Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EPC: Le monografie in tasca

Attrezzature edili

Attrezzature edili

Giuseppe R. Mercorella, Alfredo Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 92

Tutti gli strumenti di lavoro che l'uomo ha utilizzato per costruire raccolti in una piccola enciclopedia della cosiddetta cultura del fare. Un excursus storico che rivela anche il possesso di tecniche operative incredibilmente evoluto rispetto alle conoscenze da parte delle antiche civiltà. Non è difficile dedurre, che per realizzare le grandi opere del passato sia stato necessario l'utilizzo di attrezzi, sia pure rudimentali ma efficaci, nelle mani di maestranze assetate di quella "cultura del fare" che ha consentito di valorizzare in modo intelligente e razionale i materiali, le tecniche e, soprattutto, la manualità. Il libro, che contiene una raccolta illustrata degli attrezzi che l'uomo ha usato nel passato, vuole anche essere un strumento per non perdere la memoria storica degli strumenti che ancora oggi sono usati nei cantieri.
10,00

Le chiusure trasparenti. Manuale del vetro in edilizia

Le chiusure trasparenti. Manuale del vetro in edilizia

Massimo Giambruni

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 136

Una guida completa al vetro, un materiale che ha conquistato uno spazio sempre più consistente nei nostri edifici, sia dal punto di vista estetico che da quello strutturale. Il manuale, arricchito da tabelle, grafici e disegni, analizza il prodotto da tutti i punti di vista, dall'analisi storica al processi produttivi, dalle proprietà alle principali tipologie di vetro oggi in commercio, descrivendo le caratteristiche, le prestazioni e i campi di utilizzo. Una panoramica utile per gli operatori del settore dal momento che a questo materiale si richiede sempre più spesso di mettere insieme sicurezza, isolamento termico e acustico. Un ulteriore capitolo è dedicato alla tecnica, con una descrizione dei passaggi termici, il montaggio, i difetti e le deformazioni. Infine, l'ultima parte del libro, riassume le principali normative di riferimento che condizionano l'uso di questo materiale nei diversi campi di installazione.
12,00

I sistemi di gestione per la sicurezza. OHSAS, rischi rilevanti, antincendio, sistemi di gestione integrati

I sistemi di gestione per la sicurezza. OHSAS, rischi rilevanti, antincendio, sistemi di gestione integrati

Luca Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 224

Un manuale completo per conoscere gli elementi fondamentali, i vantaggi e le peculiarità del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS). Le norme, le linee guida e gli standard maggiormente diffusi ma anche le possibilità a disposizione di un'organizzazione per integrare sistemi di gestione diversi (ciascuno dedicato ad un aspetto quale sicurezza e salute, qualità e ambiente) al fine di ottimizzare le risorse ed uniformare l'approccio verso problematiche differenti. La monografia illustra inoltre le principali norme in materia di sicurezza, salute e prevenzione degli incidenti rilevanti che prevedono in determinati casi l'adozione in forma cogente di un approccio sistemico alla gestione delle problematiche di sicurezza (es. Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti e Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio). Importanti anche le norme che attribuiscono alla gestione, all'organizzazione e alla pianificazione dell'approccio alla sicurezza la necessità di un miglioramento continuo, anche attraverso il ricorso a standard nazionali o internazionali riconosciuti. Vuole essere infine un supporto iniziale alla comprensione dei principi fondamentali e degli elementi costituenti gli strumenti organizzativo-gestionali per la realizzazione del Sistema di Gestione della Sicurezza che consente all'Organizzazione di assicurare sempre il coinvolgimento e la formazione di tutto il personale a tutti i livelli.
15,00

Il rischio elettrico nei cantieri

Il rischio elettrico nei cantieri

Dante Melito

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 112

Un manualetto pratico e sintetico per fare fronte al rischio elettrico nei cantieri. Una guida essenziale dal momento che tutte le attività lavorative svolte in questo settore costituiscono parte integrante del documento di valutazione dei rischi cui al D.Lgs. 81/08, così come rivisto dalla Legge 7 Luglio 2009 n. 88 e dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106. Il manuale cerca di riassumere esaustivamente ogni disposizione attenente il rischio elettrico, spesso trascurato in questi ambienti proprio a causa delle esasperate condizioni di lavoro. Completi e dettagliati sono anche i riferimenti alle norme tecniche di riferimento oltre che agli aspetti sanzionatori. Una monografìa essenziale, insomma, per tutti coloro che devono progettare, realizzare e gestire un cantiere.
10,00

La prevenzione incendi nelle attività commerciali

La prevenzione incendi nelle attività commerciali

Valter Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 96

Attività commerciali a prova di incendio. Ecco una guida completa alle misure di prevenzione, protezione ed esercizio cui devono conformarsi gli esercizi di nuova realizzazione aventi superficie lorda, comprensiva di servizi e depositi, superiore a 400 m. quadri, con l'obiettivo di salvaguardare l'incolumità dei lavoratori e di tutte le altre persone che possono essere presenti, compresi i disabili. Misure che devono rispettare la specifica regola tecnica contenuta nel DM 27/07/2010. Il manuale è il risultato di un'analisi puntuale della nuova normativa e delle altre normative collegate relative a strutture, impianti e servizi. Inoltre fornisce anche tutti gli elementi necessari per chi deve progettare, realizzare e gestire un'attività commerciale. Specifiche sezioni chiariscono le modalità di applicazione delle misure di sicurezza relative alla componente edilizia ed a quella impiantistica nonché alle aree ed impianti a rischio specifico di incendio. Inoltre ampio spazio è dedicato agli aspetti connessi alla gestione, sia in condizioni ordinarie che in caso di emergenza, con i necessari riferimenti alla attività di controllo e manutenzione, alla formazione, alla pianificazione di emergenza. Infine sono descritti i principali adempimenti amministrativi previsti dalla normativa vigente, evidenziando i compiti e le connesse responsabilità a carico dei diversi soggetti coinvolti (progettista, tecnico, titolare, installatore, manutentore, ecc.).
10,00

La delega di funzioni nell'impresa alimentare. Profili pratici e applicativi

La delega di funzioni nell'impresa alimentare. Profili pratici e applicativi

Daniele Pisanello

Libro

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 128

L'istituto della delega di funzioni ha assunto, nel tempo, un ruolo sempre più diffuso all'interno dell'organizzazione e della gestione di un'impresa. Per quanto riguarda in particolare gli operatori del settore alimentare, è fondamentale comprendere le responsabilità penali connesse alle attività di produzione e commercializzazione di alimenti attraverso la delega di funzioni. La monografia passa quindi in rassegna le principali norme penali alimentari ed i meccanismi di imputazione della responsabilità per il datore di lavoro. Inoltre, con un intento pratico e divulgativo orienta i professionisti del settore alimentare nel vasto dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui caratteri generali della delega, chiarendone i caratteri e i requisiti di validità alla luce del codice penale e del suo impianto sanzionatorio.
10,00

La responsabilità civile dell'impresa alimentare

La responsabilità civile dell'impresa alimentare

Daniele Pisanello

Libro

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 70

La monografia descrive alcuni aspetti della responsabilità civile dell'impresa alimentare con una particolare attenzione alla disciplina della responsabilità del produttore per danni derivanti da prodotto difettoso. L'analisi, dopo una preliminare introduzione ai fondamentali della disciplina della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, affronta la disciplina europea e nazionale sul risarcimento per danni da prodotto difettoso attraverso una lettura coordinata con il regolamento n. 178/2002 e gli altri obblighi previsti dalla legislazione alimentare. Particolare attenzione è parimenti dedicata al tema della assicurazione del rischio di responsabilità civile.
10,00

La valutazione dei rischi da stress lavoro correlato

La valutazione dei rischi da stress lavoro correlato

Lorenzo Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 128

Tutto quello che bisogna sapere per valutare e prevenire lo stress lavoro-correlato. Un'attività che deve essere effettuata secondo gli indirizzi del Testo unico sulla salute e la sicurezza sul luoghi di lavoro. Un documento chiave per tutti gli operatori del settore e che individua tra l'altro, con particolare chiarezza e innovatività, il possibile collegamento fra lo stress dei lavoratori e l'attività svolta in azienda. La recente elaborazione delle indicazioni metodologiche della commissione consultiva ha messo a disposizione dei datori di lavoro e degli operatori della salute e sicurezza uno strumento per pianificare e attuare in modo efficiente le attività di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato suscitando, al contempo, una serie di interrogativi sia dal punto di vista normativo che operativo. La rassegna di tali interrogativi e le proposte di soluzioni operative costituiscono il cuore di questa monografia. Il libro, partendo dalla ricostruzione "storica" delle norme di riferimento, vuole fornire all'interprete anche una descrizione ragionata delle tematiche discusse in sede ministeriale e delle soluzioni condivise tra Stato, Regioni e parti sociali su un tema di così rilevante attualità.
10,00

Il lavoro negli ambienti confinati. Rischi e misure di prevenzione

Il lavoro negli ambienti confinati. Rischi e misure di prevenzione

Antonio Fucile

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 112

Una guida completa per prevenire situazioni di rischio negli ambienti confinati. Si tratta di un argomento di grande attualità che spesso rimbalza sulle prime pagine della cronaca dei giornali. Le dinamiche sono sempre le stesse: una persona entra in un luogo confinato (vasca, recipiente, canalizzazione, cisterna, ecc.) e dopo poco si accascia a terra priva di sensi; una seconda persona si precipita per portare soccorso, ma finisce anch'egli con il perdere i sensi. Ogni anno si registrano in Italia numerosi incidenti di questo tipo con conseguenze, spesso, drammatiche. La monografia, rivolta a responsabili di attività e a tecnici della sicurezza, offre un panorama completo di tutte le problematiche relative agli spazi confinati e spiega, passo dopo passo, in che modo mettere a punto un sistema di procedure con cui affrontare, in maniera consapevole, i rischi legati ad ambienti di lavoro così pericolosi. Dopo un inquadramento della normativa vigente, viene presentato, con un taglio molto operativo, un quadro completo sui rischi presenti negli spazi confinati e una serie di suggerimenti per affrontarli e ridurli.
10,00

La delega di funzioni e i modelli di gestione nel D. Lgs. 81/08

La delega di funzioni e i modelli di gestione nel D. Lgs. 81/08

Alessio Scarcella

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 136

Un libro che affronta con rigore sistematico ma anche con un taglio operativo e pratico, l'istituto della delega di funzioni alla luce del D.Lgs. n. 81/08. Nel testo sono indicate le caratteristiche salienti di questo importante strumento gestionale cogliendo le linee di sviluppo affermate dalla fervente elaborazione della giurisprudenza di legittimità che, nel corso degli anni, ha individuato i requisiti soggettivi ed oggettivi della delega, poi recepiti in un vero e proprio testo di legge. Per adempiere ai doveri di sicurezza e prevenzione, il datore di lavoro - nella filosofia del nuovo D.Lgs. n. 81/2008 - deve organizzarsi in maniera efficiente per eliminare il rischio di esporre l'azienda a gravi conseguenze sanzionatorie, principio che viene oggi affermato anche nel settore antinfortunistico, estendendovi i principi dettati dal D.Lgs. n. 231/2001 in tema di responsabilità degli Enti. L'esigenza di adeguare il dettato normativo, già in vigore con il D.Lgs. n. 81/08, ad alcune questioni problematiche di tipo interpretativo-applicativo, ha indotto quindi il legislatore ad intervenire nuovamente sul tema della delega con il recente D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, meglio noto come il correttivo al Testo unico Sicurezza. Tali novità legislative sono riportate e commentate nella monografia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.