né sul proprio territorio, né verso il mondo; porta questo studio a un livello scientifico applicando alla parrocchia un modello di analisi sistemica; collega la comunità locale con la missione universale della Chiesa. L'opera è una sfida, non sempre facile, per gli operatori pastorali, in particolare per quelli che hanno responsabilità parrocchiali e diocesane.
Tortillas riso e erbe amare. Samuel Ruiz e il popolo del Chiapas
Tomaso Zanda
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 160
Un vescovo e un popolo si incontrano e così inizia uno scambio. Il vescovo può dire alla gente "Siete il mio popolo", e la gente può dire: "Sei il nostro vescovo". Da questa reciproca appartenenza nascono la fiducia e l'impegno per conquistare libertà e dignità, affrontando gli abissi di ingiustizie e discriminazioni frutto di secoli di dominazione. Il lungo e difficile cammino di liberazione che Mosè fece compiere a quegli schiavi perché diventassero popolo ebbe come simbolo i pani azzimi e le erbe amare del banchetto pasquale. In un delicato momento della loro storia, Samuel Ruiz e il suo popolo condividono tortillas, riso e erbe amare, un nuovo simbolo di un cammino non meno aspro di liberazione, affidato anch'esso alla potenza di Dio.
Il tempo sarà bello. Fondamenti etici e teologici per nuovi stili di vita
Simone Morandini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 320
Occorrono nuovi stili di vita e occorre fondarli su autentici valori etici e teologici. L'appello risuona sempre più frequente di fronte alla gravità dei problemi legati alla povertà dei quattro quinti dell'umanità e al degrado ambientale. Ma la stessa frequenza degli appelli lascia l'impressione di una certa retorica: ci si rifugia nel moralismo perché non si trovano soluzioni efficaci di fronte a problemi così grandi e complessi. Si può, però, andare oltre la genericità di uno slogan, cercando di capire che cosa sono i nuovi stili di vita. È il senso e lo scopo di questo libro, che in un fenomeno che sembra di costume, vede le profondità stesse di quell'"essere con gli altri" che una parte significativa della filosofia contemporanea sta esplorando.
Lieto messaggio. Il catechismo del vescovo Oscar Romero
Armando Márquez-Ochoa
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 272
"Il catechismo di Oscar Romero assomiglia molto al catechismo di Gesù di Nazaret, per una ragione molto semplice: Romero è stato qui sulla terra, e lo è adesso in cielo, un discepolo fedele di Gesù. Diceva che bisogna "accompagnare il popolo", e seppe accompagnarlo, con assoluta fedeltà, fino a dare la vita con il martirio, come seppe accompagnare, con fedeltà radicale, il Gesù del popolo, il Salvatore di El Salvador." (Pedro Casaldaliga)
Perseguiteranno anche voi. Una diocesi su strade di perdono e di pace
Julio Cabrera
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 256
La Chiesa italiana, a parte eccezioni statisticamente poco rilevanti, appare ben integrata nella società, del tutto a proprio agio nel sistema economico, politico, mediatico e militare che la governa. Gerarchia e fedeli sono perfettamente adattati a una società del profitto, del consumismo, della corruzione, della menzogna, del disprezzo per la persona umana e per ogni valore di giustizia e di solidarietà. Manca la profezia. Ecco perché questo libro, che parla del Guatemala e fa risuonare alta la voce dei martiri guatemaltechi - martiri della carità e della giustizia, vittime senza numero del disprezzo per i poveri - è di estrema attualità in Italia. Un vescovo coraggioso, Julio Cabrera Ovalle, passando in rassegna, con la riflessione di grandi personalità e la partecipazione attiva di tutta la realtà diocesana, le piaghe del suo popolo, il popolo quiché del Guatemala, ha pensato di venerarle e celebrarle come piaghe di Cristo. Non più, quindi, sangue che grida vendetta, ma sangue che salva. L'EMI, presentando questo libro alla Chiesa italiana e a ogni cristiano, è convinta che ancora una volta lo Spirito Santo ci parla attraverso la vita di una giovane Chiesa e ci chiede di ritrovare la strada della croce.