Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMP - Edizioni Messaggero Padova: Problemi & proposte

Vangelo e città. Cristiani e cittadini

Vangelo e città. Cristiani e cittadini

Giovanni Momigli

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2025

pagine: 232

Che cosa significa oggi essere cittadini cattolici? La Chiesa e i singoli credenti sono chiamati ad affrontare le sfide del cambiamento d’epoca, assumendo la complessità dell’umano e vivendo una vera e propria conversione dall’individualismo alla relazionalità. L’agire politico è uno stile di stare al mondo e di vivere la propria cittadinanza e la propria fede. I cattolici possono essere presenza creativa e incisiva nella società e contribuire a far crescere l’amore politico e l’amicizia sociale, se consolidano il loro radicamento in Cristo e riscoprono il senso di appartenenza alla comunità cristiana e alla città.
21,00

Servizio contro potere. La novità di Gesù

Servizio contro potere. La novità di Gesù

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 104

Un pensiero cristiano oggi deve riprendere a riflettere in maniera più sistematica e radicale sul potere e sulla sua fisionomia così aleatoria e insieme così determinante nella nostra vita. La comunità cristiana, per storia e organizzazione, non è affatto estranea ai processi di potere stabilitisi in Occidente. Ma sia la società che la chiesa sono messe a confronto con il messaggio di Gesù chiaramente alternativo alla logica del potere per vivere insieme. Egli propone una prassi conviviale basata sul servizio da vivere come contropotere, ossia da una parte come vera e propria alternativa al potere e dall'altra come comportamento di comunità cristiane che mostrano che si può vivere insieme senza il potere e grazie alla reciprocità del servizio. Prefazione di Giancarlo Gaeta.
13,00

Discernimento comunitario. Per una prassi sinodale

Discernimento comunitario. Per una prassi sinodale

Franco Giulio Brambilla, Antonio Ruccia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nel contesto del cammino sinodale si parla molto di discernimento comunitario, necessario per costruire una Chiesa di persone libere, pronte a mettersi in gioco e che guardano al futuro. Ma di che cosa si tratta precisamente? Che cosa si intende concretamente quando si parla di "prospettiva sapienziale"? Gli autori affrontano questi temi in maniera chiara delineando il senso del "discernimento sapienziale" e tracciandone le linee di forza. Successivamente propongono un percorso teologico-pastorale per un "discernimento comunitario", illustrandone i relativi strumenti.
15,00

Il male negli occhi dell'amore. Cinquanta risposte sul peccato e dintorni

Il male negli occhi dell'amore. Cinquanta risposte sul peccato e dintorni

Gilberto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 136

Parole come peccato, male, redenzione, castigo, merito, giudizio, senso di peccato comunicano ancora qualcosa oggi? Possono essere ridette, o debbono solo essere abbandonate?In classe, di fronte alla spiegazione della parola “espiazione” studenti adolescenti del ventunesimo secolo reagiscono con un «Prof, ma che senso ha?». Ne colgono il significato, ma ne hanno perso il senso.Questo è un tentativo di non abbandonarle, ma di renderle di nuovo sensate per l’orecchio di uomini e donne di oggi. Un tentativo di ritrovare linguaggi e concetti più percepibili, rispetto a quelli tradizionali che la Chiesa ha usato in passato, per rendere ancora attuale quello che Cristo ci vuole dire sul peccato e dintorni.
14,00

Educare alla pace in tempo di guerra

Educare alla pace in tempo di guerra

Andrea Bigalli, Elisa Lelli

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 112

Difficile pensare una parola più malintesa, dimenticata, disattesa della parola pace.Questo libro si nutre di una amicizia tra due docenti: Andrea, professore, ed Elisa, studentessa, in seguito divenuta a sua volta insegnante. Elisa ha chiesto la collaborazione di Andrea per lavorare, con le sue classi, su ciò che è inerente alla pace. Ne è uscito un dialogo in cui la teoria e la competenza definiscono un discorrere che vuol esprimere reciprocamente che, se si parla di questo argomento, bisogna farlo con speranza e determinazione.Nelle loro riflessioni affrontano i temi dell’identità, della relazione, del conflitto, della guerra, del ruolo della Chiesa... temi che tessono la dinamica di una didattica, ma soprattutto la piena ragione di una parola bella e colma di futuro come pace.Postfazione di Simone Morandini.
12,00

Papa Francesco e il tesoro degli anziani. Le radici e i sogni

Papa Francesco e il tesoro degli anziani. Le radici e i sogni

Antonio Bertazzo, Cosetta Derni

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 126

Un percorso in 18 tappe fatto di riflessioni e meditazioni sull’essere anziani oggi. Ogni tappa prende spunto da una Catechesi di papa Francesco dedicata all’anzianità (febbraio-agosto 2022): il tema, lo sviluppo del contenuto, la riflessione biblica, i consigli, le esortazioni. I diciotto passi sono costruiti secondo uno schema semplice: alcune note sulla catechesi di papa Francesco, il richiamo al tema con una poesia o preghiera, una proposta tematica di rielaborazione personale, un focus su una parola “da non dimenticare”. Un cammino per conoscere, riflettere, valorizzare il mistero della vita che nell’età matura dell’anziano sembra giungere a una nuova e unica manifestazione.
12,00

Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale

Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale

Marcello Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 134

«Cura delle anime» è la formula classica che indica l’azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. In principio la sua accezione rimandava a relazioni personali segnate da sollecitudine, attenzione e anche da preoccupazione. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. La proposta qui avanzata, sollecitata dal recupero in termini personalistici della parola «cura» in ambito filosofico, terapeutico, pedagogico e sociale, si propone di riprendere l’espressione «cura delle anime» come categoria descrittiva di alcuni gesti fondamentali della Chiesa. Punto di partenza è la visione ecclesiologica di papa Francesco: «Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi: è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità». Si tratta del volto di Chiesa come «ospedale da campo».
13,00

L'economia che fa vivere. Diario di un economista in un'età di crisi

L'economia che fa vivere. Diario di un economista in un'età di crisi

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 170

Una sorta di diario dell’anima di un economista in una età di passaggio. Pagine pubbliche e intime, dove parlo del mondo e parlo di me, brani di un viaggio interiore e ancora in corso. Sono molti i modi per guardare all’economia e in generale alla società, sono molti i punti di osservazione. Il centro dell’anima è un punto di vedetta. Non si vede tutta la realtà, ma quella che si riesce a vedere è illuminata da una luce diversa e speciale, che mi auguro possiate vedere anche voi lettori.
16,00

Laudato si'. Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education

Laudato si'. Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education

Giovanni Emidio Palaia

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 118

L'autore affronta il tema dell'uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana. Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente. Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l'uomo realizza se stesso nella comunione con Dio. Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull'uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all'arte, e in particolare ad alcune opere d'arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell'uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina). Prefazione di Angelo Branduardi. Postfazione di mons. Domenico Pompili.
10,00

Io sono una missione. Cammino quaresimale e pasquale per tutti coloro che hanno a cuore giovani in compagnia di Papa Francesco

Io sono una missione. Cammino quaresimale e pasquale per tutti coloro che hanno a cuore giovani in compagnia di Papa Francesco

Armando Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 162

Originale e concreta forma di riflessione quaresimale/pasquale in novantasei giorni: dal Mercoledì delle Ceneri alla Pentecoste.Brevi citazioni da voci amiche dei giovani seguite da meditazioni di Armando Matteo (il teologo degli “increduli”).
16,00

Libera nos Domine. Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo

Libera nos Domine. Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo

Giulio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 124

Come superare l’attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente?Partendo dalla convivialità, dove la distinzione di ogni essere umano non è più un incidente di percorso ma piuttosto una opportunità di crescita.
12,00

Dire la diversità. Parole per un’inclusione senza se e senza ma

Dire la diversità. Parole per un’inclusione senza se e senza ma

Salvatore Soresi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 130

Saggio su parole, tematiche, concetti per fare chiarezza e riflettere sul significato di inclusione. Fino a pochi anni fa la parola inclusione veniva utilizzata molto raramente, oggi lo è molto di più, ma questo non è necessariamente un buon segnale! La si utilizza spesso riferendosi anche a cose, a persone e ad atteggiamenti molto diversi… a volte persino per nascondere le vere intenzioni a proposito della distanza che vorremmo esistesse tra noi e gli altri. Questo può essere fortunatamente smascherato considerando anche altre belle e brutte parole che spesso si usano accanto a quella dell’inclusione e anche a queste, per un parlar chiaro e civile, dovremmo prestare attenzione. Cerchiamo di ricorrere alla parola giusta al posto e al momento giusto è questo l’invito che Salvatore Soresi indirizza a chi è effettivamente interessato all’inclusione perché parole come altri, diversi, sostegni, speciale e specializzato, accoglienza e ospitalità, possono persino trasformarsi in ostacoli e barriere nei confronti di un’inclusione senza se e senza ma.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.