Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Storia e vita missionaria

Una fedeltà a caro prezzo. I primi 50 anni del Pime nelle Filippine: una storia di missione e martirio

Una fedeltà a caro prezzo. I primi 50 anni del Pime nelle Filippine: una storia di missione e martirio

Gerolamo Fazzini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 200

Dicembre 1968: nel pieno del post-Concilio, i primi missionari del Pime mettono piede nelle Filippine. È il tempo in cui nasce il New People’s Army, la guerriglia di ispirazione comunista, mentre a Mindanao prende forma il movimento indipendentista musulmano, che negli anni successivi si organizzerà militarmente e politicamente. In questo infuocato contesto, in un Paese dov’è scandalosa la divisione fra la maggioranza poverissima e un’élite ricca, i missionari del Pime si mettono a servizio della Chiesa locale, compiendo scelte profetiche. Tanto nelle zone degradate della capitale Manila come nella grande isola di Mindanao, fanno causa comune con gli ultimi, lottano per la loro liberazione, difendono i diritti dei tribali, dialogano con i musulmani anche quando questo comporta forti rischi. Tre di loro verranno espulsi dal Paese perché “non graditi”; due saranno sequestrati e poi rilasciati, un paio andranno in carcere, diversi saranno minacciati a più riprese e tre finiranno con l’offrire la vita stessa, morendo come martiri. Non priva di errori ed insuccessi, una storia di amicizia e fedeltà. Pagata col sangue.
11,00

Il fabbro di Dio. Con rosario e martello missionario in Birmania. Autobiografia, lettere e testimonianze

Il fabbro di Dio. Con rosario e martello missionario in Birmania. Autobiografia, lettere e testimonianze

Felice Tantardini

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2017

pagine: 190

«Aveva fabbricato tutte le finestre, le lanterne, le vetrate, i candelabri e le croci di tutte le chiese». Per questo, scrisse Tiziano Terzani, il missionario fratel Felice Tantardini era «conosciuto da tutti», in Birmania, come «fabbro di Dio». Quanto al nome Felice, egli stesso lo aveva assunto a ideale della sua vita: «Sforzarmi di essere felice, sempre e a ogni costo, intento a far felici anche gli altri». Pronto a spostarsi, a piedi, da una missione all'altra perché tutti lo volevano, in missione è rimasto settant'anni. Le sue memorie autobiografiche lo mostrano instancabile, tenace, fedele nel quotidiano, al servizio di chi aveva bisogno. Un santo, secondo la fama che tuttora lo accompagna e che spinge tanti a implorarne l'intercessione. Sempre armato di un «sorriso sereno», come di chi - disse il confratello padre Clemente Vismara, oggi beato - «è amico di Dio, amico degli uomini e nemico di nessuno».
14,00

Fare felici gli infelici. Il segreto della vita lunga e vittoriosa di Clemente Vismara, missionario beato

Fare felici gli infelici. Il segreto della vita lunga e vittoriosa di Clemente Vismara, missionario beato

Piero Gheddo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 272

"Nella casa del missionario ci vive il regno animale e il regno vegetale, scarseggia il regno minerale, come il platino, l'oro, l'argento. C'è però una perla. Ci credete? La perla sono io". Così si presentava il Beato Clemente in un articolo pubblicato negli anni venti del Novecento, quando viveva a Monglin in un capannone di fango e paglia, abitato da legioni di insetti, lucertole, granchi, topi e l'erba cresceva nel pavimento di terra battuta, persino sotto la sua branda militare. Ecco, questo libro tenta di penetrare nella personalità di un tipo così originale; e nella sua "spiritualità", anche questa originale e quasi all'opposto di come altri santi vivevano il cammino verso l'unico modello, il Signore Gesù Cristo. La Chiesa ha proclamato Beato Clemente Vismara, ma com'era possibile quando sia nel seminario diocesano di Milano, che in quello teologico del Pime, i superiori volevano mandarlo via perché era "indisciplinato" e "non adatto ai sacrifici di un sacerdote"? Quando poi aveva 86 anni, padre Clemente diceva: "E pensare che nella mia vita missionario ho fatto tanti sacrifici che bastano per una decina di preti". Il messaggio di Clemente è questo: "La vita missionaria è bella, solo se la si dona". Questo libro è scritto specialmente per i giovani alla ricerca di un ideale per spendere bene la propria vita. Come Clemente Vismara, se il Signore vi chiama, non ditegli di no: avrete una vita faticosa ma piena di gioia, per aver fatto "felici gli infelici".
16,00

Più in alto del sole. Testi scelti del Beato Clemente Vismara, missionario del Pime in Birmania

Più in alto del sole. Testi scelti del Beato Clemente Vismara, missionario del Pime in Birmania

Clemente Vismara

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 128

Padre Clemente Vismara è stato missionario del Pime in Birmania per 65 anni e la sua vicenda si intreccia con la convulsa storia del Paese asiatico. Per tutta la vita ha raccolto orfani, bambini abbandonati, disabili e rifiutati dalle famiglie. Una vita spesa per l'educazione condividendo con loro la povertà, la fraternità e la gioia. In questo libro sono raccolti alcuni dei suoi scritti. Padre Vismara è stato proclamato Beato il 26 giugno 2011.
11,00

Virtù apostoliche. Lettere ai missionari

Virtù apostoliche. Lettere ai missionari

Paolo Manna

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1997

pagine: 468

Le "lettere ai missionari" di padre Paolo Manna, Superiore generale del Pime (1924-1934), trattano delle "virtù apostoliche" indispensabili a tutti quelli ce si consacrano alla missione della Chiesa. Pubblicate in tre edizioni per il pubblico (1943, 1955, 1964), sono un vero trattato di spiritualità della missione maturato nell'esperienza sul campo e rappresentano un classico della letteratura missionaria dei tempi moderni. La presente edizione è la prima integrale delle 23 lettere, con note critiche e indici dei nomi e dei contenuti. Si raccomanda come libro di lettura e di meditazione sulla "spiritualità missionaria.
15,49

Fatto per andare lontano. Clemente Vismara, missionario e beato (1897-1988)

Fatto per andare lontano. Clemente Vismara, missionario e beato (1897-1988)

Piero Gheddo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 504

Biografia, basata in larga parte sui suoi numerosi scritti, di una straordinaria figura di missionario dal carattere vivace e schietto. Originario di Agrate Brianza, è vissuto 65 anni in Birmania (Myanmar) fino alla morte. È stato beatificato nel 2011.
18,00

Augusto Colombo. Apostolo dei paria

Augusto Colombo. Apostolo dei paria

Piero Gheddo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il Pime è presente in India dal 1855, dove ha fondato 12 diocesi e ha mandato in India circa 500 missionari. Padre Augusto Colombo sarà ricordato come uno dei principali operatori sociali tra i fuori casta (160 milioni in India!) ma anche come fondatore di parrocchie. In 57 anni in India si è dedicato ai paria elevandoli con una fattoria-scuola per introdurre in India nuove colture, lavoro di ricami e merletti di Cantù per le donne, ospedali e lebbrosario, clinica oculistica, cooperative e casette per i poveri, ecc.E poi tante scuole, fino a fondare tre Università per loro. Dalla sua Università di ingegneria è nata "Colombo Nagar", la città di Colombo, chiamata così dal governo dell'Andhra Pradesh.
15,00

Una vita per la Cina. Lettere a familiari e confratelli

Una vita per la Cina. Lettere a familiari e confratelli

Cesare Mencattini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 368

"Il settantesimo anniversario della morte di padre Cesare Mencattini, missionario in Cina, è un occasione significativa anche per questa Chiesa diocesana che gli dette i natali e gli comunicò il dono della fede. La pubblicazione delle sue lettere ci fa scoprire un tesoro. Offre alla nostra generazione di cristiani, talvolta incerta e spesso rassegnata alle logiche prevalenti dei media, il senso della speranza e la voglia di riprendere il cammino... Padre Cesare partì dalla nostra terra, in semplicità e umiltà, forte delle certezze del Vangelo e reso coraggioso dalla volontà di portare la salvezza a popoli che non avevano mai sentito neppure parlare di Gesù di Nazaret. Tutta la sua vita à la testimonianza di una persona consapevole che solo il Cristo può rendere felice il cuore dell'uomo e che, pertanto, vale la pena di spendersi totalmente, fino a morire, per offrire a tutti questa possibilità. In questo spendersi fino alla morte padre Cesare ha la piena consapevolezza di essere il volto della Chiesa. Vogliamo rendere grazie a Dio per il dono che ci ha fatto nella persona di padre Cesare, che - secondo un espressione paolina - ha "dipinto al vivo il volto di Gesù" rendendone visibile la gloria sulla terra." (Dalla prefazione dell'Arcivescovo Riccardo Fontana, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro)
16,00

Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh

Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh

Piero Gheddo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 512

Nel 1854 "Propaganda Fide" manda l'Istituto milanese ad annunziare il Vangelo in Bengala, che gli inglesi definivano "la tomba dell'uomo bianco". I primi quattro missionari scrivono: "Noi siamo come pigmei che debbono portare delle montagne". Indù e musulmani erano insensibili all'annuncio del Vangelo, la missione va agli aborigeni, i primitivi delle foreste, portandovi la scuola, l'assistenza sanitaria, l'agricoltura moderna e soprattutto la pace fra le varie etnie e tribù. Fra questi popoli disprezzati e considerati "selvaggi" nasce la Chiesa. Nel 1947 l'India diventa indipendente e nascono due stati, uno indù (India) e uno musulmano (Pakistan). Si sviluppa la seconda fase della missione: dare alla Chiesa locale solide strutture e propri vescovi, sacerdoti, suore, catechisti e laici inseriti come cristiani nella società moderna. L'ultima fase storica è quella che inizia nel 1980. La capitale Dhaka passa da un milione a 12 milioni di abitanti. Qui nasce il nuovo Bengala. Il Pime vi fonda quattro parrocchie, inizia a formare missionari bengalesi da mandare presso altri popoli e promuove il dialogo con l'islam moderato bengalese. In 155 anni (1855-2010) il Pime ha mandato in Bengala poco meno di 300 missionari ed ha fondato sei diocesi in India (Krishnagar, Jalpaiguri e Dumka-Malda) e in Bangladesh (Dinajpur, Khulna e Rajshahi).
20,00

La Cina di Mao processa la Chiesa. I missionari del Pime nel Henan 1938-1954

La Cina di Mao processa la Chiesa. I missionari del Pime nel Henan 1938-1954

Angelo S. Lazzarotto

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 528

A quasi 60 anni dalla sua fondazione (1° ottobre 1949), la Repubblica Popolare Cinese è aperta alla modernizzazione e al liberalismo economico dell'Occidente e si impone come una componente decisiva nei futuri equilibri del mondo. Internamente restano molti nodi da sciogliere, soprattutto il controllo ideologico e le restrizioni alle libertà individuali, compresa quella religiosa, che hanno radici nel sistema politico e culturale architettato da Mao Zedong. Restano anche i drammi di una povertà ancora troppo diffusa e la corruzione endemica che intacca molte realtà e istituzioni. È inevitabile che la Nuova Cina debba fare i conti con queste contraddizioni. Dovrà rivedere la propria storia, e specialmente le "conquiste" della cosiddetta Grande Rivoluzione Culturale (1966-76) durante la quale le religioni, e la Chiesa cattolica in particolare, furono aspramente combattute e responsabilizzate per l'arretratezza e l'asservimento del Paese. Si tratta di una questione cruciale, alla cui risposta contribuisce questo libro che mette a fuoco con grande lucidità un tornante decisivo nella storia del Paese e della Chiesa, nella regione del Henan. Il periodo storico considerato (1938-1954) vide infatti snodarsi un vero e proprio "processo" alla Chiesa, ai suoi pastori e ai suoi fedeli nel quale spiccarono esempi di fedeltà e coraggio ammirevoli.
20,00

Leopoldo Pastori. Il missionario monaco della Guinea-Bissau (1939-1996)

Leopoldo Pastori. Il missionario monaco della Guinea-Bissau (1939-1996)

Piero Gheddo

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 192

12,00

Le radici romane del Pime. Il pontificio seminario romano per le missioni 1871-1926

Le radici romane del Pime. Il pontificio seminario romano per le missioni 1871-1926

Daniele Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 272

l 23 maggio del 1926, con il Motu Proprio di Papa Pio XI, nasceva ufficialmente il Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) dalla fusione dell'Istituto Missionario di Milano con il Pontificio Seminario Romano dei SS. AA. Pietro e Paolo. La ricerca storica fatta dall'Autore ha lo scopo di riproporre queste "radici romane" del PIME per far conoscere la vita di tanti missionari che, tra contraddizioni, fatiche, successi e fallimenti ci hanno lasciato una testimonianza e un'eredità assai preziose. Presentazione di Gian Battista Zanchi, superiore generale del Pime.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.